Gli spaghetti olive e capperi sono un primo piatto squisito e facile da preparare: bastano pochi ingredienti per realizzare una pietanza veloce che conquisterà tutti con la sua bontà tutta mediterranea: pomodoro, olive nere, capperi e aglio, a cui è possibile aggiungere un po' di origano, prezzemolo o basilico, per renderli ancora più gustosi. La ricetta ideale per chi ha poco tempo ma vuole preparare un primo piatto davvero irresistibile.
Denocciolate le olive nere, sciacquatele e mettetele da parte.1 Dissalate i capperi sciacquandoli in acqua 2 e sgocciolateli. Mettete sul fuoco una pentola capiente con acqua e portate ad ebollizione. Nel frattempo scaldate l'olio in padella e fate rosolare l'aglio.3
Denocciolate le olive nere, sciacquatele e mettetele da parte.1 Dissalate i capperi sciacquandoli in acqua 2 e sgocciolateli. Mettete sul fuoco una pentola capiente con acqua e portate ad ebollizione. Nel frattempo scaldate l'olio in padella e fate rosolare l'aglio.3
Aggiungete poi la passata di pomodoro, 4 un pizzico di sale, e fate cuocere per 15 minuti circa a fuoco medio, coprendo con un coperchio e girando di tanto in tanto. Aggiungete poi le olive e i capperi e continuate la cottura per altri 10-15 minuti: il sugo dovrà essere denso e corposo. Non appena l'acqua comincerà a bollire, salate e versate gli spaghetti.5 Scolateli al dente e saltateli in padella con il sughetto di olive e capperi per almeno un minuto, così da farli insaporire. Impiattate e servite i vostri spaghetti olive e capperi ben caldi.6
Aggiungete poi la passata di pomodoro, 4 un pizzico di sale, e fate cuocere per 15 minuti circa a fuoco medio, coprendo con un coperchio e girando di tanto in tanto. Aggiungete poi le olive e i capperi e continuate la cottura per altri 10-15 minuti: il sugo dovrà essere denso e corposo. Non appena l'acqua comincerà a bollire, salate e versate gli spaghetti.5 Scolateli al dente e saltateli in padella con il sughetto di olive e capperi per almeno un minuto, così da farli insaporire. Impiattate e servite i vostri spaghetti olive e capperi ben caldi.6
Al posto degli spaghetti potete utilizzare anche le linguine e sostituire la passata di pomodoro con i pelati. Chi preferisce potrà poi aggiungere origano o prezzemolo tritato.
Potete preparare il sugo anche il giorno prima oppure al mattino: conservatelo poi in frigo, all'interno di un contenitore di vetro chiuso ermeticamente, e scaldatelo al momento dell'utilizzo.
In alternativa potete preparare anche gli spaghetti alla puttanesca , con l'aggiunta di peperoncino e magari di qualche acciuga, per rendere il piatto ancora più saporito.
Potete conservare gli spaghetti olive e capperi in frigo per 2 giorni all'interno di un contenitore con chiusura ermetica.