Gli asparagi sott'olio sono una conserva veloce e gustosa, perfetta da preparare in primavera con i migliori asparagi freschi, da conservare e consumare poi per diversi mesi come antipasto o contorno adatto a qualsiasi occasione.
Per realizzarli, basterà lessare gli ortaggi in acqua, aceto e sale, sistemarli in un barattolo di vetro sterilizzato e condirli con una miscela di olio extravergine di oliva, prezzemolo e menta sminuzzati, uno spicchio d'aglio tritato e del pepe in grani. Non rimarrà che riempire il resto del vasetto con l'olio di semi e il gioco è fatto.
Otterrai così degli asparagi croccanti e super saporiti, ideali in abbinamento a secondi di carne e di pesce, formaggi cremosi e stagionati, ma ottimi anche per portare in tavola degli squisiti piatti unici adatti ai giorni più caldi.
Per quanto riguarda la varietà di asparagi da utilizzare, scegli quella che preferisci: dai classici verdi fino ai bianchi, più dolci e delicati, o ai selvatici, dal gusto maggiormente intenso e amaro.
Scopri come preparare gli asparagi sott'olio seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche gli asparagi in salamoia e altre deliziose conserve fatte in casa.
Elimina la parte finale del gambo degli asparagi, più dura e coriacea 1, poi sciacquali velocemente sotto l'acqua corrente.
Elimina la parte finale del gambo degli asparagi, più dura e coriacea 1, poi sciacquali velocemente sotto l'acqua corrente.
In una pentola capiente versa l'acqua e l'aceto 2.
In una pentola capiente versa l'acqua e l'aceto 2.
Aggiungi il sale, porta al bollore il tutto e immergi gli asparagi 3.
Aggiungi il sale, porta al bollore il tutto e immergi gli asparagi 3.
Lascia cuocere le verdure per circa 20 minuti, o finché non saranno teneri ma ancora sufficientemente sodi, non sfaldati 4. A questo punto, scolali con cura e tienili da parte.
Lascia cuocere le verdure per circa 20 minuti, o finché non saranno teneri ma ancora sufficientemente sodi, non sfaldati 4. A questo punto, scolali con cura e tienili da parte.
In una ciotolina raccogli il prezzemolo e la menta sminuzzati finemente 5.
In una ciotolina raccogli il prezzemolo e la menta sminuzzati finemente 5.
Unisci lo spicchio d'aglio pelato e tritato finemente e profuma con il pepe in grani 6.
Unisci lo spicchio d'aglio pelato e tritato finemente e profuma con il pepe in grani 6.
Versa l'olio extravergine di oliva 7 e mescola accuratamente.
Versa l'olio extravergine di oliva 7 e mescola accuratamente.
Una volta freddi, trasferisci tutti gli asparagi ben asciutti in un barattolo di vetro sterilizzato 8, cercando di posizionarli in piedi e lasciare pochi spazi vuoti.
Una volta freddi, trasferisci tutti gli asparagi ben asciutti in un barattolo di vetro sterilizzato 8, cercando di posizionarli in piedi e lasciare pochi spazi vuoti.
Condiscili con la miscela di olio ed erbe 9.
Condiscili con la miscela di olio ed erbe 9.
A questo punto, versa l'olio di semi fino ad arrivare a circa 1 cm dal bordo del barattolo 10.
A questo punto, versa l'olio di semi fino ad arrivare a circa 1 cm dal bordo del barattolo 10.
Chiudi il barattolo con l'apposito coperchio 11 e riponilo in un luogo fresco e asciutto.
Chiudi il barattolo con l'apposito coperchio 11 e riponilo in un luogo fresco e asciutto.
Al momento di servirli, sistema gli asparagi sott'olio in un piatto da portata e gustali in tutta la loro bontà 12.
Al momento di servirli, sistema gli asparagi sott'olio in un piatto da portata e gustali in tutta la loro bontà 12.
A piacere, puoi profumare il tutto con le erbe aromatiche e le spezie che più ti piacciono: oltre a quelle proposte, andranno benissimo un rametto di timo sfogliato, qualche fogliolina di salvia o di maggiorana, oppure del peperoncino fresco a pezzetti, bacche di ginepro e così via.
Se non ami il gusto intenso dell'aceto di vino bianco, puoi sostituirlo con quello di mele.
Gli asparagi sott'olio, chiusi negli appositi vasetti sterilizzati, si conservano per 3-4 mesi in un luogo fresco e asciutto, al riparo da correnti d'aria. Una volta aperti, vanno riposti in frigo e consumati entro 5-6 giorni al massimo.