La torta pandoro è una ricetta semplicissima e super golosa, un dolce veloce e senza cottura che conquisterà grandi e piccini. Un modo originale per portare in tavola un classico del Natale, il pandoro, in una veste nuova e ancora più invitante. Oltre al pandoro, per realizzare questa torta davvero originale, vi occorreranno solo panna, mascarpone e crema di nocciole, da decorare poi come più vi piace per stupire i vostri ospiti.
Tagliate il pandoro a fette a stella dello spessore di circa 1 cm: una la userete per la base, le altre tagliatele a metà, poi tagliate le punta da ognuna delle metà: serviranno per la cornice della vostra torta. Prendete uno stampo a cerniera da 24 cm, foderate la base con carta forno e sistemate le mezze fette di pandoro tutte intorno, adagiando la fetta intera al centro. Bagnate con un mix di latte e caffè e tenete da parte.
Tagliate il pandoro a fette a stella dello spessore di circa 1 cm: una la userete per la base, le altre tagliatele a metà, poi tagliate le punta da ognuna delle metà: serviranno per la cornice della vostra torta. Prendete uno stampo a cerniera da 24 cm, foderate la base con carta forno e sistemate le mezze fette di pandoro tutte intorno, adagiando la fetta intera al centro. Bagnate con un mix di latte e caffè e tenete da parte.
Intanto montate la panna e amalgamate insieme alla crema di nocciole, il mascarpone e le praline. Versate una parte del composto nella torta, poneteci un'altra fette di pandoro e coprite con altra crema. Decorate con crema di nocciola, ciuffetti di crema, cacao amaro e praline alla nocciola, e lasciate raffreddare il freezer per un'ora, oppure in frigo per circa 2/3 ore. La vostra torta pandoro è pronta per essere gustata.
Intanto montate la panna e amalgamate insieme alla crema di nocciole, il mascarpone e le praline. Versate una parte del composto nella torta, poneteci un'altra fette di pandoro e coprite con altra crema. Decorate con crema di nocciola, ciuffetti di crema, cacao amaro e praline alla nocciola, e lasciate raffreddare il freezer per un'ora, oppure in frigo per circa 2/3 ore. La vostra torta pandoro è pronta per essere gustata.
Chi preferisce potrà sostituire il mascarpone con la ricotta, personalizzandola in base ai gusti personali.
Potete farcire e servire la vostra torta pandoro come più vi piace: per una preparazione velocissima realizzate una crema solo con mascarpone, zucchero e panna. Guarnite poi la torta pandoro con cacao amaro oppure con confettini colorati.
Potete conservare la torta pandoro in frigo per 2 giorni all'interno di un contenitore ermertico.