Le lasagne di polenta al ragù sono un primo piatto ricco e gustoso, perfetto per la stagione invernale. Un modo insolito e creativo per portare in tavola la polenta o riciclarla nel caso in cui vi sia avanzata. Strati di polenta ormai fredda e ben soda si alternano a un profumato ragù di salsiccia e a una besciamella cremosa, per un risultato finale morbido e saporito. La cottura in forno ci regalerà una preparazione croccante e dorata in superficie, adatta a un pranzo domenicale in famiglia o un'occasione di festa.
Semplice e di facile esecuzione, si prepara davvero in pochi minuti: per accelerare i tempi, abbiamo usato una polenta precotta, ma ovviamente, se preferite, potete usare anche quella classica. Potete condire gli strati di polenta anche un sughetto di pomodoro fresco, senza aggiungere la carne, completando il tutto con besciamella e fiordilatte a dadini. Potete aggiungere della provola dolce o sostituire la salsiccia con un macinato di manzo o di pollo.
Se, invece, amate le preparazioni "in bianco", potete realizzare un ragù di carne senza pomodoro o farcire gli strati con una dadolata di verdure. Come vedete, potete davvero sbizzarrirvi con ciò che avete a disposizione in frigorifero. Non vi resta che mettervi ai fornelli e scoprire come preparare queste succulente lasagne di polenta al ragù.
Fate soffriggere la cipolla, le carote e il sedano, tagliati a cubetti, in una padella con un filo abbondante di olio extravergine di oliva 1.
Fate soffriggere la cipolla, le carote e il sedano, tagliati a cubetti, in una padella con un filo abbondante di olio extravergine di oliva 1.
Unite la salsiccia, privata del budello e sgranata 2.
Lasciate rosolare per qualche minuto 3.
Unite la salsiccia, privata del budello e sgranata 2.
Sfumate con il vino bianco e fate evaporare 4.
Versate la salsa di pomodoro 5.
Lasciate rosolare per qualche minuto 3.
Aggiustate di sale e di pepe 6.
Fate cuocere il ragù per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto 7.
Sfumate con il vino bianco e fate evaporare 4.
Nel frattempo, preparate la polenta: portate a ebollizione l’acqua in una pentola, quindi versate a pioggia la farina di mais. Fate cuocere per circa 10 minuti, mescolando in continuazione con una frusta a mano, fino a rassodamento 8.
Versate la polenta in una teglia, foderata con carta forno, e livellate per bene 9. Lasciatela raffreddare completamente.
Versate la salsa di pomodoro 5.
Tagliate la polenta in due parti 10.
Adagiate il primo strato in una teglia, ben oleata 11.
Aggiustate di sale e di pepe 6.
Coprite con il ragù di salsiccia e con uno strato di besciamella 12.
Adagiate il secondo strato di polenta 13.
Fate cuocere il ragù per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto 7.
Completate con altro ragù e besciamella 14.
Fate cuocere in forno a 180 °C per circa 15 minuti, o comunque finché non si sarà formata una crosticina dorata in superficie 15.
Nel frattempo, preparate la polenta: portate a ebollizione l’acqua in una pentola, quindi versate a pioggia la farina di mais. Fate cuocere per circa 10 minuti, mescolando in continuazione con una frusta a mano, fino a rassodamento 8.
Trascorso questo tempo, sfornate le lasagne di polenta e servitele ben calde 16.
Le lasagne di polenta al ragù si conservano all’interno di un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni al massimo. Si sconsiglia la surgelazione.