Il tiramisù alle ciliegie è un dolce al cucchiaio goloso e irresistibile, perfetto per la stagione estiva, momento in cui è possibile trovare ciliegie fresche succose e zuccherine.
Come nella versione originale, si prepara con i savoiardi che, in questo caso, vengono bagnati in uno sciroppo alle ciliegie e alternati poi a strati a una voluttuosa crema al mascarpone senza uova arricchita con formaggio spalmabile e ciliegie snocciolate, precedentemente lasciate macerare con lo zucchero semolato.
Noi abbiamo confezionato il tiramisù all'interno di coppe di vetro individuali, per un dessert monoporzione elegante e raffinato, da servire al termine di una cena con ospiti o per un buffet di festa ma, se preferisci, puoi assemblare il tutto in una pirofila quadrata da 20 cm di lato.
Scopri come preparare il tiramisù alle ciliegie seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il tiramisù alle pesche e quello ai frutti di bosco.
Per preparare il tiramisù alle ciliegie, raccogli per prima cosa le ciliegie in una ciotola con lo zucchero semolato 1.
Per preparare il tiramisù alle ciliegie, raccogli per prima cosa le ciliegie in una ciotola con lo zucchero semolato 1.
Mescola con cura con un cucchiaio e lascia macerare per una mezz'ora 2.
Mescola con cura con un cucchiaio e lascia macerare per una mezz'ora 2.
Trascorso il tempo, preparare la crema: raccogli in un recipiente capiente il mascarpone, il formaggio spalmabile e lo zucchero a velo, quindi profuma con l'estratto di vaniglia 3.
Trascorso il tempo, preparare la crema: raccogli in un recipiente capiente il mascarpone, il formaggio spalmabile e lo zucchero a velo, quindi profuma con l'estratto di vaniglia 3.
Versa la panna liquida ben fredda di frigo 4.
Versa la panna liquida ben fredda di frigo 4.
Monta bene il tutto con un paio di fruste elettriche fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo 5.
Monta bene il tutto con un paio di fruste elettriche fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo 5.
Aggiungi quindi metà ciliegie insieme al liquido di macerazione 6, mescola delicatamente con una spatola, con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il tutto, e tieni da parte.
Aggiungi quindi metà ciliegie insieme al liquido di macerazione 6, mescola delicatamente con una spatola, con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il tutto, e tieni da parte.
Bagna velocemente i savoiardi nello sciroppo alle ciliegie 7.
Bagna velocemente i savoiardi nello sciroppo alle ciliegie 7.
Disponi i savoiardi inzuppati, tagliati a misura, sul fondo delle coppe di vetro individuali 8.
Disponi i savoiardi inzuppati, tagliati a misura, sul fondo delle coppe di vetro individuali 8.
Aiutandoti con un sac à poche, fai un primo strato con la crema al mascarpone 9.
Aiutandoti con un sac à poche, fai un primo strato con la crema al mascarpone 9.
Aggiungi un cucchiaino di ciliegie tenute da parte 10.
Aggiungi un cucchiaino di ciliegie tenute da parte 10.
Fai un altro strato con i savoiardi impregnati con la bagna e copri con la crema al formaggio 11, quindi guarnisci con un cucchiaino di ciliegie e una spolverizzata di cioccolato fondente in scaglie.
Fai un altro strato con i savoiardi impregnati con la bagna e copri con la crema al formaggio 11, quindi guarnisci con un cucchiaino di ciliegie e una spolverizzata di cioccolato fondente in scaglie.
Fai riposare il tiramisù alle ciliegie per circa 1 ora prima del servizio, quindi porta in tavola e servi 12.
Fai riposare il tiramisù alle ciliegie per circa 1 ora prima del servizio, quindi porta in tavola e servi 12.
Noi abbiamo ultimato il dolce con del cioccolato fondente in scaglie ma, se preferisci, puoi mettere a finitura una granella di pistacchi oppure, se tra gli ospiti non ci sono bambini, puoi sostituire lo sciroppo con lo cherry.
Quando le ciliegie non sono più di stagione puoi procurarti quelle sciroppate, oppure puoi utilizzare altra frutta fresca di tuo gradimento, come fragole, mirtilli e lamponi.
Se desideri puoi sostituire il formaggio fresco spalmabile con la robiola, puoi preparare la crema con solo panna fresca e latte condensato, oppure puoi aromatizzare il tutto con i semi di una bacca di vaniglia o con un pizzico di cannella.
Il tiramisù alle ciliegie si conserva in frigo, coperto con pellicola trasparente, per 2 giorni massimo.