
- Mele renette 1,6 kg • 45 kcal
- Latte 100 ml • 79 kcal
- Burro 25 gr • 380 kcal
- Uova 3 • 380 kcal
- Zucchero semolato 90 gr • 146 kcal
- Lievito in polvere per dolci 1 bustina • 600 kcal
- Farina 120 gr • 360 kcal
- Limone 1 • 29 kcal
La torta di mele invisibile nasce da una ricetta diffusa da una blogger francese e ha come ingrediente principale delle fettine di mele tagliate molto sottili e unite ad un impasto di farina (poca), burro e uova. Il risultato è una torta di mele veloce, soffice e umida dove è difficile capire dove iniziano le mele e dove termina l’impasto, da qui il nome delle mele invisibili. Semplice da preparare e con pochi ingredienti, questa è una torta da credenza perfetta sia per l’ora del tea che per la colazione o addirittura può essere servita come dessert con una pallina di gelato alla vaniglia.
Come preparare la torta invisibile di mele
Private le mele del torsolo interno (1), sbucciatele completamente (2) e tagliate delle fettine molto sottili con l’aiuto della mandolina (3). Spremete il limone e filtrate il succo ottenuto. Versate il succo di limone sulle mele in modo che non anneriscano.
Sciogliete il burro in un pentolino insieme al latte e lasciate intiepidire (4). Nel frattempo mettete in una ciotola le uova (5) e lavoratele, insieme allo zucchero, con una frusta fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso (6).
Aggiungete la farina e il lievito setacciati al composto di uova e zucchero. Mescolate con un cucchiaio di legno fino ad amalgamare gli ingredienti. Unite il burro (7) (8) intiepidito al resto dell’impasto e aggiungete le mele. Mescolate delicatamente in modo che le fettine di mela non si rompano. Versate l’impasto ottenuto in una tortiera da 24 cm di diametro e infornate a 180° per circa 80 minuti (9).
Consigli
- Le mele migliori per preparare le torte sono le mele renetta, grazie alla loro consistenza e al loro grado di acidità sono la qualità migliore per preparare i dolci.
- Per controllare la cottura utilizzate uno stecchino di legno lungo. Bucate il centro della torta e se esce pulito allora la torta è cotta, altrimenti deve cuocere ancora qualche minuto.
- Per ottenere una crosticina croccante potete aggiungere un cucchiaio di zucchero semolato sulla superficie della torta prima di infornarla.
- Se preferite preparare una torta senza burro, potete utilizzare la margarina, sostituite quindi il burro con la stessa quantità di margarina.