ricetta

Ziti al forno: la ricetta del primo ricco e goloso

Preparazione: 30 Min
Cottura: 40 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Maria Matichecchia
32
Immagine
ingredienti
Ziti
250 gr
Salsiccia
200 gr
Scamorza affumicata
150 gr
Passata di pomodoro
400 gr
Cipolla
1
Vino bianco
1 bicchiere
Basilico fresco
1 ciuffo
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.

Gli ziti al forno è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, ideale per il pranzo della domenica in famiglia o una cena con gli amici. Si tratta di un timballo ricco e gustoso realizzato appunto con gli ziti, un formato di pasta allungata e tubolare di origine campana che si abbina perfettamente con i sughi di carne. Nella nostra ricetta vengono lessati in acqua, scolati molto al dente e disposti a strati in una pirofila con passata di pomodoro, salsiccia, scamorza affumicata e foglioline di basilico.

Il passaggio successivo in forno ci restituirà una pietanza super golosa, filante e dalla crosticina croccante, pronta a conquistare grandi e piccini. Il timballo di ziti si presta a essere modificato in base ai propri gusti e alla disponibilità degli ingredienti, diventando una vera e propria ricetta svuota frigo: puoi sostituire la classica salsiccia con una piccante e la scamorza affumicata con la provola o la mozzarella; puoi aggiungere del parmigiano grattugiato e dei salumi, per renderlo ancora più sostanzioso, o della besciamella per una maggiore cremosità.

Un consiglio: prima di gustare gli ziti al forno, lasciali riposare per qualche minuto. Questo permetterà di stabilizzare il timballo, consentendo ai vari sapori di armonizzarsi, e fare le porzioni con maggiore facilità.

Se preferisci, puoi realizzare il timballo in anticipo e conservarlo in frigorifero, coperto con pellicola trasparente, per poi cuocerlo il giorno successivo; puoi anche surgelarlo per avere a disposizione un piatto praticamente pronto in caso di ospiti improvvisi.

Scopri come preparare gli ziti al forno seguendo passo passo procedimento e consigli. Prova anche gli ziti al ragù napoletano, quelli lardiati e, per una variante di pesce, gli ziti alla genovese di tonno.

Come preparare gli ziti al forno

Togli il budello della salsiccia e sgranala aiutandoti con una forchetta 1.

Sbuccia la cipolla e tritala grossolanamente (2).

Raccoglila in una padella con un filo di olio 3 e lasciala appassire per qualche minuto.

Quando la cipolla sarà diventata trasparente, aggiungi la salsiccia 4 e fai rosolare per bene.

A questo punto bagna con il vino bianco 5 e lascia sfumare.

Aggiungi la passata di pomodoro 6, aggiusta di sale e di pepe, e prosegui la cottura per altri 25-30 minuti.

Lessa gli ziti in acqua bollente e leggermente salata 7. Puoi lasciarli interi oppure, se preferisci, puoi spezzarli in due. Scolali al dente e tienili da parte.

Taglia la scamorza a fettine 8 e poi a dadini.

Prendi una pirofila e ungi il fondo con un goccio di olio. Sistema un primo strato di pasta e versa sopra la passata di pomodoro con la salsiccia, e poi la scamorza 9.

Spezzetta con le mani il basilico fresco. Cerca di allineare il più possibile la pasta senza lasciare buchi 10.

Prosegui a realizzare gli altri strati fino a esaurimento degli ingredienti e terminando con uno strato di pasta su cui disporrai sugo, scamorza e basilico (11) . Inforna a 200 °C e fai cuocere per circa 20 minuti. Gli ultimi due minuti di cottura accendi il grill e lascia gratinare la pasta.

Trascorso il tempo di cottura, sforna gli ziti, impiatta e servi (12).

Conservazione

Gli ziti al forno possono essere conservati in frigo, coperti con pellicola trasparente, per un paio di giorni. Al momento del consumo, ti consigliamo di scaldarli per qualche minuto in forno.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
32