ricetta

Baci di Alassio: la ricetta dei dolcetti alle nocciole tipici liguri

Preparazione: 1 ora
Difficoltà: Media
Dosi per: 8 persone
201
Immagine
ingredienti
Per i biscottini
Nocciole intere
250 gr
Zucchero semolato
200 gr
Albumi
110 gr
Cacao amaro in polvere
25 gr
Per la ganache
Panna fresca liquida
100 gr
Cioccolato fondente
130 gr

I baci di Alassio sono dolcetti tipici dell'omonima città ligure. Si trovano in tutte le pasticcerie locali e, rispetto ai baci di dama piemontesi, si realizzano con nocciole e cacao che, una volta frullati insieme e poi cotti in forno, danno vita a dei piccoli e fragranti dischetti. Farciti a due a due con una ganache al cioccolato fondente, si trasformano in biscottini golosi e irresistibili. Perfetti per essere gustati a qualsiasi ora del giorno: dalla merenda allo sfizio a fine pasto, in accompagnamento a un buon espresso caldo. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.

Come preparare i baci di Alassio

Tostate le nocciole intere in forno a 180 °C per circa 8 minuti, quindi sfornatele e lasciatele raffreddare. Raccoglietele in una ciotola, aggiungete lo zucchero e il cacao 1, e mescolate per bene. Trasferite tutto in un mixer da cucina e frullate fino a ottenere una polvere finissima.

Montate gli albumi a neve ben ferma aiutandovi con le fruste elettriche, quindi incorporateli delicatamente al composto di nocciole, mescolando dal basso verso l'alto con una spatola 2.

Trasferite l’impasto in un sac à poche con bocchetta rigata. Ricoprite una teglia con un foglio di carta forno e formate circa 40 ciuffetti 3. Infornate a 180 °C e fate cuocere per circa 15-20 minuti. Sfornate e fate raffreddare.

Intanto preparate la ganache: tritate finemente il cioccolato fondente e fatelo fondere a bagnomaria. Scaldate la panna al microonde, facendole sfiorare il bollore, quindi versatela nel cioccolato e mescolate con un cucchiaio 4. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente.

Quando la ganache sarà tiepida, montatela con le fruste elettriche 5, finché non sarà ben soda e lucida.

Trasferita la ganache in un sac à poche e farcite un biscottino 6.

Chiudete con un altro guscio di biscotto 7 e proseguite in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti.

Trasferite i baci di Alassio su un piatto da portata o un tagliere e serviteli ai vostri ospiti 8.

Consigli

Potete usare anche delle nocciole non pelate oppure la farina di nocciole. Per una versione alternativa, sostituitele con delle mandorle o con dei pistacchi.

Affinché la ganache risulti perfettamente lavorabile, è importante lasciarla raffreddare a temperatura ambiente per il tempo necessario: non mettetela in frigorifero, altrimenti diventerà dura e difficile da utilizzare.

Tradizione vuole che i gusci di biscotto vengano realizzati con una bocchetta rigata a stella, ma a piacere potete utilizzarne anche una liscia.

Per una variante altrettanto golosa, sostituite il cioccolato fondente con quello bianco: si creerà così anche un delizioso contrasto cromatico.

Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche i biscotti alle nocciole e i brutti ma buoni.

Conservazione

I baci di Alassio possono essere conservati a temperatura ambiente per circa 2-3 giorni, chiusi in una scatola di latta o in un apposito contenitore ermetico.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
201