Gli spaghetti con le cozze sono, insieme all'altrettanto celebre versione con le vongole, uno dei primi piatti più classici e amati della cucina italiana. In questa ricetta, un condimento profumatissimo a base di cozze, pomodorini, prezzemolo e peperoncino si amalgama alla perfezione con la pasta scolata al dente, per una portata ideale per il pranzo della domenica o una cena speciale.
Come ti mostra la nostra Julia, la preparazione è semplicissima e veloce ma, per un risultato impeccabile, è fondamentale utilizzare solo ingredienti di ottima qualità. Scegli cozze freschissime, dal buon odore di mare, col guscio chiuso, ben saldo e dal colore vivo e uniforme. Puliscile con attenzione e ricorda di eliminare quelle che non si apriranno dopo la cottura.
Se preferisci, puoi omettere i pomodorini e preparare una variante in bianco, oppure arricchire il sughetto con un pizzico di pepe, qualche filetto di acciuga sott'olio o delle olive nere snocciolate; per una twist in più, cospargi il tutto con della scorza grattugiata di limone.
Al posto degli spaghetti, puoi utilizzare paccheri napoletani o mezze maniche rigate: l'importante è scegliere pasta di buona fattura, preferibilmente trafilata al bronzo, che non scuocia e trattenga gli aromi. Per rendere la pietanza ancora più ricca, puoi unire dei lupini, vongole veraci o qualche scampo.
Scopri come preparare gli spaghetti con le cozze seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche gli spaghetti allo scoglio, pasta pesto e cozze e pasta fagioli e cozze.
Innanzitutto, occupati della pulizia delle cozze: elimina tutti i mitili con il guscio rotto, poi afferra il filamento laterale e strappalo con un movimento deciso 1.
Innanzitutto, occupati della pulizia delle cozze: elimina tutti i mitili con il guscio rotto, poi afferra il filamento laterale e strappalo con un movimento deciso 1.
Pulisci i gusci con una retina in acciaio, così da eliminare le impurità 2.
Pulisci i gusci con una retina in acciaio, così da eliminare le impurità 2.
Mettile in ammollo in acqua fredda per 30 minuti, quindi sciacquale per bene 3.
Mettile in ammollo in acqua fredda per 30 minuti, quindi sciacquale per bene 3.
Fai scaldare in una padella capiente un generoso filo d'olio, quindi aggiungi uno spicchio d'aglio e qualche gambo di prezzemolo. Lasciali soffriggere per qualche istante, poi unisci le cozze, versa un po' di acqua 4, copri con un coperchio e cuoci per 3-4 minuti, finché le cozze non si apriranno.
Fai scaldare in una padella capiente un generoso filo d'olio, quindi aggiungi uno spicchio d'aglio e qualche gambo di prezzemolo. Lasciali soffriggere per qualche istante, poi unisci le cozze, versa un po' di acqua 4, copri con un coperchio e cuoci per 3-4 minuti, finché le cozze non si apriranno.
Una volta aperte, preleva le cozze e tienile da parte in una ciotola 5, avendo cura di eliminare quelle rimaste chiuse.
Una volta aperte, preleva le cozze e tienile da parte in una ciotola 5, avendo cura di eliminare quelle rimaste chiuse.
Nel frattempo, metti a bollire una pentola con abbondante acqua leggermente salata, poi tuffa gli spaghetti 6.
Nel frattempo, metti a bollire una pentola con abbondante acqua leggermente salata, poi tuffa gli spaghetti 6.
Sguscia le cozze, tenendone da parte 4-5 da parte per la decorazione finale 7.
Sguscia le cozze, tenendone da parte 4-5 da parte per la decorazione finale 7.
Filtra il liquido di cottura e versalo nella ciotola con i molluschi 8.
Filtra il liquido di cottura e versalo nella ciotola con i molluschi 8.
Scalda abbondante olio extravergine di oliva in una casseruola, fai soffriggere due spicchi di aglio e qualche pezzetto di peperoncino, quindi unisci i pomodorini datterini precedentemente puliti e tagliati a metà nel senso della lunghezza 9. Regola di sale, senza esagerare, poiché il condimento risulterà già sufficientemente sapido.
Scalda abbondante olio extravergine di oliva in una casseruola, fai soffriggere due spicchi di aglio e qualche pezzetto di peperoncino, quindi unisci i pomodorini datterini precedentemente puliti e tagliati a metà nel senso della lunghezza 9. Regola di sale, senza esagerare, poiché il condimento risulterà già sufficientemente sapido.
Elimina l'aglio, quindi scola la pasta al dente direttamente nella padella con il condimento e mescola per farla insaporire, dopo aver versato anche un po' di acqua di cottura delle cozze. Solo al termine della cottura, unisci i molluschi 10.
Elimina l'aglio, quindi scola la pasta al dente direttamente nella padella con il condimento e mescola per farla insaporire, dopo aver versato anche un po' di acqua di cottura delle cozze. Solo al termine della cottura, unisci i molluschi 10.
Completa con le cozze intere e con il prezzemolo tritato 11, quindi fai saltare il tutto per qualche altro istante, così da ottenere una deliziosa cremina, infine impiatta.
Completa con le cozze intere e con il prezzemolo tritato 11, quindi fai saltare il tutto per qualche altro istante, così da ottenere una deliziosa cremina, infine impiatta.
Gli spaghetti con le cozze sono pronti: portali in tavola e gustali al momento 12.
Gli spaghetti con le cozze sono pronti: portali in tavola e gustali al momento 12.