Fiorellini di Carnevale: la ricetta dei dolcetti sfiziosi e golosi
I fiorellini di Carnevale sono dei dolcetti talmente sfiziosi e golosi che faranno letteralmente impazzire i vostri bimbi. Si preparano in un istante e sono senza lievitazione: vi basterà mescolare la farina con il succo di arancia, ricavare dall’impasto ottenuto tanti fiorellini e poi friggerli in olio bollente. Il risultato finale sono dei bocconcini dorati e fragranti che, passati nello zucchero semolato e serviti ben caldi, si trasformano in una merenda irresistibile. Vi consigliamo di prepararne in quantità perché andranno letteralmente a ruba. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.
Bugie ripiene: la ricetta fragrante e dal cuore cremoso
Le bugie ripiene sono un dolce di Carnevale, la variante super golosa delle classiche bugie, le chiacchiere della tradizione piemontese. L’impasto viene steso in una sfoglia sottile, farcito con una golosa confettura e poi confezionato a forma di raviolo.
Frati fritti: la ricetta delle ciambelle soffici e irresistibili
I frati fritti sono delle ciambelle soffici e irresistibili, uno di quei dolci che proprio non possono mancare durante il periodo di Carnevale. Vengono preparate con un impasto molto semplice, lasciato lievitare per alcune ore, e si friggono in olio bollente. Appena saranno dorate e gonfie, si scolano e si passano nello zucchero semolato. Una delizia da gustare calda e fragrante, che conquisterà grandi e piccini. Preparatene in quantità e servitele in occasione di un buffet di festa o per una merenda golosa. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra ricetta.
Carciofi croccanti: la ricetta del contorno leggero e stuzzicante
I carciofi croccanti sono un piatto davvero irresistibile, l’alternativa leggera, ma altrettanto golosa, ai classici carciofi fritti. Semplici e veloci, i carciofi vengono tagliati a fettine e poi passati nella farina di mais, nell’uovo e infine nel pangrattato. Un filo di olio e via in forno: il risultato sono delle chips fragranti e deliziose, avvolte da una ricca panatura. Preparatene in quantità, perché andranno letteralmente a ruba, e poi servitele come sfizioso antipasto o contorno di un secondo a base di formaggi, salumi o uova. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta e i consigli per una preparazione davvero impeccabile.
Castagnole salate: la ricetta dell’antipasto sfizioso e originale
Le castagnole salate sono un antipasto sfizioso e irresistibile, perfetto per una festa o un buffet di Carnevale. Si tratta della versione salata e gourmet delle classiche castagnole dolci. Si tratta di un semplicissimo impasto a base di farina, uova, burro e parmigiano, aromatizzato con un goccio di vino bianco; una volta formate tante piccole palline, si friggono in olio bollente − come esige la tradizione carnevalesca − e poi si farciscono con una crema alla zucca avvolgente e irresistibile. Facili e veloci, vi suggeriamo di servirle come stuzzichino in occasione di una cena o un aperitivo con gli amici: il successo sarà più che assicurato. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra ricetta.
Ciambelle di San Biagio: la ricetta del lievitato soffice e profumato
Le ciambelle di San Biagio sono un dolce tipico della tradizione abruzzese. Soffici e morbidissime, queste ciambelle dolci vengono realizzate con impasto lievitato e aromatizzato con i semi di anice. Si preparano tradizionalmente il 3 febbraio, giorno della ricorrenza del Santo, ed è usanza comune portarle in chiesa a benedire, per poi regalarle a parenti e amici. Vengono decorate con granella di zucchero e, come tutte le ricette antiche, ne esistono numerose versioni differenti. Seguite la nostra ricetta, per realizzarle alla perfezione, e gustatele a colazione, merenda o sfizio goloso: la loro bontà vi conquisterà al primo assaggio.
Crescionda di Spoleto: la ricetta della torta cremosa e profumata
La crescionda di Spoleto è un dolce molto antico che si prepara in occasione del Carnevale. Il nome deriverebbe da “crescia unta”, la focaccia salata tipica della tradizione umbra e marchigiana. Si tratta di un dessert goloso e dalle consistenze differenti, che ricorda la torta magica: al taglio, proprio come quest’ultima, noterete tre strati diversi composti da amaretti, crema, talmente morbida da sembrare un budino, e cioccolato fondente. Una torta semplice da realizzare e di grande effetto, che vi conquisterà al primo sguardo (e assaggio). Perfetta da gustare a merenda, in occasione di un tè con gli amici, o a fine pasto insieme a un buon caffè o digestivo. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Torcolo di San Costanzo: la ricetta della ciambella ricca e profumata
Il torcolo di San Costanzo è un dolce tipico perugino, preparato tradizionalmente il 29 gennaio in occasione della festa di San Costanzo, uno dei patroni della città. Si tratta di una ciambella soffice e golosa, che cela al suo interno un ricco ripieno a base di pinoli, uvetta e cedro candito. Una specialità umbra semplice e dal sapore rustico, perfetta per qualunque occasione: dalla colazione, inzuppata in una tazza di caffellatte, alla merenda dei più piccoli. Potete anche servirla a fine pasto, accompagnandola a un bicchierino di vino dolce liquoroso: farà la felicità dei vostri ospiti. Scoprite come realizzare il torcolo di San Costanzo seguendo passo passo la nostra ricetta.
Caponata di carciofi: la ricetta del contorno ricco e gustoso
La caponata di carciofi è un contorno ricco e gustoso, una simpatica variante della classica e ben più celebre caponata di melanzane, specialità tipica della cucina siciliana. Nella nostra versione i carciofi, ortaggi dalle mille virtù benefiche e dal sapore ineguagliabile, prendono il posto delle classiche melanzane: una volta puliti e tagliati a spicchi, vengono cotti in padella insieme a cipolla, sedano, capperi, olive e passata di pomodoro; l’aggiunta finale dell’aceto e dello zucchero le conferirà la caratteristica nota agrodolce. Una preparazione semplice e facilissima, ideale da gustare tiepida o a temperatura ambiente in accompagnamento a una carne rossa o a un formaggio stagionato. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Risotto salsiccia e vino rosso: la ricetta del primo piatto rustico e saporito
Il risotto con salsiccia e vino rosso è un primo piatto ricco e gustoso, la variante ancora più aromatica del classico risotto alla salsiccia, specialità tipica della cucina del Nord Italia. Il riso della varietà Carnaroli viene tostato a secco, sfumato con un bicchiere di ottimo vino rosso e poi portato a cottura aggiungendo man mano del brodo caldo. L’unione con la salsiccia, fatta rosolare in padella con la cipolla, regalerà una pietanza ricca e succulenta, resa ancora più cremosa dalla mantecatura finale con burro e parmigiano. Una ricetta particolarmente indicata per la stagione invernale, da servire in occasione di un bel pranzo in famiglia. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo tutte le nostre indicazioni.
Ravioli dolci con ricotta e gocce di cioccolato: la ricetta del dessert goloso e leggero
I ravioli dolci con ricotta e gocce di cioccolato sono la variante leggera, ma altrettanto golosa, dei ravioli dolci di Carnevale. Si presentano come scrigni croccanti che, solo al momento dell’assaggio, rivelano un ripieno cremoso e avvolgente che vede protagonista uno degli abbinamenti più riusciti della pasticceria: la ricotta con il cioccolato. L’impasto, simile a quello delle chiacchiere, si prepara in pochissimo tempo e la cottura in forno ci regalerà una delizia da gustare senza sensi di colpa. Semplicemente spolverizzati con un po’ di zucchero a velo, sono perfetti da servire a fine pasto o in occasione di un compleanno o una festa, pronti a conquistare il cuore di grandi e piccini. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.
Pane di San Gaudenzio: la ricetta del dolce di Novara soffice e delicato
Il pane di San Gaudenzio è un dolce tipico piemontese, a metà fra un plum cake e un panettone, dedicato al santo patrono della città di Novara, che viene festeggiato il 22 gennaio. Simbolo della città, si tratta di una classica pasta frolla con all’interno un soffice pan di Spagna arricchito da uvetta o gocce di cioccolato e infine decorato semplicemente con dello zucchero a velo. La sua forma può variare: può essere rotonda come un panettone, oppure allungata, come un soffice pane in cassetta. Preparatelo per una golosa colazione, oppure servitelo come dessert dopo pasto, accompagnandolo con la vostra crema preferita. Ecco come realizzarlo alla perfezione.