I biscotti di grano saraceno sono dei frollini rustici e fragranti realizzati con farina di grano saraceno, zucchero di canna, amido di mais, uova, lievito in polvere, scorza di limone e olio di semi, senza burro. Deliziosi e profumati biscotti senza glutine, ideali per la colazione o le merenda, da accompagnare con una tazza latte, di tè o di caffè. Prepararli è semplice e saranno pronti in pochissimo tempo: basterà amalgamare tutti gli ingredienti, realizzare la pasta frolla e intagliare i biscotti nella forma che più vi piace, prima di cuocerli in forno per una ventina di minuti. Una volta pronti, potete gustarli così come sono oppure farciti con golosa marmellata o crema spalmabile e serviti come pasticcini.
Potete arricchire i vostri biscotti al grano saraceno con rosmarino tritato, frutta secca o gocce di cioccolato oppure decorarli con cioccolato fuso a fine preparazione.
La farina di grano saraceno si ottiene dalla macinatura di questo cereale ricco di vitamine e antiossidanti. Si tratta di un ingrediente molto utilizzato nel Nord Italia, in particolare nel Trentino Alto Adige e nella Valtellina, per realizzare i famosi pizzoccheri, pasta fresca valtellinese, oppure la torta di grano saraceno, tipica della pasticceria altoatesina.
Mettete in una ciotola lo zucchero di canna, l'uovo e il sale e mescolate con una frusta a mano. Unite l'olio di semi, la scorza di limone grattugiata e l'essenza di vaniglia e continuate a mescolare 1. Aggiungete la farina di grano saraceno, l'amido di mais e il lievito in polvere poco alla volta e mescolate con un cucchiaio di legno 2. Trasferite la frolla su una spianatoia e impastate fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e fate riposare in frigorifero per 20 minuti. Stendete la frolla con il matterello 3 e la carta forno: stendetela più spessa, se volete gustare i biscotti così come sono, oppure più sottile, se intendete farcirli a fine preparazione.
Mettete in una ciotola lo zucchero di canna, l'uovo e il sale e mescolate con una frusta a mano. Unite l'olio di semi, la scorza di limone grattugiata e l'essenza di vaniglia e continuate a mescolare 1. Aggiungete la farina di grano saraceno, l'amido di mais e il lievito in polvere poco alla volta e mescolate con un cucchiaio di legno 2. Trasferite la frolla su una spianatoia e impastate fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e fate riposare in frigorifero per 20 minuti. Stendete la frolla con il matterello 3 e la carta forno: stendetela più spessa, se volete gustare i biscotti così come sono, oppure più sottile, se intendete farcirli a fine preparazione.
Date ai vostri biscotti la forma che preferite 4, spolverizzateli con zucchero di canna e adagiateli su una teglia rivestita di carta forno. Cuocete in forno già caldo a 170 °C per circa 20 minuti 5. Prestate attenzione ai tempi di cottura: se li cuocete troppo, infatti, diventeranno duri e perderanno la loro friabilità. Una volta pronti, lasciateli raffreddare. I vostri biscotti di grano saraceno sono pronti per essere gustati 6.
Date ai vostri biscotti la forma che preferite 4, spolverizzateli con zucchero di canna e adagiateli su una teglia rivestita di carta forno. Cuocete in forno già caldo a 170 °C per circa 20 minuti 5. Prestate attenzione ai tempi di cottura: se li cuocete troppo, infatti, diventeranno duri e perderanno la loro friabilità. Una volta pronti, lasciateli raffreddare. I vostri biscotti di grano saraceno sono pronti per essere gustati 6.
Potete conservare i biscotti di grano saraceno per 3-4 giorni all'interno di una scatola di latta o di un contenitore con chiusura ermetica.
Se volete farcire i vostri biscotti di grano saraceno, scegliete una marmellata dal sapore leggermente acidulo come la marmellata di lamponi, di ribes rosso, di amarene o visciole.