
ingredienti
I burger di quinoa sono l'alternativa vegana ai classici hamburger di carne, una ricetta facile e veloce da fare in casa, preparata con un impasto a base di quinoa cotta e fagioli cannellini, precedentemente ridotti in purea in un mixer con la cipolla e qualche fogliolina di basilico. Adatti anche a soggetti celiaci e intolleranti al glutine, questi deliziosi medaglioni croccanti sono perfetti da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia in accompagnamento a una ciotolina d'insalata mista o altro contorno preferito.
Qui, dopo aver modellato i burger con l'aiuto di un coppapasta, li abbiamo cotti in padella con un giro d'olio extravergine di oliva: per un risultato croccante fuori e morbido e saporito al cuore. Se preferisci, puoi metterli in forno caldo a 180 °C per circa 20 minuti oppure, se disponi dell'elettrodomestico, puoi sistemarli su quadratini di carta forno e cuocerli nell'air fryer per circa la metà del tempo.
Al posto dei cannellini precotti puoi utilizzare i borlotti, puoi sostituire i legumi con una patata lessa schiacciata oppure, se desideri, puoi arricchire la preparazione con zucchine e carote scottate e speziare poi il tutto con un pizzico di curcuma, zenzero o curry dolce. Una volta pronti, puoi servire i burger di quinoa al piatto con una porzione di patatine fritte, oppure puoi racchiuderli all'interno di un panino, classico o gluten free, e ingolosirli con stuzzicanti salsine, come un dressing allo yogurt o una maionese vegana.
Scopri come preparare i burger di quinoa seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ami questo pseudocereale, prova altre ricette con la quinoa, oppure cimentati con il burger di ceci e con quello di melanzane.
Come preparare i burger di quinoa

Sciacqua bene la quinoa e raccoglila in un pentolino, quindi versa l'acqua sufficiente a ricoprila completamente 1, aggiungi un pizzico di sale e lessala sul fuoco per il tempo indicato sulla confezione.
Sciacqua bene la quinoa e raccoglila in un pentolino, quindi versa l'acqua sufficiente a ricoprila completamente 1, aggiungi un pizzico di sale e lessala sul fuoco per il tempo indicato sulla confezione.

Una volta cotta, scola la quinoa, trasferiscila in una ciotola capiente e sgranala con i rebbi di una forchetta 2.
Una volta cotta, scola la quinoa, trasferiscila in una ciotola capiente e sgranala con i rebbi di una forchetta 2.
;Resize,width=712;)
Con l'ausilio di un mixer a immersione, frulla nel boccale di un mixer i fagioli cannellini, ben scolati dal liquido di conservazione, con la cipolla, il basilico e un pizzico di sale 3.
Con l'ausilio di un mixer a immersione, frulla nel boccale di un mixer i fagioli cannellini, ben scolati dal liquido di conservazione, con la cipolla, il basilico e un pizzico di sale 3.

Aggiungi la purea di legumi ottenuta nel recipiente con la quinoa 4.
Aggiungi la purea di legumi ottenuta nel recipiente con la quinoa 4.
;Resize,width=712;)
Amalgama bene il tutto fino a ottenere un impasto morbido ma malleabile 5.
Amalgama bene il tutto fino a ottenere un impasto morbido ma malleabile 5.
;Resize,width=712;)
Posiziona un coppapasta da 8 cm circa di diametro su un piatto e riempilo con 120 gr di composto preparato, quindi livella la superficie con il dorso di un cucchiaio 6, sfila l'anello e componi altri burger.
Posiziona un coppapasta da 8 cm circa di diametro su un piatto e riempilo con 120 gr di composto preparato, quindi livella la superficie con il dorso di un cucchiaio 6, sfila l'anello e componi altri burger.

Man mano che sono pronti, sistema i burger di quinoa su un vassoio, ricoperto con carta forno 7, quindi lasciali riposare in frigo per una mezz'ora.
Man mano che sono pronti, sistema i burger di quinoa su un vassoio, ricoperto con carta forno 7, quindi lasciali riposare in frigo per una mezz'ora.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo, disponi i buger su una padella antiaderente in cui avrai scaldato un filo d'olio extravergine di oliva 8 e lasciali cuocere per circa 3 minuti.
Trascorso il tempo, disponi i buger su una padella antiaderente in cui avrai scaldato un filo d'olio extravergine di oliva 8 e lasciali cuocere per circa 3 minuti.

Quando saranno dorati e fragranti, rigirali delicatamente con l'aiuto di una paletta 9 e prosegui la cottura anche dall'altro lato.
Quando saranno dorati e fragranti, rigirali delicatamente con l'aiuto di una paletta 9 e prosegui la cottura anche dall'altro lato.

Sistema quindi i burger di quinoa su un piatto da portata e servili con un contorno d'insalata mista 10.
Sistema quindi i burger di quinoa su un piatto da portata e servili con un contorno d'insalata mista 10.
Conservazione
I burger di quinoa si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1-2 giorni massimo. Al momento del servizio, ti suggeriamo di scaldarli per qualche istante sul fuoco, in forno o in friggitrice ad aria, per farli tornare fragranti come appena fatti.