video suggerito
video suggerito
ricetta

Torta rovesciata alle pesche

Preparazione: 30 Min
Cottura: 50 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4-6-persone
zoomed image
A cura di Laura Gioia
25
Immagine

Cosa fare con le pesche mature e succose che si trovano facilmente in estate? Ti suggeriamo un dolce scenografico che lascerà tutti a bocca aperta: la torta rovesciata alle pesche. Si chiama così perché viene composta al contrario e capovolta solo dopo la cottura. Il risultato è una torta dalle molteplici consistenze, sormontata da una deliziosa crosticina croccante data dallo strato di caramello.

Ideale per la colazione e la merenda in alternativa alla torta di pesche, la torta rovesciata alle pesche è ottima anche come fine pasto, magari accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o un cucchiaio di crema inglese, per un risultato ancora più irresistibile.

Noi abbiamo scelto le pesche nettarine, dalla polpa soda e croccante, ma puoi usare anche le pesche noci o altre varietà di tuo gusto.

Se ti è piaciuta questa ricetta, prova le nostre varianti sul tema:

ingredienti

Pesche noci
4
UOVA medie
3
Farina 00
200 gr
Zucchero semolato
120 gr
Burro
100 gr
Lievito per dolci
16 gr
Estratto di vaniglia
1 cucchiaio
Sale
1 pizzico
Per il caramello
Zucchero
100 gr
Burro
25 gr
Ti servono inoltre
Zucchero
q.b.
Burro
q.b.

Come preparare la torta rovesciata alle pesche

Quando vuoi preparare la torta rovesciata alle pesche, occupati per prima cosa dell'impasto: raccogli in una ciotola le uova, il sale e l'estratto di vaniglia. Inizia a montare con le fruste elettriche, poi aggiungi lo zucchero 1, proseguendo a lavorare il tutto fino a ottenere un composto spumoso.

Versa a filo il burro fuso tiepido, sempre continuando a lavorare con le fruste 2.

Setaccia poi la farina e il lievito direttamente nel composto 3.

Amalgama il tutto con una spatola, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo 4, poi tienilo temporaneamente da parte.

Dedicati quindi alle pesche: lavale, dividile a metà e rimuovi il nocciolo aiutandoti con un cucchiaino 5.

Prepara poi il caramello: versa lo zucchero in una padella dal fondo spesso, meglio se d'acciaio o di alluminio, e lascialo sciogliere a fuoco dolcissimo, senza mai mescolarlo, finché non avrà raggiunto un colore ambrato 6.

Unisci il burro restante e mescola con un cucchiaio, così da farlo sciogliere e amalgamarlo al caramello 7.

Sistema le pesche nella padella, con la parte tagliata a contatto con il caramello 8; lasciale insaporire per 3-4 minuti, poi spegni la fiamma.

Imburra e spolverizza di zucchero uno stampo a cerniera apribile da 20-22 cm di diametro. Sistema le pesche nella tortiera, posizionandole con la parte caramellata verso il basso 9.

Versa poi il caramello rimasto sulle pesche 10.

A questo punto, versa l'impasto tenuto da parte fino a coprire per bene tutte le pesche, livella la superficie 11 e cuoci in forno statico preriscaldato a 175 °C per 45 minuti.

Quando apparirà ben gonfia e dorata, sforna la torta 12; per assicurarti che sia cotta internamente, puoi effettuare la prova stecchino.

Sforma subito la torta capovolgendola su un piatto da portata e lasciala raffreddare completamente. È importante capovolgere la torta quando è ancora calda: raffreddandosi, infatti, il caramello rischierebbe di indurirsi e attaccarsi allo stampo. La tua torta rovesciata alle pesche è pronta per essere servita 13.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views