ricetta

Bruschette salsiccia e stracchino: la ricetta del gustoso antipasto toscano

Preparazione: 20 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Raffaella Caucci
440
Immagine
ingredienti
Salsiccia di prosciutto
300 gr
Stracchino
300 gr
Pane toscano
8 fette
Pepe nero
q.b.

Le bruschette salsiccia e stracchino sono un goloso antipasto tipico della cucina toscana. La loro preparazione è estremamente semplice e il risultato finale dipende strettamente dalla qualità delle materie prime selezionate e impiegate: innanzitutto un pane toscano "sciapo", ovvero privo di sale, dal gusto leggermente acidulo; delle salsicce preferibilmente di prosciutto e uno stracchino cremoso e freschissimo. Rapidissime da preparare, queste bruschette sono ideali da servire in occasione di un aperitivo o un buffet in piedi, oppure quando, tornati tardi dall'ufficio, non si vuole comunque rinunciare a qualcosa di appagante e sostanzioso. Potete gustarle anche come pasto veloce, completando con della verdura fresca o saltata in padella. Scoprite come prepararle in pochi passaggi.

Come preparare le bruschette salsiccia e stracchino

Utilizzando delle forbici da cucina, rimuovete il budello dalle salsicce 1.

Raccogliete la carne in una ciotola, aggiungete lo stracchino ben scolato e amalgamate con una forchetta 2.

Tagliate 8 fette di pane e cospargete la superficie con un generoso strato di farcia 3.

Sistemate le bruschette su una teglia, rivestita con carta forno 4, e cuocete in forno statico preriscaldato a 200 °C per circa 10 minuti.

Quando si sarà formata una succulenta crosticina in superficie, sfornate le bruschette e cospargetele con una macinata di pepe fresco 5.

Servite le bruschette ben calde 6.

Consigli

Nella nostra ricetta la salsiccia viene mescolata a crudo con lo stracchino e poi cotta in forno; in alternativa, potete sbriciolarla in una padella ben calda, sfumarla con un goccio di vino bianco e farla cuocere finché non sarà ben rosolata. Una volta fredda, amalgamatela con il formaggio cremoso e spalmate la crema ottenuta sulle fette di pane, che andranno poi passate in forno a 180 °C per una decina di minuti.

Il consiglio è quello di utilizzare il tipico pane toscano senza sale, ideale da gustare con ingredienti particolarmente sapidi, ma potete scegliere anche un'altra tipologia di pane: di grano duro, integrale, a lievitazione naturale, tipo pugliese e così via.

Per donare alla preparazione maggiore fragranza, potete aggiungere anche qualche seme di finocchio.

Se amate i sapori della cucina toscana, provate anche la fettunta e la celebre ribollita.

Conservazione

Il consiglio è di gustare queste bruschette calde e preparate al momento. Se dovessero avanzare, conservatele in frigorifero per 1-2 giorni chiuse in un apposito contenitore ermetico e, prima di consumarle, passatele per qualche minuto in forno.

440
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Antipasti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
440