
È il Gruyère Aop svizzero (Groviera Dop in italiano) a essere stato proclamato come miglior formaggio al mondo. La premiazione è avvenuta durante i World Cheese Awards, una delle competizioni più prestigiose nel panorama caseario e che, quest'anno, si è tenuta per la prima volta in Svizzera, nella Neue Festhalle di Berna. Il formaggio svizzero ha battuto una concorrenza agguerrita, con un record di oltre 5200 formaggi provenienti da 46 paesi: un aumento del 9% rispetto alla scorsa edizione avvenuta in terra portoghese. Sono stati 265 i giudici internazionali chiamati a valutare i formaggi in gara: esperti, produttori, professionisti del settore da tutto il mondo.
Il Groviera eccellenza mondiale riconosciuta
All'evento era presente Lorenz Hirt, presidente del consiglio di amministrazione di Switzerland Cheese Marketing, che ha espresso grande orgoglio nel vedere non solo la Svizzera come Paese ospitante, ma anche un formaggio elvetico sul gradino più alto del podio. Si chiama Gruyère AOP Vorderfultigen Spezial ed è prodotto dalla Bergkäserei Vorderfultigen: è un formaggio eccezionale, con una stagionatura di oltre 18 mesi. Un risultato che è stato accolto con grande gioia da tutto il pubblico presente alla premiazione.
La scelta di premiare proprio questo prodotto non è stata casuale: ha convinto la giuria per il suo profilo aromatico, la consistenza e la cura nella produzione. Tutto ciò rispecchia la tradizione elvetica, da sempre un'eccellenza per quanto riguarda i prodotti caseari.
Come spiega Bruno Schiavuzzi, tra i giudici dei World Cheese Awards, la valutazione dei formaggi non è affatto un lavoro semplice. Intervenuto a Rsi, una radio svizzera, Schiavuzzi ha spiegato che tutta la giuria viene divisa in gruppi da tre, ognuno con oltre cinquanta tipi di formaggi da valutare. "Si tratta di un lavoro impegnativo – racconta – in questa competizione i formaggi non sono divisi per categoria, quindi ci ritroviamo con pasta molle, pasta dura, erborinati, stagionati, senza contare le particolarità come i formaggi speziati o alla curcuma".

Ai giurati, infatti, vengono sottoposti tutti i formaggi in gara in forma anonima, senza alcuna distinzione di categoria o provenienza. I criteri di valutazione riguardano l’aspetto della crosta e della pasta, l’aroma, la consistenza e, naturalmente, il sapore, che costituisce la maggior parte del punteggio. Ogni gruppo di giuria nomina il formaggio migliore del proprio tavolo, che ottiene il premio “Super Oro”. I formaggi “Super Oro” vengono poi nuovamente assaggiati in un secondo turno da una giuria internazionale di 14 esperti provenienti da Belgio, Singapore, Usa, Italia, Olanda, Polonia, Svezia, Norvegia, Canada, Regno Unito, Spagna, Svizzera e Uruguay. Il loro compito è scegliere il vincitore assoluto tra i 14 selezionati ai rispettivi tavoli.
La classifica finale: nessun formaggio italiano tra i 14 "Super Oro"
Nella classifica finale dei migliori 14 al mondo, non c'era alcun formaggio italiano. Nonostante la partecipazione dal Belpaese fosse tanta (quasi 200 prodotti in gara), e nonostante il valore riconosciuto dell’eccellenza lattiero‑casearia italiana, nessun formaggio è riuscito a centrare un piazzamento tra i finalisti. Una cosa che però non deve essere per forza un campanello d'allarme visto che sono stati tanti i prodotti nostrani a essere premiati, seppur in categorie minori. Infatti era presente anche il riconoscimento "Italian Cheese Awards", dove si sono distinti per qualità lo Squacquerone di Romagna Dop, la Mozzarella di Bufala campana Dop, il Puzzone di Moena Dop e il Piccolo Giunco prodotto in Sardegna.
Per tornare alla classifica principale dei 14 migliori formaggi al mondo, li vediamo qui elencati:
- Gruyère AOP Vorderfultigen Spezial – oltre 18 mesi (Svizzera)
- Crémeux des Aldudes aux fleurs (Francia)
- Appenzeller Edel-Würzig – 9 mesi (Svizzera)
- Gantrisch Bergkäse (Svizzera)
- Königs-Chäs Rezent (Svizzera)
- Ossau-Iraty AOP pasteurised sheep milk cheese (Francia)
- Stockinghall (Usa)
- Aged Rutland Red (Regno Unito)
- Hechizo (Spagna)
- Montana Intenso (Olanda)
- Sparkenhoe Red Leicester (Regno Unito)
- Pave Cobble (Regno Unito)
- Yozawa Yagi (Giappone)
- Eniquem Maly princ – 4 mesi (Slovacchia)