
ingredienti
La torta della nonna è un grande classico della pasticceria costituito da un guscio di pasta frolla, un ripieno di crema pasticciera e una decorazione realizzata con pinoli e zucchero a velo. Si tratta di una crostata ripiena golosissima e irresistibile, un dolce tradizionale amato in tutta Italia. Ti presentiamo la nostra ricetta facile per prepararla.
Il nome richiama subito i sapori di casa, autentici e genuini. E la torta della nonna è proprio così: un dolce tanto semplice quanto buono, con il doppio strato di pasta frolla friabile che racchiude la crema pasticciera morbida e aromatica.
L'origine della ricetta è incerta: sembra che sia nata in Toscana, anche se ancora oggi la sua paternità viene contesa tra Arezzo e Firenze.
Quella che ti propone la nostra Melissa Dolci è la versione classica, ma esiste anche un'altrettanto squisita versione aperta, senza il guscio di frolla superiore e con i pinoli disposti direttamente sulla crema.
Ideale per la colazione o la merenda, la torta della nonna è perfetta anche come dessert di fine pasto in occasione di una cena speciale, soprattutto se accompagnata da un bicchierino di vino liquoroso.
Nel tempo sono nate diverse varianti della torta della nonna. Prova ad esempio la torta della nonna senza cottura, una versione veloce con base di biscotti e burro.
Come preparare la torta della nonna
Inizia a preparare la torta della nonna dalla pasta frolla: utilizzando il gancio a foglia, lavora il burro a cubetti e la farina nella ciotola della planetaria fino a ottenere un composto sabbioso 1. Se non hai a disposizione la planetaria puoi impastare gli ingredienti a mano.
Inizia a preparare la torta della nonna dalla pasta frolla: utilizzando il gancio a foglia, lavora il burro a cubetti e la farina nella ciotola della planetaria fino a ottenere un composto sabbioso 1. Se non hai a disposizione la planetaria puoi impastare gli ingredienti a mano.
Aggiungi lo zucchero, la scorza grattugiata di limone e un pizzico di sale, lavora per qualche altro istante, poi inizia a incorporare le uova, un po' alla volta 2, continuando ad amalgamare con la foglia.
Aggiungi lo zucchero, la scorza grattugiata di limone e un pizzico di sale, lavora per qualche altro istante, poi inizia a incorporare le uova, un po' alla volta 2, continuando ad amalgamare con la foglia.
Dovrai ottenere un panetto liscio e omogeneo 3. Avvolgilo con la pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero mentre ti occupi del ripieno.
Dovrai ottenere un panetto liscio e omogeneo 3. Avvolgilo con la pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero mentre ti occupi del ripieno.
Versa in un pentolino il latte e la scorza grattugiata di un limone e scaldali su fiamma dolce 4.
Versa in un pentolino il latte e la scorza grattugiata di un limone e scaldali su fiamma dolce 4.
Nel frattempo, raccogli i tuorli, lo zucchero 5 e l'amido di mais in una ciotola, quindi lavorali con una frusta a mano così da creare una crema liscia e omogenea.
Nel frattempo, raccogli i tuorli, lo zucchero 5 e l'amido di mais in una ciotola, quindi lavorali con una frusta a mano così da creare una crema liscia e omogenea.
Versa nella ciotola una parte del latte caldo e mescola con la frusta 6 per stemperare il composto.
Versa nella ciotola una parte del latte caldo e mescola con la frusta 6 per stemperare il composto.
Trasferisci quindi il tutto nel pentolino con il resto del latte 7 e prosegui a mescolare a fiamma dolce.
Trasferisci quindi il tutto nel pentolino con il resto del latte 7 e prosegui a mescolare a fiamma dolce.
Alla fine, dovrai ottenere una crema liscia, corposa ma non eccessivamente densa. Trasferiscila in una ciotola di vetro 8, coprila con un foglio di pellicola trasparente a contatto e lasciala raffreddare a temperatura ambiente.
Alla fine, dovrai ottenere una crema liscia, corposa ma non eccessivamente densa. Trasferiscila in una ciotola di vetro 8, coprila con un foglio di pellicola trasparente a contatto e lasciala raffreddare a temperatura ambiente.
A questo punto riprendi la frolla, dividila in 2 parti uguali e stendi la prima metà tra due fogli di carta forno 9 ad uno spessore di circa 0,5 cm.
A questo punto riprendi la frolla, dividila in 2 parti uguali e stendi la prima metà tra due fogli di carta forno 9 ad uno spessore di circa 0,5 cm.
Fodera con il disco di frolla una tortiera da 22 cm di diametro, già imburrata e infarinata, poi bucherella la base con una forchetta per evitare che si gonfi in cottura 10.
Fodera con il disco di frolla una tortiera da 22 cm di diametro, già imburrata e infarinata, poi bucherella la base con una forchetta per evitare che si gonfi in cottura 10.
Farcisci la base di frolla con la crema pasticciera, livellando la superficie con una spatola 11.
Farcisci la base di frolla con la crema pasticciera, livellando la superficie con una spatola 11.
Stendi poi il secondo disco di frolla e posizionalo sul ripieno, poi rifila i bordi con un coltello 12.
Stendi poi il secondo disco di frolla e posizionalo sul ripieno, poi rifila i bordi con un coltello 12.
Spennella la superficie con un uovo sbattuto, poi cospargila di pinoli 13 e cuoci la torta in forno statico preriscaldato a 175 °C per 40-45 minuti.
Spennella la superficie con un uovo sbattuto, poi cospargila di pinoli 13 e cuoci la torta in forno statico preriscaldato a 175 °C per 40-45 minuti.
Sfornala quando sarà ben dorata 14 e lasciala raffreddare completamente prima di estrarla dallo stampo.
Sfornala quando sarà ben dorata 14 e lasciala raffreddare completamente prima di estrarla dallo stampo.
Una volta fredda, sistema la torta della nonna su un vassoio o su un'alzatina per dolci e spolverizzala di zucchero a velo 15.
Una volta fredda, sistema la torta della nonna su un vassoio o su un'alzatina per dolci e spolverizzala di zucchero a velo 15.
Come conservare la torta della nonna
La torta della nonna si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro, per 3 giorni al massimo. Se dovesse fare molto caldo, puoi tenerla in frigorifero, coperta da pellicola trasparente.