Gli spaghetti alla poveraccia sono un primo piatto semplicissimo e veloce da realizzare, ideale per un pranzo dell'ultimo minuto. Per prepararli, infatti, vi occorreranno solo spaghetti o spaghettoni, pomodorini, origano, parmigiano grattugiato e basilico, ingredienti base per questa ricetta, a cui potete aggiungere anche olive, capperi o pangrattato, in base alla vostra disponibilità. Un piatto di pasta facile e squisito, pronto in pochissimo tempo, e che piacerà a tutti. Ecco come prepararli.
Lavate i pomodorini, tagliateli a metà 1 e teneteli da parte. Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua bollente e salata 2. Nel frattempo rosolate l'aglio in una padella antiaderente 3.
Lavate i pomodorini, tagliateli a metà 1 e teneteli da parte. Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua bollente e salata 2. Nel frattempo rosolate l'aglio in una padella antiaderente 3.
Aggiungete i pomodorini, salate e cuocete a fuoco vivace 4 con il coperchio per qualche minuto. Quasi a fine cottura aggiungete l'origano. Scolate gli spaghetti al dente e versateli nella padella con il condimento, aggiungete il parmigiano grattugiato 5 e mantecate. I vostri spaghetti alla poveraccia sono pronti per essere portati in tavola con qualche foglia di basilico 6.
Aggiungete i pomodorini, salate e cuocete a fuoco vivace 4 con il coperchio per qualche minuto. Quasi a fine cottura aggiungete l'origano. Scolate gli spaghetti al dente e versateli nella padella con il condimento, aggiungete il parmigiano grattugiato 5 e mantecate. I vostri spaghetti alla poveraccia sono pronti per essere portati in tavola con qualche foglia di basilico 6.
Per un condimento più completo, aggiungete ai pomodorini le olive nere denocciolate, i capperi e le acciughe. Se, invece, volete donare una nota piccante al piatto, aggiungete anche un po' di peperoncino.
Potete arricchire gli spaghetti alla poveraccia con il pane fritto: riscaldate l'olio extravergine di oliva in padella, aggiungete 50 grammi di pangrattato o di mollica di pane grattugiata e tostate in padella con sale, pepe e parmigiano. Utilizzate il pane fritto per guarnire il piatto.
Se non avete a disposizione i pomodorini, provate gli spaghetti poveri, preparati con pangrattato, olive, capperi e acciughe sott'olio.
È consigliabile consumare gli spaghetti alla poveraccia subito dopo la preparazione, per gustarli al meglio. Potete però preparare in anticipo il condimento e cuocere gli spaghetti al momento di servirli.