;)
ingredienti
La torta morbida ricotta e pere è un dolce da credenza soffice, alto e goloso, ottimo da gustare a colazione e a merenda insieme a una tazza di caffellatte o a un infuso caldo. Si tratta di una ricetta molto leggera e genuina: la ricotta vaccina, infatti, sostituisce l'elemento grasso, ovvero il burro o l'olio, regalando una consistenza altrettanto morbida e irresistibile.
Veloce e di facile esecuzione, ti basterà lavorare la ricotta con lo zucchero e poi incorporare le uova, la farina e, ovviamente, le pere che, sbucciate e tagliate a dadini, conferiranno alla torta una piacevole scioglievolezza e una dolcezza tutta naturale. Puoi utilizzare qualsiasi varietà di pere, ma le migliori in questo caso sono le Williams e le Abate, succose, zuccherine e dalla polpa soda.
Per una riuscita impeccabile, acquista una ricotta vaccina freschissima e di ottima qualità, preferibilmente di solo siero e senza conservanti, lasciandola scolare almeno una mezz'ora in un colino. Per evitare di sfornare la torta troppo in anticipo, inoltre, fai sempre la prova stecchino: inseriscilo al centro del dolce e, se ne esce asciutto, vuol dire che questo è pronto. Puoi arricchire l'impasto con gocce di cioccolato, uvetta, pinoli e profumarlo con le spezie che più ti piacciono: cannella, vaniglia, zenzero o cardamomo.
La torta morbida ricotta e pere è buona gustata da sola, semplicemente spolverizzata con un po' di zucchero a velo, ma può essere benissimo accompagnata con una crema al limone o alla vaniglia. Se lo gradisci, puoi aggiungere uno o due cucchiai di cacao amaro in polvere per darle un gusto più intenso; in questo caso si consiglia di aggiungere anche un paio di cucchiai di latte per non perdere la morbidezza del composto.
Scopri come realizzare la torta morbida ricotta e pere seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, non perderti la torta pere e cioccolato e la crostata pere e cioccolato.
Come preparare la torta morbida ricotta e pere
;Resize,width=712;)
Sbuccia e taglia le pere a pezzetti non troppo grossi 1.
Sbuccia e taglia le pere a pezzetti non troppo grossi 1.
;Resize,width=712;)
Raccogli la ricotta e lo zucchero nel vaso di una planetaria e montali con le fruste elettriche 2.
Raccogli la ricotta e lo zucchero nel vaso di una planetaria e montali con le fruste elettriche 2.
;Resize,width=712;)
Aggiungi un uovo alla volta 3 e prosegui a montare il composto finché queste non saranno ben incorporate.
Aggiungi un uovo alla volta 3 e prosegui a montare il composto finché queste non saranno ben incorporate.
;Resize,width=712;)
Profuma con la scorza grattugiata di un limone 4.
Profuma con la scorza grattugiata di un limone 4.
;Resize,width=712;)
Setaccia il lievito e la farina e uniscili poco alla volta al composto, mescolando dal basso verso l’alto con una spatola 5.
Setaccia il lievito e la farina e uniscili poco alla volta al composto, mescolando dal basso verso l’alto con una spatola 5.
;Resize,width=712;)
Il composto sarà pronto quanto risulterà liscio e omogeneo 6.
Il composto sarà pronto quanto risulterà liscio e omogeneo 6.
;Resize,width=712;)
Aggiungi le pere a pezzetti 7 e mescola accuratamente.
Aggiungi le pere a pezzetti 7 e mescola accuratamente.
;Resize,width=712;)
Fodera una tortiera con un foglio di carta forno 8.
Fodera una tortiera con un foglio di carta forno 8.
;Resize,width=712;)
Versa il composto nella tortiera, distribuiscilo in modo uniforme 9 e inforna a 180 °C in forno statico per 50 minuti.
Versa il composto nella tortiera, distribuiscilo in modo uniforme 9 e inforna a 180 °C in forno statico per 50 minuti.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo di cottura, sforna la torta morbida ricotta e pere, sformala e lasciala raffreddare su una gratella. Spolverizza con un po' di zucchero a velo e servi a fette 10.
Trascorso il tempo di cottura, sforna la torta morbida ricotta e pere, sformala e lasciala raffreddare su una gratella. Spolverizza con un po' di zucchero a velo e servi a fette 10.
Conservazione
La torta morbida ricotta e pere si conserva in un contenitore ermetico o sotto una campana di vetro per circa 3 giorni. Una volta cotta e fredda, è possibile anche surgelarla già tagliata a fette.