La torta 5 minuti è un dolce soffice e goloso di origini emiliane, che deve il suo nome proprio al tempo che si impiega per prepararla. La base è costituita semplicemente da farina 00, fecola di patate, zucchero, uova, latte e burro, mentre l'aggiunta della scorza di arancia grattugiata e delle lamelle di mandorla in superficie le doneranno una fragranza e una croccantezza irresistibili. Vista la grande facilità e velocità, è perfetta da realizzare insieme ai più piccoli di casa: vi basterà mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola, poi cuocere in forno ed ecco che otterrete un risultato morbido e delizioso.
Una torta perfetta per la prima colazione, da inzuppare in una tazza di latte, o da gustare a merenda insieme a un infuso bollente e speziato. Nulla vi vieta di servirla anche a fine pasto, guarnita con un velo di crema pasticciera o un ciuffetto di panna montata. Si tratta di una ricetta universale, che potete personalizzare in base ai vostri gusti: potete arricchire l'impasto con gocce di cioccolato o uvetta e sostituire le mandorle con altra frutta secca, come noci, pistacchi e pinoli; per un dessert dalle calde atmosfere natalizie, potete aggiungere anche della frutta candita a dadini e aromatizzare con la cannella in polvere.
Una volta pronta, la torta 5 minuti può essere decorata e farcita a piacere: con lo zucchero a velo, con della confettura di frutta oppure con una crema di nocciole. Nella nostra versione, quella classica, è previsto il burro ma, se desiderate un prodotto finale più leggero, potete sostituirlo con la stessa quantità di olio di semi di girasole (o di oliva dal fruttato leggero); se siete intolleranti al lattosio, sostituite il latte vaccino con dell’acqua o del latte vegetale come quello di soia, mandorla o cocco. Per una versione gluten free, mettete la farina di riso o di grano saraceno al posto di quella di frumento. Per gli inguaribili golosoni, invece, c'è anche la versione al cioccolato, altrettanto facile e veloce. Per una consistenza umida e piacevolmente scioglievole, non perdetevi la torta 5 minuti alla ricotta.
Setacciate in una terrina capiente la farina 1.
Setacciate in una terrina capiente la farina 1.
Unite lo zucchero 2.
Unite lo zucchero 2.
Profumate con la scorza d’arancia grattugiata 3.
Profumate con la scorza d’arancia grattugiata 3.
Unite la fecola di patate 4.
Unite la fecola di patate 4.
Aggiungete il lievito vanigliato per dolci 5.
Aggiungete il lievito vanigliato per dolci 5.
Miscelate per bene 6.
Miscelate per bene 6.
Versate il burro fuso 7 e mescolate.
Versate il burro fuso 7 e mescolate.
Unite le uova 8.
Unite le uova 8.
Versate il latte 9.
Versate il latte 9.
Mescolate per bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto liscio e omogeneo 10.
Mescolate per bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto liscio e omogeneo 10.
Versate il composto in una tortiera da circa 20 cm di diametro, foderata con un foglio di carta forno 11.
Versate il composto in una tortiera da circa 20 cm di diametro, foderata con un foglio di carta forno 11.
Guarnite la superficie con le mandorle a lamelle 12. Fate cuocere la torta in forno a 180 °C per circa 25 minuti.
Guarnite la superficie con le mandorle a lamelle 12. Fate cuocere la torta in forno a 180 °C per circa 25 minuti.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate la torta 13.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate la torta 13.
Fatela raffreddare e poi sformatela su un piatto da portata 14.
Fatela raffreddare e poi sformatela su un piatto da portata 14.
Cospargete con dello zucchero a velo e servite 15.
Cospargete con dello zucchero a velo e servite 15.
La torta 5 minuti si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro, per massimo 2-3 giorni.