video suggerito
video suggerito
ricetta

Sciatt: la ricetta delle frittelle di grano saraceno tipiche della Valtellina

Preparazione: 10 Min
Cottura: 5 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: circa 25 frittelle
zoomed image
A cura di Ilaria Cappellacci
0
sciatt

ingredienti

Formaggio casera
350 gr
birra chiara fredda
250 g
Farina 00
150 gr
Farina di grano saraceno
100 gr
Acqua frizzante fredda
70 ml
grappa secca scura
20 ml
Sale
q.b.
pepe
q.b.
per friggere
Olio di semi di arachidi
q.b.

Gli sciatt sono una specialità tipica della Valtellina. Si tratta di gustose frittelle, arricchite al cuore da un cubetto di formaggio casera, preparate con una pastella densa a base di farina 00 e di grano saraceno, birra, acqua frizzante, grappa, sale e pepe.

Dorati e croccanti fuori, e cremosi e filanti al cuore, gli sciatt sono perfetti da portare in tavola come antipasto o aperitivo in accompagnamento a un calice di bollicine, ma sono ottimi da proporre anche come sfizioso finger food in occasione di un buffet di festa.

La ricetta da scuola prevede l'utilizzo del Valtellina Casera Dop, un formaggio a pasta filata impiegato anche nella preparazione dei pizzoccheri ma, in alternativa, puoi sostituirlo con la fontina, l'emmental o la scamorza.

Scopri come preparare gli sciatt seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ami i piatti tipici valtellinesi, prova anche la polenta taragna oppure cimentati con altre frittelle salate.

Come preparare gli sciatt

Per preparare gli sciatt, elimina per prima cosa la crosta del formaggio 1.

Taglia il casera a cubotti da circa 2,5 cm di lato 2 e tieni da parte.

In una ciotola capiente raccogli la farina 00 e quella di grano saraceno 3.

Aggiusta di sale e di pepe e miscela le polveri con un cucchiaio 4.

Unisci quindi a filo la birra ben fredda 5.

Versa anche l'acqua frizzante ghiacciata 6, mescolando in continuazione con una frusta per evitare la formazione di grumi.

Profuma con 20 ml di grappa 7.

Amalgama con cura fino a ottenere un composto liscio e privo di grumi 8.

Aggiungi quindi i cubotti di formaggio alla pastella densa preparata 9.

Mescola con cura per amalgamare gli ingredienti, quindi trasferisci la pastella in freezer 10. Nel frattempo, scalda abbondante olio di semi di arachidi in un pentolino dai bordi alti fino a raggiungere la temperatura di 170 °C. Se non possiedi in casa un termometro da cucina, immergi uno stecchino di legno nell'olio caldo: se si formeranno immediatamente delle bollicine tutt'intorno, vuol dire che è pronto.

Preleva con un cucchiaio un cubotto di formaggio avvolto nella pastella e lascialo cadere nell'olio bollente 11.

Lascia cuocere le frittelle, pochi pezzi alla volta, per circa 50 secondi 12.

Quando saranno dorate e fragranti, prelevale con un mestolo forato e lasciale scolare su un foglio di carta assorbente da cucina 13.

Trasferisci gli sciatt su un piatto da portata, sopra a un letto di cicorino 14, porta in tavola e servi.

Consigli

Per una riuscita impeccabile sarà importante utilizzare una pastella fredda di freezer e un buon olio di semi portato alla temperatura di 170 °C: in questo modo si creerà uno schock termico e il fritto risulterà asciutto e super croccante.

Per essere apprezzati in tutta la loro bontà, gli sciatt andrebbero consumati subito, ancora caldi e filanti. Se dovessero avanzare, tuttavia, si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo: al momento del servizio, ti suggeriamo di ripassarli in forno o in friggitrice ad aria, così da farli tornare croccanti come appena fatti.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Antipasti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views