Gli asparagi in salamoia sono una conserva davvero semplice da realizzare, da preparare durante la stagione primaverile, quando questi amati ortaggi sono disponibili e particolarmente saporiti e fragranti. In questo modo, potrete gustarli durante tutto l'anno, anche quando la primavera sarà solo un lontano ricordo. Dalla salamoia alla fase di sterilizzazione, fino ai consigli di conservazione: vi spieghiamo passo passo come realizzare questa conserva in tutta sicurezza e senza sbagliare un colpo.
Preparate gli asparagi: tagliateli tutti alla stessa altezza eliminando la parte finale più dura 1.
Preparate gli asparagi: tagliateli tutti alla stessa altezza eliminando la parte finale più dura 1.
Lavateli con cura sotto l'acqua corrente fredda e poi legateli nuovamente a mazzetto. Trasferiteli in una pentola capiente, in cui possano stare comodamente 2 o, qualora la abbiate, nell'apposita asparagiera. Lessateli per 4-5 minuti a partire dal bollore.
Una volta cotti, scolate per bene gli asparagi e teneteli da parte 3.
Lavateli con cura sotto l'acqua corrente fredda e poi legateli nuovamente a mazzetto. Trasferiteli in una pentola capiente, in cui possano stare comodamente 2 o, qualora la abbiate, nell'apposita asparagiera. Lessateli per 4-5 minuti a partire dal bollore.
Preparate la salamoia: fate bollire 8 gr di sale con 1 l di acqua in un pentolino 4.
Disponete gli asparagi in un vasetto di vetro, mettendoli in piedi 5.
Una volta cotti, scolate per bene gli asparagi e teneteli da parte 3.
Aggiungete il rametto di timo ben lavato 6.
Profumate infine con uno spicchio di aglio 7.
Preparate la salamoia: fate bollire 8 gr di sale con 1 l di acqua in un pentolino 4.
Versate la salamoia bollente, fino a coprire 8, quindi chiudete perfettamente il vasetto. Procedete alla sterilizzazione: sistemate i vasetti ben chiusi in una pentola capiente e fateli bollire con acqua per circa 30 minuti. Trascorso questo tempo, spegnete e lasciate raffreddare i vasetti nella loro acqua di bollitura.
Una volta freddi, scolate i vasetti, asciugateli per bene e fateli riposare per almeno 40 giorni prima di consumarli. Trascorso questo tempo, i vostri asparagi in salamoia saranno pronti per essere gustati 9.
Gli asparagi in salamoia si preparano con le parti più tenere di questi ortaggi, legati a mazzetti, cotti (se possibile nell'apposita asparagiera) e poi messi in salamoia con odori, aromi e spezie. In questa ricetta sono stati utilizzati aglio e timo fresco, ma potete scegliere i profumi che più amate: mentuccia, basilico, rosmarino, alloro, grani di pepe, scorzette di limone e così via.
Gli asparagi in salamoia vanno preparati almeno 40 giorni prima del loro utilizzo. In generale, qualsiasi sia la conserva, non dimenticate di etichettarla, indicando giorno, mese e anno di preparazione.
Prima di utilizzare una conserva, controllate la capsula del vasetto: in particolare, fate attenzione che non sia rigonfia. Nel caso ne abbiate usato uno con coperchio a guarnizione, verificate che quest'ultima abbia mantenuto la sua elasticità; se così non fosse, buttate la conserva. La sicurezza prima di tutto.
Al momento del consumo, scaldate i vasetti a bagnomaria e utilizzate gli ortaggi senza aggiungere sale; in alternativa potete sciacquarli accuratamente sotto l'acqua corrente fredda e gustarli a piacere.
Gli asparagi in salamoia sono perfetti come contorno sfizioso da abbinare, per esempio, a delle uova in camicia. Con queste quantità otterrete 1 vasetto per 3-4 persone.
Gli asparagi in salamoia si conservano etichettati in un luogo buio, fresco e asciutto per 6 mesi. Una volta aperti, teneteli in frigorifero ben chiusi e consumateli entro pochi giorni.