
ingredienti
La torta al rum è un dolce da credenza soffice e profumato, preparato con un impasto senza burro a base di uova, zucchero, aghetti di rosmarino sminuzzati, olio di semi, farina di mandorle e di grano tenero, lievito in polvere e rum: quest'ultimo, lasciato in infusione per una notte intera con il rosmarino, donerà alla preparazione un aroma inconfondibile.
Perfetta da portare in tavola a fine pasto con una spolverizzata di zucchero a velo in superficie o per una merenda golosa in compagnia degli amici più cari, la torta al rum può essere arricchita con gocce di cioccolato fondente, uvetta reidratata, gherigli di noci spezzettati o granella di frutta secca.
Se desideri, puoi servire la torta al rum pure a soggetti intolleranti al lattosio o ai più piccoli di casa: l'alcol, infatti, evaporerà in cottura rendendo il dessert adatto anche ai bambini.
Scopri come preparare la torta al rum seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta al vino rosso e il babà napoletano.
Come preparare la torta al rum
;Resize,width=712;)
Per preparare la torta al rum, raccogli per prima cosa in una ciotola il liquore con un paio di rametti di rosmarino 1, quindi copri con un foglio di pellicola trasparente e lascia in infusione in frigo per una notte intera.
Per preparare la torta al rum, raccogli per prima cosa in una ciotola il liquore con un paio di rametti di rosmarino 1, quindi copri con un foglio di pellicola trasparente e lascia in infusione in frigo per una notte intera.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo, monta in una terrina capiente le uova con lo zucchero semolato fino a ottenere un composto chiaro e spumoso 2.
Trascorso il tempo, monta in una terrina capiente le uova con lo zucchero semolato fino a ottenere un composto chiaro e spumoso 2.
;Resize,width=712;)
Versa a filo l'olio di semi 3 e prosegui a lavorare con le fruste.
Versa a filo l'olio di semi 3 e prosegui a lavorare con le fruste.
;Resize,width=712;)
Unisci il rum filtrato 4 e amalgama ancora per 1 minuto.
Unisci il rum filtrato 4 e amalgama ancora per 1 minuto.
;Resize,width=712;)
Miscela in una terrina a parte la farina di grano tenero con quella di mandorle e il lievito, quindi incorpora gradatamente le polveri al composto di uova 5.
Miscela in una terrina a parte la farina di grano tenero con quella di mandorle e il lievito, quindi incorpora gradatamente le polveri al composto di uova 5.
;Resize,width=712;)
Termina con gli aghetti di rosmarino sminuzzati 6 e amalgama delicatamente con una spatola.
Termina con gli aghetti di rosmarino sminuzzati 6 e amalgama delicatamente con una spatola.
;Resize,width=712;)
Distribuisci l’impasto preparato in uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro, ben oliato e infarinato 7, quindi cuoci in modalità statica a 175 °C, sul ripiano intermedio del forno, per 30-35 minuti.
Distribuisci l’impasto preparato in uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro, ben oliato e infarinato 7, quindi cuoci in modalità statica a 175 °C, sul ripiano intermedio del forno, per 30-35 minuti.
;Resize,width=712;)
Quando sarà dorata e fragrante, sforna la torta 8 e fai raffreddare.
Quando sarà dorata e fragrante, sforna la torta 8 e fai raffreddare.
;Resize,width=712;)
Sforma il dolce su un piatto da portata e spolverizza la superficie con uno strato generoso di zucchero a velo 9.
Sforma il dolce su un piatto da portata e spolverizza la superficie con uno strato generoso di zucchero a velo 9.

Decora con qualche aghetto di rosmarino 10, porta in tavola e servi.
Decora con qualche aghetto di rosmarino 10, porta in tavola e servi.
Conservazione
La torta al rum si conserva a temperatura ambiente, sotto a una campana per dolci, per 3-4 giorni massimo.