
- Polenta fredda già pronta preparata con 1300 ml di acqua e 350 gr circa di farina
- Salsiccia tipo luganiga 300 gr
- Zucchine 2 • 17 kcal
- Olio extravergine d’oliva 3 cucchiai • 29 kcal
- Sale q.b. • 0 kcal
- pepe q.b. • 79 kcal
- stecchini per spiedini 8
Gli spiedini di polenta e salsiccia sono un secondo piatto che piace a tutti, ideale per risolvere rapidamente una cena di famiglia. Una ricetta di riciclo, ideale per utilizzare gli avanzi di polenta, ma anche pezzetti di salsiccia usati per altre ricette e verdure di vario tipo. In questo caso, abbiamo abbinato agli spiedini di polenta e salsiccia le zucchine, ma potete provarli con alimenti più invernali come i funghi o i broccoli. Una ricetta facile da preparare che conquisterà i palati di tutti i vostri ospiti, ma anche un confort food per le fredde serate invernali.
Come preparare gli spiedini di polenta e salsiccia

Per fare questa ricetta vi occorre una polenta preparata con 1300 ml di acqua e 350 gr circa di farina, seguendo la nostra ricetta. Una volta pronta, o avanzata, è necessario lasciarla freddare su un piatto, fino a che sarà soda (1).

Tagliatela ricavando fette alte poco meno di un centimetro da cui ricaverete 4 dischi per ogni spiedino. Potete usare anche altre forme oppure fare dei semplici cubetti (2).

Con una forbice tagliate la salsiccia in 32 pezzetti di 4 cm circa ciascuno (3).

Lavate le zucchine, asciugatele e poi ricavate da queste 16 dischi (4).

Formate gli spiedini alternando sui bastoncini polenta, salsiccia e zucchina (5).

Disponete gli spiedini in una teglia e spennellateli con l’olio. Passateli in forno a 200°C con il grill acceso per circa 10 minuti (6). Servite i vostri spiedini di polenta e salsiccia ben caldi.
Consigli
Per preparare gli spiedini di polenta e salsiccia si usa la salsiccia detta lucanica, lunga e sottile, in modo che riesca a cuocere perfettamente fino al cuore anche con tempi di cottura limitati. Se preferite un altro tipo di salsiccia sceglietene una altrettanto sottile e che non abbia troppo grasso.
Potete variare gli spiedini con gli ingredienti che preferite: funghi, broccoli, cavoletti di Bruxelles (in questo caso cuoceteli al vapore prima di utilizzarli). Potete inserire negli spiedini anche un formaggio a tocchetti: sceglietene uno di media stagionatura, in modo che non si asciughi troppo ma anche che non fili durante la preparazione.
Conservazione
Potete conservare gli spiedini di polenta e salsiccia per 1-2 giorni in frigo, chiusi in un contenitore ermetico. Ma vi consigliamo di consumarlo subito, per evitare che salsiccia e polenta si asciughino troppo.