;)
ingredienti
La pasta con i moscardini è un primo gustoso e prelibato, un grande classico della cucina di mare, ideale da servire per un pranzo estivo in famiglia o una cena speciale con ospiti.
Per portarla in tavola, ti basterà pulire i moscardini, farli rosolare in un tegame antiaderente con un soffritto di aglio, olio e cipolla, e lasciarli cuocere quindi, coperti con un coperchio, insieme alla passata di pomodoro e a 1/2 peperoncino a rondelle. Una volta pronti, si prelevano i molluschi, si tengono da parte in caldo e si risottano infine gli spaghetti, precedentemente lessati al dente, nel condimento piccante insieme a un goccino di acqua bollente: il risultato sarà un piatto "sugoso" e succulento, da impiattare ben caldo e completare poi con i moscardini in umido e una spolverizzata di prezzemolo fresco sminuzzato.
Al posto degli spaghetti puoi utilizzare le linguine, le bavette o altro formato corto presente in dispensa, come mezze maniche o rigatoni mentre, in alternativa alla passata, puoi optare per i pelati schiacciati o il pomodoro fresco a pezzettoni.
Molluschi cefalopodi molto simili ai polipetti, i moscardini si differenziano da quest'ultimi principalmente per le dimensioni ridotte e per la presenza di una sola fila di tentacoli. Se desideri, puoi pulirli in casa seguendo i nostri consigli, oppure puoi farti aiutare dal tuo pescivendolo di fiducia: l'importante, per una riuscita ottimale, sarà sceglierli freschissimi, con un bel colore lucente, tentacoli integri e sodi, e buon odore di muschio (da qui il nome moscardini).
Scopri come preparare la pasta con i moscardini seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le linguine con le seppie.
Come preparare la pasta con i moscardini

Pulisci i moscardini eliminando gli occhi e il becco sui tentacoli 1, quindi sciacquali per bene sotto l'acqua corrente sfregandoli fra le mani: in questo modo eliminerai eventuali impurità residue tra le ventose.
Pulisci i moscardini eliminando gli occhi e il becco sui tentacoli 1, quindi sciacquali per bene sotto l'acqua corrente sfregandoli fra le mani: in questo modo eliminerai eventuali impurità residue tra le ventose.
;Resize,width=712;)
Trita finemente la cipolla al coltello 2.
Trita finemente la cipolla al coltello 2.
;Resize,width=712;)
Lascia appassire in una padella capiente la cipolla sminuzzata con un fondo di aglio e olio 3.
Lascia appassire in una padella capiente la cipolla sminuzzata con un fondo di aglio e olio 3.
;Resize,width=712;)
Aggiungi al soffritto il peperoncino fresco a rondelle e sistema nel tegame i moscardini ben sgocciolati 4, quindi fai rosolare su fiamma viva.
Aggiungi al soffritto il peperoncino fresco a rondelle e sistema nel tegame i moscardini ben sgocciolati 4, quindi fai rosolare su fiamma viva.

Dopo 5-6 minuti, versa la passata di pomodoro, aggiusta di sale e mescola accuratamente con un mestolo di legno 5; quindi copri con un coperchio e lascia cuocere dolcemente per una mezz'ora.
Dopo 5-6 minuti, versa la passata di pomodoro, aggiusta di sale e mescola accuratamente con un mestolo di legno 5; quindi copri con un coperchio e lascia cuocere dolcemente per una mezz'ora.
;Resize,width=712;)
Quando i molluschi saranno cotti e il sughetto ristretto, preleva i moscardini 6 e tienili da parte in caldo.
Quando i molluschi saranno cotti e il sughetto ristretto, preleva i moscardini 6 e tienili da parte in caldo.
;Resize,width=712;)
Lessa gli spaghetti in acqua bollente leggermente salata, scolali molto al dente e trasferiscili direttamente nella padella con il condimento 7.
Lessa gli spaghetti in acqua bollente leggermente salata, scolali molto al dente e trasferiscili direttamente nella padella con il condimento 7.

Porta a cottura la pasta insieme a un goccino di liquido bollente, quindi leva dal fuoco, profuma con una macinata di pepe fresco e un ciuffo di prezzemolo sminuzzato 8 e manteca con cura.
Porta a cottura la pasta insieme a un goccino di liquido bollente, quindi leva dal fuoco, profuma con una macinata di pepe fresco e un ciuffo di prezzemolo sminuzzato 8 e manteca con cura.
;Resize,width=712;)
Distribuisci la pasta con i moscardini sui piatti individuali, porta in tavola e servi 9.
Distribuisci la pasta con i moscardini sui piatti individuali, porta in tavola e servi 9.