video suggerito
video suggerito
1 Maggio 2025 9:00

Bere acqua dalle fontanelle pubbliche è sicuro?

Bere dalle fontanelle pubbliche è un gesto naturale e anche benefico per l'ambiente: ma è davvero sicuro? Ecco quello che devi sapere su questo tema e i consigli per bere in modo sostenibile.

A cura di Redazione Cucina
0
Immagine

In un'epoca sempre più attenta alla sostenibilità e alla riduzione dei rifiuti plastici, la risorsa più semplice e spesso a portata di mano è l‘acqua delle fontanelle pubbliche. Soprattutto col0ro che passano molte ore fuori di casa, bevendo o riempendo la propria borraccia alle fontanelle riducono notevolmente il loro impatto sul pianeta: un gesto virtuoso che cosa davvero poco, in questo caso nulla.

Bere dalle fontanelle solleva però interrogativi sulla sicurezza e sulle migliori pratiche da adottare in molte persone: è davvero sicuro farlo? Quali sono i potenziali rischi in cui incorre chi beve spesso alle fontanelle pubbliche? Ci sono delle precauzioni che possiamo prendere? Oggi facciamo chiarezza sul tema dell'acqua pubblica in Italia, con consigli utili per godere di questa risorsa in modo consapevole e responsabile.

È sicuro bere dalle fontanelle?

Bere acqua dalle fontanelle pubbliche in Italia è generalmente considerato sicuro. L'acqua potabile in Italia, infatti, è soggetta a controlli rigorosi da parte delle ASL (Aziende Sanitarie Locali) e dei gestori idrici, in conformità con la normativa nazionale e le direttive europee come il D.Lgs. 18/2023 che recepisce la Direttiva UE 2020/2184. Questi controlli verificano l'assenza di contaminanti chimici e microbiologici, garantendo la sua potabilità al momento del consumo. Inoltre, Altroconsumo ha condotto diverse analisi sulle fontanelle pubbliche in varie città italiane, riscontrando generalmente una buona o anche ottima qualità dell'acqua, con sostanze pericolose assenti o ben al di sotto dei limiti di legge.

Ma quali sono i possibili problemi in cui si può incorrere bevendo dalle fontanelle? Alcune analisi, tra cui quelle di Altroconsumo, hanno rilevato la presenza di microplastiche sia nell'acqua delle fontanelle che in quella in bottiglia. La fonte probabile è l'ambiente esterno: l'Oms, ad ogni modo, ritiene che gli attuali livelli non rappresentino un pericolo immediato per la salute, ma invita a continuare gli studi.

In rari casi, a livello locale, potrebbero esserci problemi specifici legati alla rete idrica o a fonti di contaminazione: i controlli, però, sono pensati proprio per intercettare tali situazioni. Infine, la manutenzione stessa delle fontanelle può influenzare la qualità dell'acqua: è consigliabile utilizzare fontanelle che appaiano ben tenute.

Immagine

Da dove viene l'acqua che scorre nelle fontanelle

L'acqua delle fontanelle pubbliche in Italia proviene generalmente dalla stessa rete idrica che rifornisce le case e le attività commerciali. Questa rete di acquedotti attinge a diverse fonti di approvvigionamento idrico: le acque sotterranee, che copre circa l'85% del totale e viene prelevata da falde acquifere attraverso pozzi e sorgenti naturali; le acque superficiali, ovvero fiumi, laghi (naturali e artificiali come i bacini idrici) e torrenti che contribuiscono al restante approvvigionamento idrico.

Una volta captata, l'acqua grezza viene trattata negli impianti di potabilizzazione per rimuovere impurità, batteri e altre sostanze indesiderate, rendendola sicura per il consumo umano. Quest'acqua potabilizzata viene poi distribuita attraverso la rete di acquedotti fino alle nostre case e anche alle fontanelle pubbliche.

Bere in sicurezza dalle fontanelle pubbliche

Ecco alcuni consigli che ti possono essere utili se bevi spesso dalle fontanelle pubbliche.

  • Fidati dei controlli. Ricorda che l'acqua potabile in Italia è sottoposta a verifiche periodiche e rigorose da parte delle autorità sanitarie locali e dei gestori idrici. Questi controlli sono pensati per garantire la conformità agli standard di potabilità.
  • Osserva la fontanella prima di bere. Prima di bere, dai un'occhiata generale alla fontanella: evita quelle che appaiono sporche, arrugginite o con evidenti segni di scarsa manutenzione.
  • Utilizza recipienti puliti e non "attaccarti". Porta con te una borraccia o un bicchiere pulito: evita di bere direttamente dal beccuccio appoggiando le labbra, per una maggiore igiene collettiva. Utilizza borracce in materiali sicuri come acciaio inossidabile o vetro, evitando la plastica monouso.
  • Non eccedere con le scorte. L'acqua prelevata dalle fontanelle è pensata per un consumo immediato o a breve termine: non riempire grandi quantità da conservare per giorni, a meno che tu non sia certo delle condizioni di conservazione.
  • Pulisci la borraccia o la bottiglia che usi. Mantieni la tua borraccia pulita lavandola regolarmente con acqua calda e sapone o seguendo le istruzioni del produttore. Se usi una bottiglietta controlla che sia abbastanza nuova.
  • In caso di dubbi informati. Se hai dubbi specifici sulla qualità dell'acqua in una determinata area, puoi consultare il sito web del gestore idrico locale o contattare l'ASL per informazioni.
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views