Lo stampo per pane in cassetta è un utensile da cucina indispensabile per fare in casa il pancarrè, il panbauletto o il pane. Si tratta di una teglia rettangolare dalla forma allungata che può essere realizzata in materiali antiaderenti, come il silicone, la ghisa o l'alluminio, molto apprezzata dagli amanti della cucina e da chi ama avere sempre le mani in pasta. Scopriamo insieme quali sono i migliori.
Lo stampo per pane in cassetta è una particolare teglia per pane dalla forma allungata e rettangolare, utile per fare in casa il pane in cassetta, conosciuto anche come pancarrè, il panbauletto o il semplice pane. Infatti, la forma di questo stampo riesce a regolare il livello di umidità dell'impasto così da ottenere una pagnotta con la mollica morbida e la crosta dorata. Realizzare il pane fatto in casa è diventata un'attività molto diffusa, anche perché si tratta di una ricetta semplice e genuina che richiede pochi ingredienti e l'utilizzo di pochi strumenti.
In commercio è possibile trovare molti stampi per pane in cassetta, realizzati in diversi materiali antiaderenti, come l'alluminio, silicone e ghisa, e di diverse dimensioni. Scopriamo insieme qual è il migliore da utilizzare se volete riscoprire l'autentico sapore del pane fatto in casa.
Qui di seguito abbiamo elencato i migliori 10 stampi per pane in cassetta. Per la scelta abbiamo tenuto in considerazione i materiali, l'antiaderenza, le marche e le recensioni degli utenti che li hanno acquistati online.
Il primo prodotto della classifica è lo stampo a cassetta Tescoma, ottimo per preparare il pane in cassetta a casa propria. Lo stampo è in silicone, questo impedisce ai cibi di bruciare e risulta molto facile sfornare la pagnotta una volta cotto. Il prodotto è resistente al calore fino a 250 °C. Lo stampo è facile da pulire e può essere inserito anche in lavastoviglie. Può essere usato sia nei forni elettrici, a gas e ad aria calda. Istruzioni per l'uso e ricetta sono incluse all'interno della confezione. Lo stampo misura 12 x 7 x 22 cm.
Lo stampo professionale Agnelli è un prodotto 100% made in Italy. L'azienda è da sempre molto apprezzata per l'alta qualità dei suoi prodotti. Lo stampo per pan carrè ha un coperchio scorrevole che permette di controllare la lievitazione e la cottura della pagnotta. La cassetta è realizzata in lamiera blu ed ha le seguenti dimensioni: 40 x 10 x 10 cm.
Emile Henry è un'azienda produttrice di ceramiche molto famosa ed ha realizzato questo stampo professionale in ceramica di ottima qualità. È uno dei migliori stampi perché è resistente sia alla alte temperature che alla basse e, inoltre, reagisce bene anche agli sbalzi improvvisi. Lo stampo riesce a cuocere uniformemente la pagnotta, distribuendo in maniera uniforme il calore su tutta la superficie. Le dimensioni di questo utensile sono piuttosto generose: 39, 5 x 16, 5 x 15 cm.
Lo stampo in alluminio per pane Paderno consente di sfornare pan carré dalla consistenza morbida e dalla crosta sottile e dorata. Adatto anche a conservare prodotti panificati che necessitano di una lievitazione naturale e può essere usato anche come stampo per torte. Il coperchio scorrevole permette di verificare lo stato di cottura dell'impasto ed evitare che questo lieviti oltremisura. È realizzato in resistente lamiera alluminata, di forma rettangolare. Lungo tutto il perimetro superiore è presente un tondo di rinforzo, è adatta sia a un uso professionale che domestico. Dimensioni: 30 x 10 cm, altezza: 10 cm.
Ibili ha prodotto questo stampo rettangolare in alluminio per pane inglese. Lo stampo permette di fare delle pagnotte abbastanza grandi e alte. Per sfornare facilmente la forma, basta ungere un poco i bordi ed evitare che si attacchi su tutte pareti. Le dimensioni del prodotto sono: 19,4 x 10,7 x 11,4 cm.
Silivo propone lo stampo a cassetta antiaderente realizzato in silicone alimentare. Il materiale non assorbe gli odori, non si macchia e il suo spessore gli permette di non perdere la forma facilmente. Questo contenitore per fare il pane resiste a diverse temperature fino a 230°. Oltre che per la cottura del pane in forno, può essere usato anche nel frigorifero, nel microonde e lavato in lavastoviglie. Nel prezzo sono inclusi 2 pezzi, con le seguenti dimensioni 22 cm x 9 cm x 6 cm.
AmazonBasic propone questo stampo a cassetta per pane ma che si presta molto bene anche per cuocere i polpettoni, plum-cake e tanto altro ancora. Il set comprende 2 stampi (ogni teglia misura 23,5 x 12,7 cm) con una robusta struttura in acciaio al carbonio che garantisce una lunga durata e un riscaldamento rapido e uniforme per una cottura uniforme. Il rivestimento antiaderente consente di prendere i cibi senza sforzo, lo stampo può essere usato in forno fino a 260 °C. Si consiglia il lavaggio a mano.
Un altro stampo per pane in cassetta è realizzato da Zenker in ghisa. È perfetto per rimuovere facilmente la pagnotta una volta che sarà cotta grazie al rivestimento antiaderente Teflon. Le proprietà termiche della ghisa permettono di cuocere uniformemente l'impasto senza bruciarlo fino a 230°. Si tratta di un prodotto creato in Germania, di alta qualità, che offre fino a 2 anni di garanzia.
Con lo stampo con coperchio di Monfish si può fare dell'ottimo pane e pane da toast. Il contenitore è realizzato in acciaio rivestito in alluminio di alta qualità. Grazie al design ondulato, l'impasto non si attacca ai bordi ed è facile staccarlo. Altro espediente molto utile, è il foro che si trova sul fondo che permette all'aria di circolare. Le dimensioni esterne sono 34 x 13,5 x 12 cm mentre quelle interne sono circa 31 x 12 x 11.5 cm.
CHG ha realizzato questo stampo nuovo in granito con rivestimento antiaderente extra forte a 4 strati che garantisce una durata maggiore. Gli stampi sono antiaderenti e facili da pulire. Inoltre, il peso ridotto garantisce una maneggevolezza facile e comoda. Grazie alle dimensioni XXL (37,0 x 20,0 x 7,0 cm) dello stampo, riuscirete a creare ogni pane, sia a grana, segale o pane bianco. La cassetta può contenere impasti di pane da 1,5 kg o 1 kg di miscele da forno ed è resistente al calore fino a 250 °C.
Per fare il pane in casa non servono tanti utensili ma, uno degli strumenti indispensabili è sicuramente lo stampo. Prima di acquistarne uno bisogna valutare i materiali con cui è realizzato e le dimensioni.
Partiamo subito dai materiali che sono l'elemento principale che distingue i diversi stampi. Quelli più utilizzati sono il silicone, l'alluminio, la ghisa, l'argilla chamotte e l'acciaio. Il silicone e la ghisa sono i migliori perché antiaderenti e, di conseguenza, non è necessario ungerli per evitare che l'impasto resti attaccato all'interno. La ghisa, inoltre, si riscalda velocemente e riesce a distribuire uniformemente il calore così da ottenere pagnotte morbide dentro e dorate fuori. Gli stampi in alluminio e acciaio, hanno pareti molto sottili quindi sono più leggeri ma risultano comunque molto resistenti. Infine, c'è la ceramica che è indicata, principalmente, per gli impasti che richiedono una cottura lenta perché riesce a trattenere il calore e lo disperde più lentamente. Gli stampi in ceramica, però, non reggono bene i cambiamenti di temperatura, quindi, vanno lavati solo quando si sono raffreddati del tutto.
Quasi tutti gli stampi a cassetta sono di forma rettangolare ed hanno bordi molto alti per permettere alla pagnotta di crescere uniformemente. La lunghezza dello stampo oscilla tra i 20 ed i 40 cm e sono alti massimo 10 cm. Altro aspetto importante è lo spessore dello stampo che indica la resistenza di quest'ultimo a deformarsi alle alte temperature. Di solito, uno spessore di 3-5 mm garantisce la giusta resistenza.
Ogni volta che si utilizza uno stampo per pane è bene lavarlo per garantire il massimo igiene. Per assicurarsi di non rovinare lo stampo, si consiglia di leggere sempre le istruzioni riportate sull'etichetta del prodotto. In generale, comunque, quasi tutti possono essere lavati in lavastoviglie. Per quelli realizzati in silicone, la pulizia è molto più semplice. Infatti, questo materiale non assorbe gli odori e non si macchia facilmente, quindi, nella maggior parte dei casi, si potranno eliminare i residui con un panno umido.
Gli stampi per pane a cassetta possono essere acquistati in tutti i negozi di articoli per la casa. Se preferite dare un'occhiata online, nella sezione dedicata su Amazon, troverete stampi prodotti dai migliori marchi come Tescoma, Emile Henry, Agnelli e Birkmann.
Lo stampo per pane è un utensile con un prezzo accessibile a tutti. Certo, esistono alcuni modelli molto cari che possono costare ai più di 70 euro ma per chi non ha voglia di spendere così tanti soldi, è possibile trovare buone soluzioni a prezzi notevolmente più bassi.
Per eventuali informazioni o segnalazioni scrivere a qualecompro@ciaopeople.com