Video thumbnail
DOLCE FAR DOLCI
episodio 404

Babà: la ricetta del grande classico della pasticceria napoletana

Preparazione: 60 Min
Cottura: 25 Min
Lievitazione: 40 Min
Riposo: 2 ore
Difficoltà: Media
Dosi per: circa 15 babà
zoomed image
0
Immagine

ingredienti

per l'impasto
Uova
600 gr (circa 10)
Farina manitoba
520 gr
Burro
170 gr
Miele
40 gr
Lievito di birra fresco
20 gr
Sale
9 gr
Limone
1
Vaniglia
1 bacca
per la bagna al rum
Acqua
2 l
Zucchero semolato
650 gr
Rum
500 ml
Vaniglia
1 bacca
Limone
1
Arancia
1
per la finitura
Gelatina
q.b.

Il babà è un celebre dolce napoletano, un grande classico della tradizione partenopea, facilmente replicabile in casa con i consigli della nostra Melissa, preparato con un impasto lievitato a base di pochi e semplici ingredienti: farina manitoba, uova, miele, burro, lievito di birra sbriciolato e aromi.

Solitamente cotto all'interno di piccoli stampini individuali e servito come goloso dessert monoporzione, il babà napoletano si caratterizza per la tipica forma a funghetto e per il sapore piacevolmente alcolico conferitogli dalla bagna al rum: ingrediente imprescindibile della preparazione che conferirà ai dolcetti una consistenza scioglievole e piacevolmente umida al morso.

Una volta pronto, puoi servire il babà al rum a merenda o fine pasto con un ciuffo di panna montata, oppure puoi dividerlo a metà e farcirlo con una crema pasticciera e frutta fresca a pezzetti. Se desideri puoi anche confezionarlo in uno stampo unico scanalato: otterrai così una torta soffice e spugnosa, da sporzionare tra i commensali.

Piccola curiosità. Il babà, nonostante sia a tutti gli effetti un dolce iconico della pasticceria partenopea, ha in realtà origini francesi che condivide con il savarin. Importato a Napoli alla fine dell'Ottocento, sembra sia nato nella prima metà del 1700 per una intuizione dall'ex re polacco Stanisław Leszczyński, in esilio nella regione della Lorena.

Scopri come preparare il babà napoletano seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Melissa. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le sfogliatelle ricce e le frolle.

Come preparare il babà

Per preparare il babà, raccogli per prima cosa nel boccale della planetaria la farina manitoba, il lievito di birra sbriciolato e il miele 1.

Aggiungi quindi la metà delle uova 2 e inizia a lavorare con la frusta a foglia fino a quando il composto non inizierà a prendere forma.

A questo punto, unisci le uova rimanenti, uno alla volta, e il sale 3 e prosegui a lavorare con la foglia.

Nel frattempo, aromatizza il burro con la scorza grattugiata del limone e i semi della bacca di vaniglia 4.

Incorpora quindi all'impasto preparato il burro aromatizzato a tocchetti 5 e prosegui a lavorare per circa 10 minuti.

Quando sarà ben incordato e si staccherà facilmente dalle pareti della planetaria, trasferisci l'impasto in un sac à poche e riempi con questo un apposito stampo per babà, lasciando qualche cm dal bordo 6; quindi fai lievitare i babà nel forno spento con la lucina accesa per circa 40 minuti.

Trascorso il tempo di riposo, metti i babà in forno caldo a 200 °C per circa 6 minuti, quindi abbassa la temperatura a 175 °C e lascia cuocere ancora per un quarto d'ora 7.

Nel frattempo, prepara la bagna al rum: raccogli in un pentolino dal fondo spesso 1 l di acqua e lo zucchero semolato 8.

Profuma con la bacca di vaniglia, divisa a metà nel senso della lunghezza, e aggiungi la scorza dell'arancia e del limone 9, facendo attenzione a non prelevare la parte bianca leggermente amarognola; quindi metti sul fuoco e porta al bollore.

Lascia sobbollire per circa 30 secondi 10, poi spegni la fiamma e versa l'acqua fredda rimanente.

Filtra lo sciroppo ormai tiepido con un colino a maglie strette 11.

Versa il rum 12 e mescola con cura.

Trascorso il tempo di cottura, sforna i babà 13.

Sformali su un vassoio 14 e lasciali raffreddare completamente.

A questo punto, immergi i babà nella bagna al rum 15.

Quando saranno ben impregnati, scola i babà e lucidali con un po' di gelatina 16, quindi trasferiscili in frigo per almeno 1 ora: in questo modo i sapori si uniformeranno al meglio e saranno ancora più buoni.

Trascorso il tempo, disponi i babà su un vassoio 17, porta in tavola e servi. Se dovesse avanzare, il babà napoletano si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views