Quando beviamo vino, birra, grappe o cocktail, assumiamo le calorie presenti nell'etanolo e quelle che si trovano negli altri ingredienti dei drink. Vediamo cosa significa e quali sono gli alcolici che ne contengono di più.
Le bevande alcoliche sono consumate dall’uomo fin dai tempi antichi e ancora adesso fanno parte delle nostre abitudini alimentari: un aperitivo tra amici con vino o birra, un bicchierino di amaro o di grappa a conclusione di un pasto, un cocktail a fine serata. Sappiamo cosa contengono? Nella maggior parte dei casi l’elemento principale è l’acqua, ma quello che caratterizza gli alcolici è l’etanolo, conosciuto anche come alcol etilico. Si tratta di una sostanza che è fonte di energia, ma non è un nutriente: significa che le calorie che contiene non hanno valore funzionale per il nostro organismo e che per questo vengono considerate “vuote”. L’alcol viene processato a livello epatico e va ingerito con moderazione perché influisce sulle capacità psichiche, può causare danni al fegato, è classificato dall’AIRC (Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) come un "agente cancerogeno di tipo 1", ovvero rappresenta un fattore di rischio per l'insorgenza di tumori e incide sull’aumento di peso quando è eccessivo. Le soglie raccomandate sono: 20 grammi di alcol al giorno per un maschio adulto (2 bicchieri di vino da 125 ml) e 10 per una donna.
L’etanolo contiene 7 kcal per grammo: i grassi ne contano 9 e le proteine e i carboidrati 4. Per capire quanto alcol c’è in una bevanda (quindi la sua gradazione alcolica) esiste un’unità di misura standard valida in molti Paesi, Italia compresa: si chiama Unità Alcolica e vale 12 grammi. Come esplicitato dalle Linee Guida del Crea – Centro Alimenti e Nutrizione, questa quantità corrisponde a un bicchiere di vino a media gradazione (125 ml), una lattina di birra a media gradazione (330 ml) o un bicchierino di superalcolico (40 ml). Come si traduce in termini di calorie?
Breve premessa: quando si analizzano le bevande alcoliche dal punto di vista calorico si tende spesso a considerare esclusivamente il grado alcolico. In realtà, a incidere in modo sostanziale sull’apporto energetico è anche la quantità mediamente consumata. La grappa, per esempio, pur avendo un'elevata concentrazione di alcol, viene generalmente assunta in piccole dosi. Al contrario, cocktail ricchi di zuccheri o birre che sulla carta potrebbero essere meno alcolici, vengono spesso bevuti in maggiori volumi. Facendo quindi una proporzione tra i due fattori, ecco i “drink” che impattano di più.
La Piña Colada è un famoso cocktail composto da rum bianco, latte di cocco, succo d’ananas, solitamente guarnito da fette di ananas fresco e ciliegie al maraschino. Una combinazione che risulta molto piacevole al palato, ma che è anche estremamente ricca di zuccheri e grassi. A seconda dell’equilibrio tra i diversi ingredienti, può contenere fino a 650 calorie, partendo da un livello non inferiore alle 250.
Il Long Island Iced Tea unisce in un’unica preparazione vodka, gin, rum, tequila e triple sec, completati da sciroppo di zucchero, succo di limone e cola. Vuol dire che la quantità di alcolici con un’elevata gradazione è abbondante, portando il drink a cifre poco inferiori alle 400 calorie a bicchiere (equivalenti a un piatto di pasta al pomodoro). In più, essendo rinfrescante c’è il rischio di eccedere.
Uno dei liquori simbolo della tradizione made in Italy, il limoncello (facile da fare anche in casa) si realizza con alcol puro al 95% vol, scorze di limoni, acqua e zucchero semolato. Tutto ciò può apportare fino a 220 kcal ogni 100 ml. Sebbene la porzione consumata sia spesso inferiore (tra i 30 e le 50 ml), in realtà bastano due bicchierini per ingerire una densità calorica non indifferente.
Tra le birre presenti sul mercato, le versioni "doppio malto" sono tra le più caloriche, sia per la maggiore concentrazione di malto d’orzo sia per l’elevato grado alcolico (che può superare l’8% vol). Come accennato in precedenza, in un boccale da 200 ml ci sono 170 kcal, ma quando si va al pub si punta spesso sulla pinta, che corrisponde più o meno a mezzo litro di birra: tradotto non meno di 220 kcal.
Nella top 5 includiamo il Porto, un vino liquoroso di origine portoghese, molto apprezzato anche in Italia. Ha una gradazione alcolica che si aggira intorno al 20% vol: un bicchierino da 75 ml può apportare circa 115 kcal. Lo si prende per l’aperitivo o con il dessert e ha un gusto dolce ed elegante, per cui si tende a chiedere il bis.