
ingredienti
Le veneziane alla crema sono delle soffici brioche lievitate ricoperte con squisita crema pasticcera e granella di zucchero, che nella nostra ricetta abbiamo sostituito con le mandorle a scaglie. Non fatevi ingannare dal nome: non ci sono, infatti, fonti certe che attestino la nascita di queste delizie a Venezia. Si tratta comunque di un dolce davvero delizioso. Una volta realizzato l'impasto, si ricaveranno delle palline che dovranno lievitare. Saranno poi farcite con la crema pasticcera e cotte in forno. Non vi resterà che servirle con una spolverata di zucchero a velo e gustarle per la colazione o la merenda. Ma ecco come preparare le veneziane dolci alla crema in modo davvero facile.
Come preparare le veneziane alla crema
;Resize,width=107;)
;Resize,width=107;)
;Resize,width=107;)
Unite in una ciotola la farina setacciata con il lievito, lo zucchero, l’estratto di vaniglia, il latte, lo yogurt, il sale 1 e mescolate. Lavorate poi l'impasto con le mani, traferitelo su un piano di lavoro 2 e realizzate un panetto. Tagliatelo a fette di medio spessore e con ogni fetta realizzate delle palline d'impasto. Adagiatele su una teglia rivestita di carta forno e lasciatele lievitare per 30 minuti 3.
Unite in una ciotola la farina setacciata con il lievito, lo zucchero, l’estratto di vaniglia, il latte, lo yogurt, il sale 1 e mescolate. Lavorate poi l'impasto con le mani, traferitelo su un piano di lavoro 2 e realizzate un panetto. Tagliatelo a fette di medio spessore e con ogni fetta realizzate delle palline d'impasto. Adagiatele su una teglia rivestita di carta forno e lasciatele lievitare per 30 minuti 3.
;Resize,width=107;)
;Resize,width=107;)

Nel frattempo preparate la crema pasticcera: portate il latte a ebollizione con la scorza grattugiata di limone. A parte sbattete il tuorlo con zucchero e farina e aggiungete il composto al latte. Mescolate con una frusta, per evitare la formazione di grumi, e portate a bollore fino a quando la crema non si sarà addensata. Lasciatela raffreddare 4 coperta con pellicola trasparente a contatto. Trasferite la crema nella sac à poche e versatela sulle palle di impasto, aggiungete anche le scaglie di mandorle o la granella di zucchero 5 e cuocete in forno già caldo a 180° per 13-15 minuti. Prima di servire, cospargete lo zucchero a velo. Le vostre veneziane alla crema pasticcera sono pronte per essere gustate 6.
Nel frattempo preparate la crema pasticcera: portate il latte a ebollizione con la scorza grattugiata di limone. A parte sbattete il tuorlo con zucchero e farina e aggiungete il composto al latte. Mescolate con una frusta, per evitare la formazione di grumi, e portate a bollore fino a quando la crema non si sarà addensata. Lasciatela raffreddare 4 coperta con pellicola trasparente a contatto. Trasferite la crema nella sac à poche e versatela sulle palle di impasto, aggiungete anche le scaglie di mandorle o la granella di zucchero 5 e cuocete in forno già caldo a 180° per 13-15 minuti. Prima di servire, cospargete lo zucchero a velo. Le vostre veneziane alla crema pasticcera sono pronte per essere gustate 6.
Consigli
Chi preferisce potrà profumare l'impasto con l'aggiunta di scorza grattugiata di arancia e di limone, in sostituzione alla vaniglia.
Per ottenere delle veneziane alla crema più lucide, spennellatele con tuorlo e latte prima di aggiungere la crema e metterle in forno.
Se amate i dolci alla crema, provate la ricetta della millefoglie.
Conservazione
Potete conservare le veneziane alla crema per 2 giorni sotto una campana di vetro.