;)
ingredienti
Gli ziti al ragù napoletano sono il piatto più tipico della cucina campana, destinato tradizionalmente al pranzo della domenica o di festa. Il sugo veniva in origine utilizzato per condire gli ziti, il formato di pasta per eccellenza, e la carne consumata come secondo. Carne, passata di pomodoro, cipolle e vino rosso: pochi e semplici ingredienti per una delle preparazioni simbolo della gastronomia regionale, ricca e al tempo stesso autentica e genuina.
Il segreto del ragù alla napoletana sta proprio nella cottura lenta e a fuoco dolce; si inizia, infatti, a preparare dalla mattina, o addirittura dal giorno precedentemente, in modo tale che il sugo assorba tutti gli umori della carne e questa diventi tenera e morbidissima, fino a sciogliersi in bocca. Il risultato è un condimento saporito e fragrante, perfetto per accogliere gli ziti, spezzati rigorosamente a mano. Dalla classica forma allungata e cava al centro, sono ideali per trattenere ed esaltare i sughi molto corposi.
Generalmente per il ragù di carne viene utilizzato un misto di carne di manzo (tagli anteriori e poco pregiati) e di maiale; nella nostra ricetta, oltre ad aggiungere biancostato di manzo, costine di maiale e salsicce, prepareremo delle braciolette di scamone, farcite con pangrattato, parmigiano e prezzemolo tritato (a piacere, per un sapore più deciso, potete aggiungere anche pecorino, uvetta e pinoli).
Potete servire questa pietanza come piatto unico, come da antica tradizione napoletana, servendo le braciole e gli altri tagli di carne come secondo, accompagnati con un contorno di stagione a scelta, come i friarielli in padella, o un'insalata di finocchi. A conclusione del lauto pasto, deliziate i vostri ospiti con un dolce altrettanto caratteristico, come il mitico babà o la golosa sfogliatella riccia.
Come preparare gli ziti al ragù napoletano
;Resize,width=712;)
Sbucciate le cipolle e tritatele 1.
Sbucciate le cipolle e tritatele 1.
;Resize,width=712;)
Trasferitele in una pentola con lo strutto 2 e lasciale appassire per qualche minuto.
Trasferitele in una pentola con lo strutto 2 e lasciale appassire per qualche minuto.
;Resize,width=712;)
Intanto preparate la carne: tagliate le costine a pezzi 3.
Intanto preparate la carne: tagliate le costine a pezzi 3.
;Resize,width=712;)
Tritate il prezzemolo e unitelo al pangrattato miscelato con il formaggio grattugiato 4.
Tritate il prezzemolo e unitelo al pangrattato miscelato con il formaggio grattugiato 4.
;Resize,width=712;)
Distribuite il composto ottenuto sulle fettine di manzo 5.
Distribuite il composto ottenuto sulle fettine di manzo 5.
;Resize,width=712;)
Arrotolatele 6.
Arrotolatele 6.
;Resize,width=712;)
Chiudetele con uno stecchino di legno 7.
Chiudetele con uno stecchino di legno 7.
;Resize,width=712;)
Quando le cipolle saranno appassite, aggiungete le costine 8.
Quando le cipolle saranno appassite, aggiungete le costine 8.
;Resize,width=712;)
Proseguite con le braciolette 9.
Proseguite con le braciolette 9.
;Resize,width=712;)
Disponete il biancostato 10.
Disponete il biancostato 10.
;Resize,width=712;)
Aggiungete infine la salsiccia 11.
Aggiungete infine la salsiccia 11.
;Resize,width=712;)
Lasciate rosolare per bene, a fuoco alto, girando spesso la carne 12.
Lasciate rosolare per bene, a fuoco alto, girando spesso la carne 12.
;Resize,width=712;)
Bagnate con il vino rosso 13 e lasciate sfumare.
Bagnate con il vino rosso 13 e lasciate sfumare.
;Resize,width=712;)
Versate la passata di pomodoro 14.
Versate la passata di pomodoro 14.
;Resize,width=712;)
Aggiungete l’acqua 15.
Aggiungete l’acqua 15.
;Resize,width=712;)
Salate 16, mescolate con cura e lasciate cuocere il ragù a fiamma dolce per almeno 3 ore. Se dovesse asciugarsi troppo, unite ancora un po’ di acqua.
Salate 16, mescolate con cura e lasciate cuocere il ragù a fiamma dolce per almeno 3 ore. Se dovesse asciugarsi troppo, unite ancora un po’ di acqua.
;Resize,width=712;)
Spezzate gli ziti 17.
Spezzate gli ziti 17.
;Resize,width=712;)
Portate a bollore dell'acqua in una pentola capiente, quindi salate leggermente 18. Aggiungete la pasta e lessatela per il tempo indicato sulla confezione.
Portate a bollore dell'acqua in una pentola capiente, quindi salate leggermente 18. Aggiungete la pasta e lessatela per il tempo indicato sulla confezione.
;Resize,width=712;)
Scolate la pasta al dente 19.
Scolate la pasta al dente 19.
;Resize,width=712;)
Condite gli ziti con il ragù 20.
Condite gli ziti con il ragù 20.
;Resize,width=712;)
Impiattate e servite ben caldo 21.
Impiattate e servite ben caldo 21.