Il ragù di agnello è un condimento rustico e profumato, alternativa al ragù alla bolognese, dal sapore più intenso e selvatico, tipico delle carni ovine. Facile da preparare, è perfetto per condire tagliatelle, pappardelle e altra pasta fresca all'uovo, ma anche quella secca di grano tenero: sarà ideale da proporre per il pranzo di Pasqua o per un'occasione di festa.
Portarlo in tavola, seguendo le nostre indicazioni, è molto semplice: l'importante è procurarsi carne di ottima qualità, preferibilmente ricavata dalla coscia o dalla spalla di un agnello da latte, tritarla grossolanamente al coltello e profumarla con i giusti odori; nel nostro caso, abbiamo utilizzato bacche di ginepro schiacciate, sedano e aglio, sfumando poi il tutto con un vino rosso corposo.
Anche la cottura lenta e prolungata è fondamentale, per ottenere un risultato tenerissimo, dal sughetto fragrante e ben ristretto, da poter raccogliere con fettine di pane casereccio per l'immancabile scarpetta. Noi abbiamo allungato il tutto con un goccino di acqua calda e pomodori pelati, ma puoi unire anche del brodo, per un gusto più ricco e una consistenza avvolgente.
Se preferisci, è possibile rosolare l'agnello con un classico soffritto di carote, sedano e cipolla e aromatizzare con qualche foglia di alloro, un rametto di rosmarino o un po' di salvia.
Scopri come preparare il ragù di agnello seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche l'agnello al forno con patate, l'agnello in umido e il cosciotto di agnello al forno.
Trita grossolanamente la polpa di agnello, ottenendo dei tocchetti di circa 1 cm 1.
Trita grossolanamente la polpa di agnello, ottenendo dei tocchetti di circa 1 cm 1.
Raccogli in una casseruola dal fondo spesso l'aglio, il sedano a cubetti, le bacche di ginepro schiacciate e versa poi un filo generoso di olio extravergine di oliva 2.
Raccogli in una casseruola dal fondo spesso l'aglio, il sedano a cubetti, le bacche di ginepro schiacciate e versa poi un filo generoso di olio extravergine di oliva 2.
Unisci la polpa di agnello e falla rosolare per qualche minuto, mescolando 3, finché non cambierà colore, scurendosi.
Unisci la polpa di agnello e falla rosolare per qualche minuto, mescolando 3, finché non cambierà colore, scurendosi.
A questo punto, sfuma con il vino rosso 4 e lascia evaporare la parte alcolica.
A questo punto, sfuma con il vino rosso 4 e lascia evaporare la parte alcolica.
Continua a mescolare a fiamma viva, finché il fondo di cottura non sarà asciutto 5.
Continua a mescolare a fiamma viva, finché il fondo di cottura non sarà asciutto 5.
Unisci anche i pomodori pelati, dopo averli schiacciati e tagliati grossolanamente 6.
Unisci anche i pomodori pelati, dopo averli schiacciati e tagliati grossolanamente 6.
Completa con l'acqua calda 7, regola di sale e pepe e, quando il liquido starà sfiorando il bollore, copri il tegame con un coperchio.
Completa con l'acqua calda 7, regola di sale e pepe e, quando il liquido starà sfiorando il bollore, copri il tegame con un coperchio.
Cuoci il ragù di agnello a fuoco dolcissimo per almeno 1 ora e 30 minuti, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo, se serve, qualche mestolo di acqua calda. Dovrai ottenere un ragù ristretto e corposo 8.
Cuoci il ragù di agnello a fuoco dolcissimo per almeno 1 ora e 30 minuti, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo, se serve, qualche mestolo di acqua calda. Dovrai ottenere un ragù ristretto e corposo 8.
Lessa le tagliatelle o il tuo formato di pasta preferito, poi condiscile con il ragù 9.
Lessa le tagliatelle o il tuo formato di pasta preferito, poi condiscile con il ragù 9.
Il ragù di agnello è pronto per essere gustato 10.
Il ragù di agnello è pronto per essere gustato 10.
Il ragù di agnello si conserva in frigorifero, ben chiuso in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni al massimo. In alternativa, puoi congelarlo fino a 2 mesi.