Video thumbnail
ricetta

Torta Saint Honoré: la ricetta del dessert francese raffinato e sontuoso

Preparazione: 60 Min
Cottura: 60 Min
Difficoltà: Difficile
Dosi per: 8 persone
zoomed image
A cura di Redazione Cucina
0
Immagine

ingredienti

per il pan di Spagna
Farina 00
120 gr
Zucchero semolato
110 gr
Lievito in polvere per dolci
Uova
3
per le creme
Latte
510 ml
Panna fresca
260 ml
Zucchero semolato
90 gr
Farina 00
65 gr
Cacao amaro in polvere
25 gr
Uova
2
Limone
1
per la bagna
Acqua
q.b.
Rum
q.b.
ti servono inoltre
Panna montata
260 gr
Bignè
7
Pasta sfoglia
1 rotolo
Farina
q.b.
Burro
q.b.

La torta Saint Honoré è un dessert elegante e sontuoso di origine francese. Particolarmente in voga nel nostro Paese negli anni Ottanta, ma sempre amata e apprezzatissima, si compone di una base di soffice pan di Spagna inzuppata con una bagna al rum e alternata poi a strati di pasta sfoglia e crema diplomatica, classica e al cacao.

Ricoperta interamente con panna montata e pasta sfoglia sbriciolata, e guarnita in superficie con bignè di pasta choux e ciuffetti di crema, bianca e al cioccolato, la torta Saint Honoré conquisterà tutti per la consistenza croccante e al tempo stesso morbida e cremosa al morso.

Una volta pronto, puoi portare in tavola il dolce come torta augurale al termine di un party di compleanno, oppure puoi servirlo a fette per un buffet di festa o in occasione di una cena speciale con ospiti.

Se desideri, puoi utilizzare per il ripieno una crema chiboust, puoi guarnire la torta con della granella di nocciole, oppure puoi sostituire il rum con il Grand Marnier o il succo di arancia: per una bagna analcolica adatta anche ai più piccoli.

Scopri come preparare la torta Saint Honoré seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta opéra e la tarte tropézienne.

Come preparare la torta Saint Honoré

Per fare in casa la torta Saint Honoré, prepara per prima cosa il pan di Spagna: monta in una ciotola capiente le uova con lo zucchero semolato 1.

Aggiungi la farina setacciata e il lievito in polvere 2 e prosegui a lavorare con le fruste.

Distribuisci il composto cremoso e omogeneo ottenuto in uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro, già imburrato e infarinato 3, quindi cuoci in forno caldo a 180 °C per circa 35 minuti.

Trascorso il tempo, sforna il pan di Spagna 4 e lascialo raffreddare.

Prepara la crema pasticciera: scalda in un pentolino dal fondo spesso il latte con la scorza del limone 5 fino a sfiorare il bollore.

In un recipiente a parte, sbatti i tuorli con lo zucchero, quindi incorpora la farina 6.

Versa a filo il latte caldo sul composto di tuorli 7.

Rimetti tutto sul fuoco e lascia cuocere, mescolando in continuazione con una frusta, fino a ottenere una crema della giusta densità 8; spegni quindi la fiamma, trasferisci tutto in un recipiente basso e largo e fai raffreddare con pellicola trasparente a contatto.

Didivi la crema pasticciera ormai fredda in due ciotole e aggiungi in una il cacao amaro in polvere 9.

Monta quindi la panna ben fredda di frigo a neve ben ferma e uniscine metà alla crema pasticciera al cacao 10.

Lavora il tutto con un paio di fruste elettriche fino a ottenere un compposto soffice e spumoso 11, quindi tieni da parte in frigo.

Unisci la panna montata restante nella ciotola con la crema pasticciera rimanente 12, amalgama con cura e trasferisci anche questa in frigo.

Srotola la pasta sfoglia con tutta la sua carta forno su una teglia e bucherella la superficie con i rebbi di una forchetta 13, quindi metti in forno caldo a 180 °C e lascia cuocere per circa 15 minuti.

Quando sarà dorata e fragrante, sforna la pasta sfoglia e lasciala raffreddare, quindi ritagliala con uno stampo ad anello da 24 cm di diametro 14.

Prepara la bagna. Diluisci il rum con un goccino di acqua 15 e mescola per bene: a seconda dei gusti personali puoi scegliere di preparare una bagna più o meno alcolica.

Dividi il pan di Spagna a metà, sistema la base su un piatto da portata e inzuppala con un po' di bagna al rum 16.

Farcisci con la crema diplomatica bianca 17.

Adagia sopra il disco di sfoglia tagliato a misura 18.

Spalma sulla sfoglia la crema diplomatica al cioccolato 19.

Termina con il secondo disco di pan di Spagna, privato della crosticina in superficie 20, e imbevi anche questo con un po' di bagna al rum.

Ricopri interamente la torta con la panna montata 21.

Cospargi il dolce con i ritagli di pasta sfoglia sbriciolati 22.

Sistema lungo tutta la circonferenza i bignè di pasta choux e alternali a ciuffetti di panna montata 23.

Decora al centro con spuntoni di crema diplomatica, bianca e al cacao 24; quindi porta in tavola la torta Saint Honoré, tagliala a fette e servi.

Conservazione

La torta Saint Honoré si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 3-4 giorni massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views