
ingredienti
Gli spaghetti di patate sono un piatto sfizioso e originale, ideale per qualunque occasione. Puoi servirli come finger food in occasione di un aperitivo tra amici, accompagnati a un calice di prosecco fresco, o come contorno di qualunque secondo per una cena in famiglia che metterà d'accordo grandi e piccini.
Realizzare gli spaghetti di patate è davvero molto semplice e veloce: ti servirà lo spiralizer, o spiralizzatore, un apposito strumento, che può essere elettrico o a mano, indispensabile per tagliare a spirale tuberi e verdure. Oltre alle patate, infatti, sono famosissimi gli spaghetti di zucchine e quelli di carote.
Una volta sbucciate le patate e ricavati gli spaghetti, dovrai condirli con olio extravergine di oliva, sale e paprica, quindi cuocerli in forno fino a doratura: croccanti e speziati, andranno letteralmente a ruba.
Scopri come preparare gli spaghetti di patate seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta la ricetta, prova anche i cestini di patate e il tortino di patate e ricotta.
Come preparare gli spaghetti di patate
Per prima cosa sbuccia le patate con il pelapatate 1.
Per prima cosa sbuccia le patate con il pelapatate 1.
Appoggia quindi una patata sullo spiralizzatore e premi in modo che venga fissata nella parte centrale 2.
Appoggia quindi una patata sullo spiralizzatore e premi in modo che venga fissata nella parte centrale 2.
Premi la patata e inizia a girarla: in questo modo le lame dello spiralizzatore taglieranno il tubero a forma di spaghetti 3.
Premi la patata e inizia a girarla: in questo modo le lame dello spiralizzatore taglieranno il tubero a forma di spaghetti 3.
Posiziona questi ultimi su una teglia, ricoperta con carta forno e unta con un po' di olio extravergine di oliva 4.
Posiziona questi ultimi su una teglia, ricoperta con carta forno e unta con un po' di olio extravergine di oliva 4.
Condisci con un pizzico di sale 5.
Condisci con un pizzico di sale 5.
Aggiungi della paprica a piacere 6 e un altro giro di olio extravergine di oliva.
Aggiungi della paprica a piacere 6 e un altro giro di olio extravergine di oliva.
Ora mescola con delicatezza gli spaghetti, in modo da distribuire il condimento 7, e inforna a 180 °C in forno statico per circa 25 minuti.
Ora mescola con delicatezza gli spaghetti, in modo da distribuire il condimento 7, e inforna a 180 °C in forno statico per circa 25 minuti.
Quando saranno ben croccanti, sfornali, trasferiscili in un piatto da portata e servili ben caldi 8.
Quando saranno ben croccanti, sfornali, trasferiscili in un piatto da portata e servili ben caldi 8.
Consigli e varianti
Puoi aromatizzare gli spaghetti di patate con delle erbette aromatiche, come il rosmarino o l'origano, e con altre spezie di tuo gradimento.
Per rendere gli spaghetti di patate belli croccanti, puoi metterli a bagno in acqua fredda per 10 minuti e poi tamponarli molto bene con carta assorbente da cucina: in questo modo perderanno parte del loro amido.
Ti consigliamo di gustare i tuoi spaghetti di patate ben caldi e appena sfornati: se conservati, perderebbero la loro croccantezza.