Il tiramisù alle ciliegie è una variante fresca e raffinata del classico tiramisù, il dolce per eccellenza della pasticceria italiana. Un dessert da preparare in estate, durante la stagione delle ciliegie, realizzando così un tiramisù alla frutta delizioso e originale che conquisterà parenti e amici. Nella nostra ricetta abbiamo realizzato un tiramisù alle ciliegie senza uova crude: le abbiamo infatti montate a bagnomaria con lo zucchero. La composizione del tiramisù è invece quella classica: i savoiardi, saranno però inzuppati nella salsa alle ciliegie, al posto del caffè, realizzando così degli strati golosi intervallati da crema al mascarpone e ciliegie fresche disossate e cotte in padella con zucchero e succo di limone. La preparazione è davvero semplice: ecco come fare.
Montate la panna ben fredda e mettetela in frigo 1. Montate i tuorli a bagnomaria con 100 gr di zucchero, fino a quando avranno raddoppiato il loro volume. Unite il mascarpone 2 mescolandolo bene con una frusta a mano fino ad amalgamarlo bene. Aggiungete la panna montata poco alla volta e amalgamatela con l'aiuto di una spatola con movimenti dal basso verso l'alto fino a ottenere in composto omogeneo 3. Coprite la ciotola con la pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per almeno mezz'ora.
Montate la panna ben fredda e mettetela in frigo 1. Montate i tuorli a bagnomaria con 100 gr di zucchero, fino a quando avranno raddoppiato il loro volume. Unite il mascarpone 2 mescolandolo bene con una frusta a mano fino ad amalgamarlo bene. Aggiungete la panna montata poco alla volta e amalgamatela con l'aiuto di una spatola con movimenti dal basso verso l'alto fino a ottenere in composto omogeneo 3. Coprite la ciotola con la pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per almeno mezz'ora.
Nel frattempo lavate le ciliegie 4, tagliatele a metà eliminando il nocciolo 5: lasciatene qualcuna da parte per la decorazione. Mettetele in una padella con l'acqua e il restante zucchero e il succo di limone 6. Cuocete a fuoco alto per 5 minuti circa fino a quando non si formerà una salsina liquida.
Nel frattempo lavate le ciliegie 4, tagliatele a metà eliminando il nocciolo 5: lasciatene qualcuna da parte per la decorazione. Mettetele in una padella con l'acqua e il restante zucchero e il succo di limone 6. Cuocete a fuoco alto per 5 minuti circa fino a quando non si formerà una salsina liquida.
Componete ora il tiramisù: inzuppate i savoiardi nelle salsa alle ciliegie 7 e disponeteli sul fondo di una pirofila: in alternativa potete comporre il tiramisù all'interno di bicchieri o coppe monoporzione. Aggiungete la crema al mascarpone 8 e qualche ciliegia denocciolata per ogni strato. Continuate fino a terminare tutti gli ingredienti. Completate con la crema al mascarpone, il cioccolato fondente tritato e qualche ciliegia intera. Lasciatelo rassodare in frigo per 3-4 ore, prima di servirlo. Il vostro tiramisù alle fragole è pronto per essere gustato 9.
Componete ora il tiramisù: inzuppate i savoiardi nelle salsa alle ciliegie 7 e disponeteli sul fondo di una pirofila: in alternativa potete comporre il tiramisù all'interno di bicchieri o coppe monoporzione. Aggiungete la crema al mascarpone 8 e qualche ciliegia denocciolata per ogni strato. Continuate fino a terminare tutti gli ingredienti. Completate con la crema al mascarpone, il cioccolato fondente tritato e qualche ciliegia intera. Lasciatelo rassodare in frigo per 3-4 ore, prima di servirlo. Il vostro tiramisù alle fragole è pronto per essere gustato 9.
Per la bagna potete utilizzare anche il succo di ciliegie oppure realizzarla in questo modo: bagnate 300 gr di ciliegie denocciolate con 80 gr di maraschino e aggiungete 50 gr di zucchero a velo. Mettete in frigo per mezz'ora. Utilizzate poi la bagna per inzuppare i savoiardi.
Potete realizzare la crema anche realizzando la ricetta dello zabaione. Una volta pronto, mettetelo in una ciotola, aggiungete il mascarpone e la panna montata e realizzate la vostra crema per il tiramisù alle ciliegie.
Per la decorazione potete utilizzare anche il cacao amaro in polvere, come nella preparazione classica, aggiungendo in superficie sempre delle ciliegie fresche oppure optando per delle ciliegie sciroppate.
Se amate i tiramisù alla frutta provate anche il tiramisù alle fragole, ideale per la primavera oppure il tiramisù ai frutti di bosco, da preparare in tutte le stagioni.
Potete conservare il tiramisù alle fragole in frigo per 2 giorni all'interno di un contenitore ermetico.