;)
ingredienti
L'acquasale è un tipico piatto pugliese, diffuso anche nelle vicine Basilicata e Calabria. Si tratta di una ricetta di riciclo simile alla panzanella, nata dall'esigenza di riutilizzare il pane raffermo, bagnato tradizionalmente con acqua di mare e accompagnato a verdure dell'orto estivo: il risultato è una sorta di insalatona fresca e saporita, perfetta da gustare per qualsiasi pranzo o cena di famiglia.
Come molte pietanze d'origine povera, anche questo presenta numerose versioni. Qui i pomodori, i cetrioli e il sedano vengono tagliati a tocchetti di piccole dimensioni, uniti alla cipolla di Tropea a rondelle sottili, quindi miscelati a un'emulsione a base di acqua, olio extravergine di oliva e sale. Noi abbiamo poi abbinato delle friselle friabili e profumate, ma è possibile utilizzare qualsiasi tipologia di pane biscottato; infine, si guarnisce il tutto con qualche fogliolina di basilico fresco.
Nella sua variante base, l'acquasale è ideale come antipasto o come primo leggero, ma può essere arricchita a piacimento con formaggio, pesce, salumi e uova, trasformandosi così in un goloso piatto unico. Adatta alle occasioni informali, può anche essere presentata come deliziosa monoporzione per aperitivi e buffet: una volta pronta, si conserva in frigo fino a 1 giorno, ben coperta.
Per un tocco più strong, puoi sostituire la cipolla rossa con un cipollotto e i pomodorini freschi con quelli secchi, al naturale o sott'olio; è possibile unire anche capperi dissalati, olive nere snocciolate e aromatizzare il tutto con le erbe preferite, come erba cipollina, menta o timo limonato.
Scopri come preparare l'acquasale seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova altri piatti tipici pugliesi, come le cozze alla tarantina e la tiella barese.
Come preparare l'acquasale
;Resize,width=712;)
Stacca le coste dal sedano e tagliale in due per il lato lungo 1.
Stacca le coste dal sedano e tagliale in due per il lato lungo 1.
;Resize,width=712;)
Tagliale a tocchetti di piccole dimensioni 2.
Tagliale a tocchetti di piccole dimensioni 2.
;Resize,width=712;)
Pela i cetrioli, dividili a metà e poi a dadini 3.
Pela i cetrioli, dividili a metà e poi a dadini 3.
;Resize,width=712;)
Lava i pomodorini, quindi dividili in quarti 4.
Lava i pomodorini, quindi dividili in quarti 4.
;Resize,width=712;)
Sbuccia e taglia a rondelle sottili la cipolla di Tropea 5.
Sbuccia e taglia a rondelle sottili la cipolla di Tropea 5.
;Resize,width=712;)
Raccogli tutti gli ortaggi in una ciotola capiente 6.
Raccogli tutti gli ortaggi in una ciotola capiente 6.
;Resize,width=712;)
Versa l'acqua a temperatura ambiente in un recipiente 7.
Versa l'acqua a temperatura ambiente in un recipiente 7.
;Resize,width=712;)
Aggiungi anche un filo di olio extravergine di oliva 8.
Aggiungi anche un filo di olio extravergine di oliva 8.
;Resize,width=712;)
Unisci un pizzico generoso di sale 9 e miscela velocemente il tutto con una forchetta o una frusta.
Unisci un pizzico generoso di sale 9 e miscela velocemente il tutto con una forchetta o una frusta.
;Resize,width=712;)
A questo punto, trasferisci gli ortaggi nel recipiente con l'emulsione 10 e mescola per farli insaporire.
A questo punto, trasferisci gli ortaggi nel recipiente con l'emulsione 10 e mescola per farli insaporire.
;Resize,width=712;)
Completa con due friselle e il basilico fresco: l'acquasale è pronta per essere servita 11.
Completa con due friselle e il basilico fresco: l'acquasale è pronta per essere servita 11.
Consigli
A piacere, puoi arricchire l'acquasale con gli ingredienti che preferisci: si abbinano perfettamente alici marinate, sarde cotte in forno, salmone o filetti di tonno tagliati a cubetti e scottati in padella in padella. In alternativa, per un piatto vegetariano, puoi unire feta greca o primosale sbriciolati, ceci già lessati e uova sode tagliate a spicchi.
Varianti
La versione tradizionale viene spesso preparata con il pane biscottato e ammollato in acqua, poi condito con sale, olio extravergine di oliva, pomodorini a pezzi e origano. Esistono, inoltre, delle varianti regionali: in Basilicata, per esempio, si prepara con l'aggiunta di peperoni cruschi scottati in olio bollente e si sostituisce il pomodoro con del salame tagliato a tocchetti.