Le ali di pollo al miele sono un secondo piatto gustoso e veloce da preparare: una ricetta tipica della cucina americana, ideale per una cena in famiglia o con gli amici.
Nella nostra preparazione, le alette di pollo vengono insaporite con una sorta di marinatura, a base di paprika dolce, un pizzico di noce moscata e aglio, e lasciate in frigo per un paio d'ore. Poi, vengono cotte in forno e caramellate a fine cottura con miele e salsa barbecue, fino a doratura. Il risultato finale saranno delle ali di pollo davvero invitanti, grazie alla golosa glassatura.
Il trucco per avere delle alette di pollo saporite è condirle qualche ora prima della cottura. Se non hai molto tempo a disposizione, però, puoi lasciarle marinare anche per soli 30 minuti.
Vediamo insieme tutti i passaggi per prepararle e deliziare i tuoi ospiti. In più, se ti piacciono le ricette di pollo aromatizzato, potresti provare anche il pollo alla salsa di soia, le alette di pollo in padella, il pollo al limone o le ali di pollo alla messicana.
Per cominciare, prepara una sorta di marinatura con gli aromi, mescolando la paprika dolce, la noce moscata, il sale e il pepe in una ciotola piccola 1. Pulisci l'aglio, privalo dell'anima e schiaccialo.
Per cominciare, prepara una sorta di marinatura con gli aromi, mescolando la paprika dolce, la noce moscata, il sale e il pepe in una ciotola piccola 1. Pulisci l'aglio, privalo dell'anima e schiaccialo.
Trasferisci le alette di pollo in un'altra ciotola, aggiungi il mix di aromi e l'aglio. Massaggia le alette per insaporirle al meglio e lasciale riposare in frigo per circa 2 ore 2. Poco prima di cuocere le alette, preriscalda il forno, a 200 °C in modalità statica.
Trasferisci le alette di pollo in un'altra ciotola, aggiungi il mix di aromi e l'aglio. Massaggia le alette per insaporirle al meglio e lasciale riposare in frigo per circa 2 ore 2. Poco prima di cuocere le alette, preriscalda il forno, a 200 °C in modalità statica.
Trascorso il tempo della marinatura, adagia le ali di pollo su una teglia rivestita con carta forno e cuoci a 200 °C per 30 minuti, girandole a metà cottura 3.
Trascorso il tempo della marinatura, adagia le ali di pollo su una teglia rivestita con carta forno e cuoci a 200 °C per 30 minuti, girandole a metà cottura 3.
Nel frattempo, unisci in una piccola ciotola il miele e la salsa barbecue e amalgamali per bene 4.
Nel frattempo, unisci in una piccola ciotola il miele e la salsa barbecue e amalgamali per bene 4.
Spennella le ali di pollo con la salsa al miele e rimettile in forno per altri 5 minuti, o fino a doratura 5.
Spennella le ali di pollo con la salsa al miele e rimettile in forno per altri 5 minuti, o fino a doratura 5.
Infine, decorale con del prezzemolo tritato. Le ali di pollo al miele sono pronte per essere portate in tavola 6.
Infine, decorale con del prezzemolo tritato. Le ali di pollo al miele sono pronte per essere portate in tavola 6.
Se piace, è possibile aggiungere anche un pizzico di peperoncino in polvere, per conferire al piatto una nota piccante. In più, puoi sostituire la noce moscata con il cumino in polvere. Oltre alle ali, puoi aggiungere anche le cosce di pollo: in questo modo, i tuoi ospiti potranno scegliere il pezzo che preferiscono.
Chi lo desidera, potrà preparare a casa la salsa barbecue, anche con 2 giorni d'anticipo, e conservarla in frigo fino all'utilizzo.
Se hai a disposizione il petto di pollo, puoi seguire la ricetta del pollo al miele, preparato con pollo tagliato a pezzetti e marinato con miele, succo di limone, salsa di soia, sale e pepe, quindi cotto in padella con il sughetto della marinatura.
È consigliabile consumare le ali di pollo al miele subito dopo la preparazione. Se dovessero avanzare, però, puoi conservarle in frigo per 1 giorno, all'interno di un contenitore ermetico.