La torta della nonna è un dolce preparate con pasta frolla, crema pasticcera e pinoli. Può essere aperta, o chiusa tra due dischi di frolla, e viene servita con una spolverata di zucchero a velo.
Ingredienti genuini, sapori d'infanzia e origini antiche sono la chiave del successo. Questo dolce nasce in Toscana ed è ricordato anche dall'Artusi come una vera e propria istituzione della cucina familiare tradizionale. Diventa famoso negli anni '80 e '90 del secolo scorso, ma i bambini e gli adulti la adorano ancora oggi. Il guscio di frolla croccante racchiude il cuore semplice e morbido di crema e pinoli, per una consistenza unica nel suo genere.
Esiste anche una versione aperta, che noi abbiamo preparato in forma di crostata. La ricetta originale vuole un ripieno di tradizionale crema pasticciera, liscia, compatta e setosa, ma molti sperimentano la variante con la crema chantilly. Spesso la torta della nonna è preparata insieme alla torta del nonno, una variante con cacao e mandorle altrettanto gustosa.
Le dosi indicate sono adatte a uno stampo per torte di 26 cm di diametro. La cottura in forno avviene in modalità statica. Per questa preparazione vi occorre una frusta.
Versate la farina in una ciotola e create la classica fontana ponendo al centro il burro a pezzettini 1, lo zucchero, la buccia grattugiata del limone. Incorporate gli ingredienti a mano fino a creare una sorta di sabbiatura. Unite le uova 2 e continuate ad impastare fino ad ottenere un panetto compatto 3. Ricoprite il panetto con la pellicola e riponetelo in frigo a rassodare per almeno 1 ora.
Versate la farina in una ciotola e create la classica fontana ponendo al centro il burro a pezzettini 1, lo zucchero, la buccia grattugiata del limone. Incorporate gli ingredienti a mano fino a creare una sorta di sabbiatura. Unite le uova 2 e continuate ad impastare fino ad ottenere un panetto compatto 3. Ricoprite il panetto con la pellicola e riponetelo in frigo a rassodare per almeno 1 ora.
Mettete a scaldare il latte con la scorza di limone fino a sfiorare il bollore. Togliete la scorza di limone e spegnete il fuoco. Lavorate le uova con lo zucchero 4 con l'aiuto di una frusta e aggiungete la maizena setacciata 5. Create una crema omogenea, versatela a filo nel latte 6 a fuoco spento e mescolate con una frusta. Riaccendete il fuoco e mescolate per 15 minuti circa finché la crema non si sarà addensata. Fate freddare.
Mettete a scaldare il latte con la scorza di limone fino a sfiorare il bollore. Togliete la scorza di limone e spegnete il fuoco. Lavorate le uova con lo zucchero 4 con l'aiuto di una frusta e aggiungete la maizena setacciata 5. Create una crema omogenea, versatela a filo nel latte 6 a fuoco spento e mescolate con una frusta. Riaccendete il fuoco e mescolate per 15 minuti circa finché la crema non si sarà addensata. Fate freddare.
Prendete la pasta frolla dal frigo e dividete il panetto in due parti. Stendete i due dischi di pasta frolla con il matterello su di una spianatoia infarinata, oppure tra due fogli di carta forno. Foderate lo stampo con una prima metà bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta 7 e farcite con la crema 8. Ricoprite con l'altro disco di pasta frolla e sigillate i bordi. Versate una manciata di pinoli sulla superficie e infornate la torta a 180 °C per circa 40 minuti, in forno statico 9.
Prendete la pasta frolla dal frigo e dividete il panetto in due parti. Stendete i due dischi di pasta frolla con il matterello su di una spianatoia infarinata, oppure tra due fogli di carta forno. Foderate lo stampo con una prima metà bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta 7 e farcite con la crema 8. Ricoprite con l'altro disco di pasta frolla e sigillate i bordi. Versate una manciata di pinoli sulla superficie e infornate la torta a 180 °C per circa 40 minuti, in forno statico 9.
Sfornate la torta 10 quando la frolla vi sembrerà ben colorita. Fatela raffreddare e spolverizzate con lo zucchero a velo 11. Fate intiepidire la torta della nonna e servitela tagliata a fette 12.
Sfornate la torta 10 quando la frolla vi sembrerà ben colorita. Fatela raffreddare e spolverizzate con lo zucchero a velo 11. Fate intiepidire la torta della nonna e servitela tagliata a fette 12.
La torta della nonna si conserva per 3 giorni in un luogo fresco e asciutto.