ricetta

Treccine siciliane: la ricetta della specialità tipica siciliana

Preparazione: 30 minuti
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6-8
A cura di Carlotta Falletti
370
Immagine
ingredienti
Farina 00
250 gr
Farina manitoba
300 gr
Strutto
80 gr
Zucchero semolato
80 gr
Lievito di birra disidratato
7 gr
Vanillina
1 bustina
Latte
250 gr
Sale
1 pizzico

Le treccine siciliane sono delle briochine dolci soffici e golose, tipiche della città di Palermo, ormai largamente diffuse e realizzate in tutta la Sicilia. Conosciute anche come "panitozzi", vengono preparate con pochi e semplici ingredienti: farina, zucchero, strutto, latte, lievito e vaniglia; una volta modellate a forma di treccine, vengono cotte in forno, spennellate con il latte e infine ricoperte con uno strato di zucchero semolato. Morbide e deliziose, sono perfette per la prima colazione, inzuppate in una tazza di latte bollente, o come merenda sana e genuina da offrire ai vostri bimbi.

Di facile esecuzione, si preparano davvero in pochi minuti e possono essere gustate così come proposte nella nostra ricetta, ovvero senza ripieno, oppure potete farcirle con una confettura di frutta o una crema al cacao e nocciole. Potete anche guarnire la superficie con una glassa di zucchero e delle codette colorate, o ancora arricchire l'impasto con uvetta, gocce di cioccolato e aromi vari, come cannella e scorza di arancia grattugiata.

Potete sostituire la metà della quantità prevista di latte con la stessa di acqua, per un risultato più leggero e digeribile, o lo strutto con il burro. A differenze delle brioche con il tuppo, altra specialità tipica siciliana, non vengono aggiunte uova all'impasto, caratteristica che le rende molto più scioglievoli. Se amate fare colazione con i lievitati dolci fatti in casa, provate anche la treccia di brioche all'arancia o i fiocchi di brioche.

Come preparare le treccine siciliane

Raccogliete la farina 00 nella ciotola di una planetaria 1.

Aggiungete la farina manitoba 2.

Unite lo zucchero 3.

Profumate con la vanillina 4.

Terminate con lo strutto 5.

Scaldate il latte e versate il lievito disidratato 5.

Mescolate con un cucchiaio per farlo sciogliere 6.

Iniziate a lavorare le polveri versando a filo il lievito sciolto nel latte 7.

Quando l'impasto inizierà a prendere corpo, aggiungete anche il sale 8.

Lavorate il tutto fino a ottenere un panetto liscio e uniforme 9, quindi coprite e lasciate lievitare per circa 2 ore e mezza.

Trascorso il tempo di lievitazione, dividete l'impasto in dieci pezzi da circa 100 gr l'uno 10.

Formate delle palline tondeggianti 11.

Con la punta delle dita stendete ogni pallina e formate dei filoncini lunghi circa 40 cm 12.

Con ciascun cordoncino formate una sorta di ferro di cavallo 13.

Quindi intrecciatelo 14.

Sigillate la parte finale per evitare che possa aprirsi in cottura 15.

Sistemate le treccine in una teglia, foderata con un foglio di carta forno 16, copritele con pellicola trasparente e lasciate lievitare per un'altra ora.

Infornate le treccine a 180 °C e fatele cuocere per circa 15 minuti. Una volta cotte, sfornate 17.

A questo punto spennellate la superficie con un goccio di latte 18.

Poi passatele nello zucchero semolato 19.

Trasferite le treccine in un piatto da portata e servite 20.

Conservazione

Le treccine siciliane possono essere conservate a temperatura ambiente, in un apposito sacchetto di carta, e consumate entro 4-5 giorni; potete anche metterle nei sacchetti gelo e surgelarle. Prima di gustarle, vi consigliamo di scaldarle qualche minuto su una piastra o in un fornetto elettrico.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
370