Video thumbnail
Video di A tavola!
A TAVOLA!
episodio 233
21 Luglio 2025
11:53

5 primi piatti facili e sfiziosi pronti in meno di 30 minuti

Ti proponiamo 5 primi piatti facili e sfiziosi pronti in circa 30 minuti, idee veloci e saporite per tutti i gusti, realizzate con peperoni, melanzane, zucchine o piselli.

11
Immagine

Se cerchi delle idee per un pranzo sfizioso e saporito, ti proponiamo 5 primi piatti facilissimi da preparare e pronti in circa 30 minuti: pasta con crema di zucchine, pasta e piselli, pasta con crema di peperoni, spaghetti alla Nerano e pasta alla Norma. Si tratta di piatti ideali per l'estate e possono soddisfare diverse esigenze. Provale tutte e segui procedimento e consigli del nostro Elpidio.

Scopri anche le ricette di secondi piatti veloci, tante idee sfiziose e gustose, realizzate con o senza carne.

1. Pasta con crema di zucchine

Immagine

La pasta con crema di zucchine è un primo piatto semplice, leggero e incredibilmente saporito, oltre che molto facile da preparare. Il condimento si realizza infatti nel tempo di cottura della pasta, e il risultato è una pietanza cremosa e avvolgente perfetta per qualunque pranzo o cena di famiglia. Per rendere il tutto ancora più invitante abbiamo arricchito i nostri rigatoni alla crema di zucchine con burrata fresca, ma per una versione sfiziosa puoi unire anche speck o pancetta.

2. Pasta e piselli

Immagine

La pasta e piselli è un primo piatto semplice e saporito che si prepara in meno di mezz'ora con pochissimi ingredienti e mette d'accordo tutta la famiglia. Si tratta di un piatto che si pone a metà tra una minestra e una pasta asciutta, dato che la pasta corta (tubetti, spaghetti spezzati, pasta mista) viene risottata, ovvero aggiunta direttamente in pentola insieme ai piselli e portata a cottura aggiungendo gradualmente acqua o brodo vegetale bollente, proprio come se fosse un risotto: il risultato è un piatto cremoso e irresistibile.

3. Pasta con crema di peperoni

Immagine

La pasta con crema di peperoni è primo piatto estivo semplice, veloce e profumato, una pietanza vegetariana pronta in meno di 20 minuti. Si realizza con pochi ingredienti ed è cremosissima, ideale da preparare anche per un pranzo improvvisato, quando si ha poco tempo a disposizione ma non si vuole rinunciare al gusto. Per realizzarla ti occorreranno solo pasta – noi abbiamo scelto i paccheri ma tu puoi optare per il formato di pasta corta che preferisci – peperoni rossi, ricotta e latte, ingredienti che doneranno al piatto un tocco di cremosità in più, ma che puoi omettere per ottenere un piatto adatto anche ai vegani.

4. Spaghetti alla Nerano

Immagine

Gli spaghetti alla Nerano sono un primo piatto tipico della cucina campana inventato negli anni Cinquanta nella baia di Nerano, una piccola frazione del Comune di Massa Lubrense, situato nella Penisola sorrentina. Si prepara con spaghetti, zucchine fritte, Provolone del Monaco – formaggio stagionato a pasta filata leggermente piccante tipico dei monti Lattari – che gli conferisce la caratteristica cremosità, e basilico fresco. Ed è proprio la presenza del Provolone del Monaco a rendere una semplice pasta e zucchine un piatto cremosissimo e avvolgente: sciogliendosi con il calore della pasta, infatti, crea la cremina che caratterizza questa ricetta.

5. Pasta alla Norma

Immagine

La pasta alla Norma è un primo piatto dai tipici sapori mediterranei simbolo della tradizione siciliana. Si prepara con pochi e semplici ingredienti: pasta condita sugo di pomodoro fresco alla quale vengono successivamente aggiunte le melanzane fritte tagliate a cubetti, ricotta salata grattugiata e basilico. Per la perfetta realizzazione del piatto prediligi un formato di pasta corta che trattenga bene il condimento, come rigatoni, tortiglioni o penne.

Immagine
A cura di
Elpidio
Content creator per Cookist, ho cominciato a sporcarmi le mani in cucina da ragazzo e da allora non ho mai smesso. Dopo il diploma alberghiero e l’attestato regionale di bar e bar-service, ho lavorato per alcuni anni nel mondo della ristorazione tra Londra e Amsterdam. Tornato in Italia, nel 2022 ho aperto la pagina Instagram Italy_alfresco, dove la cucina tradizionale incontra panorami italiani e tavole improvvisate. Niente luci finte, niente piatti complicati: solo ricette di casa, fatte con quello che c’è. Oggi su Cookist continua a fare la stessa cosa: cucinare, raccontare, condividere. Con un piede nella tradizione e lo sguardo sempre aperto.
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views