La torta di mele integrale senza zucchero è un dolce da credenza semplice e genuino, perfetto da inzuppare in una tazza di latte a colazione o da gustare a merenda, insieme a un infuso fumante. Facile e veloce da realizzare, è ottima anche da servire a fine pasto, accompagnata da un caffè espresso o un bicchierino di vino liquoroso.
Facile e veloce, si prepara con farina integrale e di grano saraceno, ricche di fibre e macronutrienti utili all'organismo, uova, latte, olio di semi, gherigli di noce, lievito ed eritritolo: quest'ultimo è un dolcificante di derivazione naturale, ottimo sostituto dello zucchero, con un indice glicemico pari a zero e un apporto calorico irrisorio.
Si tratta, quindi, di un dessert leggero e fragrante, adatto anche a ospiti diabetici e insulino resistenti o a chi è attento alla linea. Una volta miscelati insieme gli ingredienti, basterà versare l'impasto in una tortiera da 24 cm di diametro (oppure in stampini monoporzione, per dei dolcetti super sfiziosi) e ricoprire la superficie con fettine di mela (Golden, renetta o della varietà che preferisci) disposte a raggiera, quindi cuocere in forno a 180 °C per circa 40 minuti.
A piacere, puoi sostituire il latte vaccino con una bevanda vegetale al naturale, come quella di avena o soia; al posto dei gherigli di noce è possibile utilizzare granella di mandorle o di nocciole, oppure rendere il tutto più goloso unendo una manciata di gocce di cioccolato fondente. Infine, puoi profumare il composto con un cucchiaino generoso di cannella in polvere, semi di cardamomo pestati o scorza d'arancia grattugiata.
Scopri come preparare la torta integrale di mele senza zucchero seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il plumcake di grano saraceno, il ciambellone senza uova e burro e la torta di carote vegana.
Sguscia le uova in una terrina capiente e aggiungi anche l'eritritolo 1.
Sguscia le uova in una terrina capiente e aggiungi anche l'eritritolo 1.
Montale con le fruste elettriche per qualche minuto, fino a renderle gonfie e spumose, quindi versa il latte a filo 2.
Montale con le fruste elettriche per qualche minuto, fino a renderle gonfie e spumose, quindi versa il latte a filo 2.
Prosegui a lavorare ancora con le fruste e unisci anche l'olio di semi 3.
Prosegui a lavorare ancora con le fruste e unisci anche l'olio di semi 3.
Miscela la farina di grano saraceno e quella integrale, quindi aggiungile agli ingredienti liquidi 4 e mescola per incorporarle.
Miscela la farina di grano saraceno e quella integrale, quindi aggiungile agli ingredienti liquidi 4 e mescola per incorporarle.
Completa con i gherigli di noce tritati finemente e il lievito per dolci 5.
Completa con i gherigli di noce tritati finemente e il lievito per dolci 5.
Una volta incorporati alla perfezione tutti gli ingredienti, versa l'impasto in uno stampo da 22-24 cm di diametro, già imburrato e infarinato 6.
Una volta incorporati alla perfezione tutti gli ingredienti, versa l'impasto in uno stampo da 22-24 cm di diametro, già imburrato e infarinato 6.
Sbuccia le mele, tagliale a fettine e disponile a raggiera sulla superficie del composto 7.
Sbuccia le mele, tagliale a fettine e disponile a raggiera sulla superficie del composto 7.
Spolverizza le mele di poco eritritolo 8, quindi cuoci la torta in forno statico preriscaldato a 180 °C per 40 minuti. Prima di sfornarla, verifica che sia cotta internamente con la prova stecchino. Una volta pronta, estraila dal forno e lasciala raffreddare completamente prima di trasferirla su un piatto da portata.
Spolverizza le mele di poco eritritolo 8, quindi cuoci la torta in forno statico preriscaldato a 180 °C per 40 minuti. Prima di sfornarla, verifica che sia cotta internamente con la prova stecchino. Una volta pronta, estraila dal forno e lasciala raffreddare completamente prima di trasferirla su un piatto da portata.
La torta di mele integrale senza zucchero è pronta per essere gustata 9.
La torta di mele integrale senza zucchero è pronta per essere gustata 9.
La torta di mele integrale senza zucchero si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro per dolci, per 2 giorni al massimo. In alternativa, puoi congelarla intera o già tagliata a fette, separate tra loro da quadratini di carta forno, fino a 2 mesi.