La torta pasqualina ai carciofi è una variante della torta pasqualina, a base di bieta o spinaci, che si può preparare per l'antipasto di Pasqua. Si può gustare tiepida o fredda, per questo motivo è l'ideale per il picnic di Pasquetta.
Pulite e tagliate i carciofi, già privati del gambo, eliminando le foglie esterne e lasciando solo i cuori.1 In una padella aggiungete l'olio, l'aglio e cuocete i carciofi facendoli rosolare.2 Unite anche il prezzemolo tritato, chi preferisce può aggiungere anche la maggiorana, e fate cuocere per una decina di minuti. In una terrina mettete la ricotta, il formaggio grattugiato e il sale 3 , aggiungete poi i carciofi e mescolate bene.
Pulite e tagliate i carciofi, già privati del gambo, eliminando le foglie esterne e lasciando solo i cuori.1 In una padella aggiungete l'olio, l'aglio e cuocete i carciofi facendoli rosolare.2 Unite anche il prezzemolo tritato, chi preferisce può aggiungere anche la maggiorana, e fate cuocere per una decina di minuti. In una terrina mettete la ricotta, il formaggio grattugiato e il sale 3 , aggiungete poi i carciofi e mescolate bene.
Ora preparate la base unendo in una ciotola la farina, 3 cucchiai di olio, sale e 2dl di acqua tiepida. Lavorate bene il composto aggiungendo ancora acqua, se necessario. La pasta dovrà essere morbida e compatta.4 Dividetela in 8 parti formando delle palline e stendetele con il matterello fino ad ottenere dei dischi sottili.5 Prendete uno stampo del diametro di 23 cm, foderatelo con carta forno e aggiungete il primo disco di pasta, lasciando che i bordi fuoriescano.6 Ungetelo con l'olio, sovrapponete gli altri 3 dischi pennellandoli sempre con l'olio.
Ora preparate la base unendo in una ciotola la farina, 3 cucchiai di olio, sale e 2dl di acqua tiepida. Lavorate bene il composto aggiungendo ancora acqua, se necessario. La pasta dovrà essere morbida e compatta.4 Dividetela in 8 parti formando delle palline e stendetele con il matterello fino ad ottenere dei dischi sottili.5 Prendete uno stampo del diametro di 23 cm, foderatelo con carta forno e aggiungete il primo disco di pasta, lasciando che i bordi fuoriescano.6 Ungetelo con l'olio, sovrapponete gli altri 3 dischi pennellandoli sempre con l'olio.
Sull'ultimo disco aggiungete il ripieno, formate poi delle fosse piccole nelle quali inserire le uova di quaglia, che potete sostituire anche con 4 uova di gallina.7 Coprite con gli altri 4 dischi di pasta, ungendoli sempre con l'olio e richiudete i bordi verso l'interno. Pennellate l'olio anche sulla superficie e bucherellate con una forchetta.8 Cuocete la vostra torta paqualina ai carciofi in forno già caldo a 180° per 45 minuti. Servitela tiepida o fredda.
Sull'ultimo disco aggiungete il ripieno, formate poi delle fosse piccole nelle quali inserire le uova di quaglia, che potete sostituire anche con 4 uova di gallina.7 Coprite con gli altri 4 dischi di pasta, ungendoli sempre con l'olio e richiudete i bordi verso l'interno. Pennellate l'olio anche sulla superficie e bucherellate con una forchetta.8 Cuocete la vostra torta paqualina ai carciofi in forno già caldo a 180° per 45 minuti. Servitela tiepida o fredda.
Se avete poco tempo, per la base potete utilizzare anche la pasta sfoglia o la pasta brisè già pronte.
Al ripieno potete aggiungere anche dei pezzetti di formaggio a scelta per rendere la torta pasqualina ai carciofi ancora più gustosa.
Potete preparare la torta pasqualina ai carciofi anche 2 giorni prima e conservarla in frigo fino al momento della cottura.
Con la pasta avanzata potete realizzare delle piccole decorazioni per rendere la presentazione più scenografica: dei fiorellini o dei coniglietti a seconda della vostra manualità e fantasia.
La torta pasqualina con i carciofi può essere conservata per 2 o 3 giorni all'interno di un contenitore con chiusura ermetica. È possibile anche congelarla: basterà poi scongelarla a temperatura ambiente e riscaldarla in forno prima di servirla.