;)
ingredienti
Le triglie al forno sono un secondo di pesce gustoso e molto veloce da realizzare, perfetto per qualunque pranzo di famiglia o cena con gli amici, da completare con un contorno di patate al forno. Nella nostra ricetta ve le proponiamo in due versioni diverse: una classica, in cui le triglie, una volta pulite, vengono semplicemente spennellate con un'emulsione a base di olio extravergine di oliva, sale ed erbette aromatiche; la seconda, invece, prevede una ricca panatura in cui passare il pesce che, grazie alla cottura finale in forno, diventerà croccante, ben gratinato in superficie, ma tenero e succoso all'interno.
Per un risultato ottimale, è importante pulire e trattare le triglie con delicatezza poiché rischiano di rovinarsi molto facilmente; per evitare che possano rompersi o seccarsi troppo, evita di stracuocerle: dalle carni bianche, tenere e delicate, vanno infatti cotte per pochi minuti. Sia nella panatura sia nell'emulsione puoi utilizzare gli aromi e le spezie che preferisci, aggiungendo anche prezzemolo, aglio, paprica, peperoncino, olive nere e capperi, per esempio. Per una gratinatura più saporita, unisci anche un cucchiaio di pecorino grattugiato.
Scopri come preparare le triglie al forno seguendo passo passo procedimento e consigli. Prova anche le triglie fritte e quelle alla griglia.
Come preparare le triglie al forno
;Resize,width=712;)
Sciacqua le triglie sotto l'acqua corrente fredda, tamponale con un foglio di carta assorbente da cucina e sistemale su un tagliere 1.
Sciacqua le triglie sotto l'acqua corrente fredda, tamponale con un foglio di carta assorbente da cucina e sistemale su un tagliere 1.
;Resize,width=712;)
Incidi la pancia con un coltello ed elimina le viscere 2.
Incidi la pancia con un coltello ed elimina le viscere 2.
;Resize,width=712;)
Togli delicatamente le squame 3.
Togli delicatamente le squame 3.
;Resize,width=712;)
Per la versione classica delle triglie al forno versa 3 cucchiai di olio in una ciotolina e aggiungi un pizzico di sale 4.
Per la versione classica delle triglie al forno versa 3 cucchiai di olio in una ciotolina e aggiungi un pizzico di sale 4.
;Resize,width=712;)
Aggiungi il rosmarino essiccato 5.
Aggiungi il rosmarino essiccato 5.
;Resize,width=712;)
Con una forbice taglia a pezzettini 2 o 3 foglie di salvia 6.
Con una forbice taglia a pezzettini 2 o 3 foglie di salvia 6.
;Resize,width=712;)
Per la versione gratinata versa in un piattino il pangrattato 7.
Per la versione gratinata versa in un piattino il pangrattato 7.
;Resize,width=712;)
Aggiungi due prese di sale 8.
Aggiungi due prese di sale 8.
;Resize,width=712;)
Unisci un cucchiaio di salvia 9.
Unisci un cucchiaio di salvia 9.
;Resize,width=712;)
Aggiungi un cucchiaio di rosmarino 10.
Aggiungi un cucchiaio di rosmarino 10.
;Resize,width=712;)
Versa un paio di cucchiai di olio 11 e mescola per bene.
Versa un paio di cucchiai di olio 11 e mescola per bene.
;Resize,width=712;)
Fodera una teglia con un foglio di carta forno 12.
Fodera una teglia con un foglio di carta forno 12.
;Resize,width=712;)
Disponi le triglie e spennellale con l'emulsione di olio, sale e spezie 13.
Disponi le triglie e spennellale con l'emulsione di olio, sale e spezie 13.
;Resize,width=712;)
Per la versione gratinata: passa le triglie nella panatura, facendo in modo che aderisca su tutti i lati 14.
Per la versione gratinata: passa le triglie nella panatura, facendo in modo che aderisca su tutti i lati 14.
;Resize,width=712;)
Inforna le triglie a 200 °C e fai cuocere per 10-15 minuti 15.
Inforna le triglie a 200 °C e fai cuocere per 10-15 minuti 15.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo di cottura, sforna le triglie e servile ben calde 16.
Trascorso il tempo di cottura, sforna le triglie e servile ben calde 16.
Conservazione
Si consiglia di consumare le triglie al forno ben calde e al momento. Se dovessero avanzare, puoi conservarle in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 1 giorno.