
ingredienti
Gli spaghetti al Chianti sono un primo tipico della cucina toscana, preparato con pochi e semplici ingredienti ma di ottima qualità, come spaghetti trafilati al bronzo, aglio, olio extravergine di oliva e, naturalmente, una buona bottiglia di vino Chianti a marchio Docg. La particolarità della ricetta sta nel fatto che la pasta viene lessata direttamente nel vino, assumendo così un colorito rosso intenso e un profumo unico e inebriante.
Per un tocco piacevolmente piccante abbiamo ultimato il tutto con un pizzico di peperoncino in polvere, che può essere sostituito a piacere anche con pepe nero macinato al momento mentre, per una nota aromatica, abbiamo aggiunto al liquido di cottura un paio di foglie di alloro e cosparso poi la pasta con foglioline di timo fresco.
Perfetto da portare in tavola per il pranzo della domenica famiglia o una cena conviviale in compagnia di amici, questo squisito piatto può essere realizzato anche con un altro formato di pasta lunga, come linguine o bavette.
Scopri come preparare gli spaghetti al Chianti seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il risotto al Barolo e gli spaghetti ubriachi.
Come preparare gli spaghetti al Chianti
;Resize,width=712;)
Per preparare gli spaghetti al Chianti, miscela per prima cosa in una casseruola il vino con 500 ml di acqua 1: tieni da parte un bicchiere di Chianti.
Per preparare gli spaghetti al Chianti, miscela per prima cosa in una casseruola il vino con 500 ml di acqua 1: tieni da parte un bicchiere di Chianti.

Profuma con le foglie di alloro 2, porta al bollore e aggiungi il sale.
Profuma con le foglie di alloro 2, porta al bollore e aggiungi il sale.

Nel frattempo, lascia soffriggere gli spicchi d'aglio in un tegame antiaderente con un filo d'olio extravergine di oliva 3: non appena l'aglio inizierà a dorare, eliminalo e spegni la fiamma.
Nel frattempo, lascia soffriggere gli spicchi d'aglio in un tegame antiaderente con un filo d'olio extravergine di oliva 3: non appena l'aglio inizierà a dorare, eliminalo e spegni la fiamma.

Lessa la pasta nel vino bollente e lasciala cuocere per 3-4 minuti in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione, quindi scolala 4.
Lessa la pasta nel vino bollente e lasciala cuocere per 3-4 minuti in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione, quindi scolala 4.
;Resize,width=712;)
Trasferisci gli spaghetti direttamente nel tegame con l'olio aromatizzato 5.
Trasferisci gli spaghetti direttamente nel tegame con l'olio aromatizzato 5.
;Resize,width=712;)
Bagna con il vino tenuto da parte 6 e porta a cottura la pasta su fiamma viva.
Bagna con il vino tenuto da parte 6 e porta a cottura la pasta su fiamma viva.
;Resize,width=712;)
Al termine, unisci qualche fogliolina di timo, spezia con un pizzico di peperoncino in polvere 7, manteca con cura e leva dal fuoco.
Al termine, unisci qualche fogliolina di timo, spezia con un pizzico di peperoncino in polvere 7, manteca con cura e leva dal fuoco.

Distribuisci gli spaghetti al Chianti nei piatti individuali, guarnisci, a piacere, con altro timo sfogliato 8, porta in tavola e servi subito.
Distribuisci gli spaghetti al Chianti nei piatti individuali, guarnisci, a piacere, con altro timo sfogliato 8, porta in tavola e servi subito.