Il banana bread è un pane dolce lievitato tipico della cucina anglosassone e in particolare della gastronomia degli Stati Uniti: una sorta di plum cake dal sapore delicato, reso molto soffice e arioso dall'aggiunta delle banane nell'impasto. Si tratta di un prodotto molto versatile che, normalmente, viene usato per la prima colazione: voi potete anche proporlo come portata dolce di un brunch o per una merenda golosa, farcendolo con le vostre creme e marmellate preferite.
La ricetta è moto semplice e vi occorreranno pochi ingredienti: utilizzate se possibile banane ben mature, in modo da riuscire a schiacciarle agevolmente con la forchetta. Usate il resto degli ingredienti a temperatura ambiente e non dimenticate di setacciare la farina: in questo modo il vostro banana bread avrà una consistenza più vellutata. Potete poi arricchire la ricetta come preferite: utilizzando l'olio al posto del burro (calcolando il 20% in meno della dose di burro), aggiungendo frutta secca tritata come noci o nocciole, arricchendo la sua superficie con scaglie di cioccolato o zucchero a velo.
Se vi è piaciuta questa preparazione provate anche la ricetta del pan di banana, una specialità soffice e facile da realizzare; se in casa avete delle banane mature che sapete come usare, potete realizzare tanti dolci gustosi e antispreco, evitando di buttarle.
Preriscaldate il forno a 170 °C e ungete una teglia per plum cake con un po' di burro 1.
Preriscaldate il forno a 170 °C e ungete una teglia per plum cake con un po' di burro 1.
Sbucciate e schiacciate le banane 2 fino a ottenere un composto liscio e senza grumi.
Unite il burro fuso 3 e mescolate.
Sbucciate e schiacciate le banane 2 fino a ottenere un composto liscio e senza grumi.
Incorporare il bicarbonato di sodio 4, continuando a mescolare, e poi il sale.
Aggiungete l'uovo 5.
Unite il burro fuso 3 e mescolate.
Aggiungete lo zucchero 6, mescolando con cura.
Unite anche l'estratto di vaniglia 7.
Incorporare il bicarbonato di sodio 4, continuando a mescolare, e poi il sale.
Infine aggiungete la farina ben setacciata 8.
Mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti 9.
Aggiungete l'uovo 5.
Trasferire l'impasto nella teglia 10 facendolo distribuire in modo uniforme.
Infornate per 50 minuti circa 11; per capire se il vostro banana bread è pronto potete fare la prova stecchino.
Aggiungete lo zucchero 6, mescolando con cura.
Una volta cotto, fate raffreddare un paio di minuti il banana bread nella sua teglia, quindi sformatelo e lasciatelo raffreddare ancora su una gratella per dolci 12.
Quando si è ben raffreddato, potete tagliarlo a fette 13.
Unite anche l'estratto di vaniglia 7.
Servite il banana bread con le vostre creme preferite, o anche al naturale, spalmandovi sopra un velo di burro 14.
Potete conservare il vostro banana bread sotto una campana di vetro per dolci per 4-5 giorni, oppure all'interno di un sacchetto per il pane. In alternativa, tagliatelo a fette e congelatele singolarmente.