ricetta

Vellutata di patate: la ricetta del piatto semplice, genuino e versatile

Preparazione: 20 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Rossella Croce
2
Immagine
ingredienti
Patate
500g
Porro
1
Cipolla
1/2
Sale
q.b.
pepe
q.b
Brodo vegetale
300ml
Latte
un bicchiere

La vellutata di patate è un piatto semplice, genuino e facilissimo da preparare. Può essere gustata come primo piatto, come se fosse una zuppa magari con qualche crostino, oppure come contorno ad un secondo di carne. La vellutata di patate è un piatto vegetariano pronto in pochi minuti: le patate, rosolate con del porro o della cipolla e cotte poi nel brodo vegetale, vengono frullate e insaporite con del burro o con del parmigiano. Con l'arrivo dei mesi freddi i piatti caldi fanno bene alla nostra salute e soprattutto al nostro umore: mangiare sano è semplice e le vellutate di verdure sono un'ottima idea per iniziare! Cosa state aspettando? Seguite la ricetta passo passo!

Come preparare la vellutata di patate

Pulite le patate, sbucciatele 1 e tagliatele a cubetti delle stesse dimensioni così da agevolare una cottura omogenea 2. Pulite il porro e la cipolla e tagliatele finemente 3.

Fate dorare il porro e la cipolla in un tegame capiente 4. Unite le patate dopo qualche minuto, aggiustate di sale e pepe e fatele rosolare per qualche minuto. Aggiungete a questo punto il brodo vegetale in modo da ricoprire completamente le patate ed un bicchiere di latte e fate cuocere con un coperchio per 15 minuti fino a quando non si saranno ammorbidite 5. Spegnete il fuoco e frullate le patate con un frullatore ad immersione fino ad ottenere un composto cremoso e senza grumi 6. Aggiungete un cucchiaio di parmigiano grattugiato e servite subito la vellutata con un filo di olio evo a crudo.

Consigli

In alternativa al brodo potete utilizzare anche della semplice acqua calda.

Per una vellutata più cremosa e golosa, aggiungete una noce di burro mentre frullate gli ingredienti con il minipimer.

La vellutata di patate diventa un primo piatto sano e genuino se accompagnata con dei crostini di pane croccanti.

Per questa ricetta vi consigliamo di utilizzare delle patate a pasta bianca.

Conservazione

La vellutata di patate può essere conservata in frigo per 2 giorni, chiusa in un contenitore ermetico ma vi consigliamo di gustarla appena preparata così da non perdere il gusto e le caratteristiche nutritive.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
2