I burger di piselli sono un secondo piatto vegetariano sano e facile da preparare. Deliziosi burger vegetali, ideali da servire con un contorno di insalata o di verdure grigliate o da gustare con i panini burger buns, come piatto unico. Sono ottimi sia caldi che freddi, perfetti anche per la pausa pranzo in ufficio o per un picnic. Nella nostra ricetta realizzeremo l'impasto con piselli, patate, uovo, pangrattato, parmigiano, curry e prezzemolo. I burger di piselli saranno poi cotti in padella con poco olio oppure in forno, per una preparazione ancora più leggera. Ma ecco come realizzarli in pochi passaggi.
Lessate le patate in abbondante acqua bollente e leggermente salata fino a quando non si saranno ammorbidite. Una volta pronte, spellatele e schiacciatele con lo schiacciapatate 1. Rosolate la cipolla tritata in un tegame con un filo d'olio 2. Unite anche i piselli, mezzo bicchiere d'acqua e cuocete per una decina di minuti: aggiungete il sale quasi a fine cottura 3.
Lessate le patate in abbondante acqua bollente e leggermente salata fino a quando non si saranno ammorbidite. Una volta pronte, spellatele e schiacciatele con lo schiacciapatate 1. Rosolate la cipolla tritata in un tegame con un filo d'olio 2. Unite anche i piselli, mezzo bicchiere d'acqua e cuocete per una decina di minuti: aggiungete il sale quasi a fine cottura 3.
Mettete i piselli in una ciotola capiente, eliminando l'acqua in eccesso, e fateli raffreddare. Aggiungete anche le patate, l'uovo, il curry, il formaggio grattugiato, il prezzemolo, il peperoncino e il sale, quindi amalgamate bene gli ingredienti 4: unite un cucchiaio di pangrattato se il composto dovesse risultare troppo morbido. Formate i vostri burger con le mani e cuoceteli in padella con un filo d'olio su entrambe i lati 5. I vostri burger di piselli sono pronti per essere serviti 6.
Mettete i piselli in una ciotola capiente, eliminando l'acqua in eccesso, e fateli raffreddare. Aggiungete anche le patate, l'uovo, il curry, il formaggio grattugiato, il prezzemolo, il peperoncino e il sale, quindi amalgamate bene gli ingredienti 4: unite un cucchiaio di pangrattato se il composto dovesse risultare troppo morbido. Formate i vostri burger con le mani e cuoceteli in padella con un filo d'olio su entrambe i lati 5. I vostri burger di piselli sono pronti per essere serviti 6.
Potete arricchire i burger di piselli anche con l'aggiunta di ceci, carote o spinaci. Inoltre potete sostituire il prezzemolo con la menta, il timo o il basilico. Se non avete a disposizione i piselli freschi, potete utilizzare anche quelli surgelati, nella stessa quantità.
In alternativa potete preparare i burger di piselli al forno: sistemateli su una teglia rivestita con carta forno, spennellateli con olio extravergine d'oliva e cuocete a 190 °C per 20 minuti circa.
Se volete realizzare i burger di piselli vegani, vi basterà realizzarli senza uova e parmigiano: mescolate insieme patate, piselli, pangrattato, sale, pepe, erbe aromatiche e spezie. Una volta preparati i vostri burger cuoceteli in forno a 200 °C per mezz'ora, girandoli a metà cottura.
Sono tanti gli hamburger vegetariani che potete preparare, con legumi o verdure, così da realizzare un secondo piatto alternativo al classico hamburger di carne. L'ideale se volete gustare una pietanza sana e gustosa, facile da preparare.
Altra ricetta sfiziosa sono le polpette di piselli, con la ricotta nell'impasto che le rende morbidissime e squisite.
Potete conservare i burger di piselli in frigo per 1-2 giorni all'interno di un contenitore con chiusura ermetica. Il composto può essere preparato in anticipo, magari al mattino, e conservato in frigo ben coperto.