
ingredienti
La schiacciata di semola è una lievitato facile e sfizioso, perfetto da accompagnare a un tagliere di salumi e formaggi tipici della propria regione. La schiacciata di semola si presenta non troppo lievitata, morbida all'interno, con una crosticina croccante e dorata, ottenuta grazie all'aggiunta dell'olio extravergine di oliva prima della cottura.
Per ottenere una schiacciata bassa e fragrante, dovrai preparare la sera prima un impasto a base di farina di semola di grano duro rimacinata, zucchero, sale, lievito di birra, latte e olio extravergine di oliva, per poi lasciarlo lievitare tra le 8 e le 10 ore in un luogo privo di correnti d'aria. La mattina seguente potrai lavorare e stendere il panetto su una teglia circolare e cuocere subito la schiacciata in forno a 200 °C per circa 20 minuti.
Prima della cottura condisci la schiacciata con un'emulsione di acqua e olio, sale grosso ed erbe aromatiche a tua scelta come rosmarino, timo o origano. Potrai, inoltre, sostituire il lievito di birra disidratato con 6 grammi di quello fresco da frigorifero.
Scopri come preparare la schiacciata di semola seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova altri lievitati a base di semola come il pane di semola, il pane carasau, le mafalde siciliane e il pane di Matera.
Come preparare la schiacciata di semola

Versa la farina di semola all’interno di una terrina capiente 1.
Versa la farina di semola all’interno di una terrina capiente 1.

Unisci lo zucchero e il lievito 2, poi mescola con un cucchiaio.
Unisci lo zucchero e il lievito 2, poi mescola con un cucchiaio.

Unisci il latte a filo 3 e inizia a impastare.
Unisci il latte a filo 3 e inizia a impastare.

Versa per ultimo l’olio 4.
Versa per ultimo l’olio 4.

Continua a impastare fino a ottenere un impasto omogeneo 5. Copri con pellicola trasparente e lascia lievitare in forno spento per 8-10 ore.
Continua a impastare fino a ottenere un impasto omogeneo 5. Copri con pellicola trasparente e lascia lievitare in forno spento per 8-10 ore.

Riprendi l’impasto e lavoralo su un piano infarinato fino a ottenere una palla liscia. Dividila in due parti uguali 6.
Riprendi l’impasto e lavoralo su un piano infarinato fino a ottenere una palla liscia. Dividila in due parti uguali 6.

Stendi una parte su una teglia distribuendo per bene lungo i bordi e crea delle fossette schiacciando il panetto con le dita 7.
Stendi una parte su una teglia distribuendo per bene lungo i bordi e crea delle fossette schiacciando il panetto con le dita 7.

Condisci con un’emulsione di acqua e olio 8.
Condisci con un’emulsione di acqua e olio 8.

Spolverizza con sale grosso e rosmarino 9.
Spolverizza con sale grosso e rosmarino 9.

Cuoci in forno statico a 200 °C per 20 minuti. Quando la schiacciata sarà croccante e dorata, sfornala 10.
Cuoci in forno statico a 200 °C per 20 minuti. Quando la schiacciata sarà croccante e dorata, sfornala 10.

Tagliala a quadrotti e servi subito 11.
Tagliala a quadrotti e servi subito 11.
Conservazione
La schiacciata di semola può essere conservata in frigorifero per 1 giorno al massimo, coperta da pellicola trasparente; al momento del servizio, si consiglia di scaldarla in forno o su una piastra.