;)
ingredienti
Gli scarpinocc sono dei ravioli di pasta fresca tipici della cucina bergamasca. Dalla caratteristica forma a mezzaluna, leggermente schiacciata al centro, custodiscono al loro interno un ripieno di magro ricco e gustoso, a base di grana grattugiato, uova, latte e spezie. Una volta lessati, vengono saltati in padella con una noce di burro, cosparsi con altro formaggio e serviti ben caldi. Il risultato è una pietanza irresistibile ed elegante, perfetta per un pranzo in famiglia o un'occasione di festa.
La pasta fresca, oltre agli ingredienti classici (farina e uova), viene arricchita con latte e burro, mentre il ripieno viene aromatizzato con noce moscata, chiodi di garofano e cannella, per una note piacevolmente speziata. Come la maggior parte delle ricette appartenenti alla tradizione ne esistono numerose versioni diverse: c'è chi aggiunge al ripieno delle erbette aromatiche, chi condisce i ravioli con del burro nocciola e qualche fogliolina di salvia, chi cosparge il piatto con un pizzico di cannella in polvere.
La forma ricorda le antiche calzature di panno confezionate dalle donne per i pastori: da qui ha origine il nome "scarpinocc". L'impasto, particolarmente flessibile e saporito, può essere steso anche con l'apposita macchinetta per la pasta: al termine dovrete ottenere una sfoglia non troppo sottile, ma dalla consistenza piuttosto rustica.
Scoprite come preparare questo delizioso primo piatto seguendo passo passo la nostra ricetta.
Come preparare gli scarpinocc
;Resize,width=712;)
Raccogliete la farina in una ciotola 1.
Raccogliete la farina in una ciotola 1.
;Resize,width=712;)
Aggiungete le uova 2.
Aggiungete le uova 2.
;Resize,width=712;)
Iniziate a mescolare il composto 3.
Iniziate a mescolare il composto 3.
;Resize,width=712;)
Versate il latte 4.
Versate il latte 4.
;Resize,width=712;)
Unite il burro, sciolto e intiepidito 5, e aggiustate di sale.
Unite il burro, sciolto e intiepidito 5, e aggiustate di sale.
;Resize,width=712;)
Impastate energicamente fino ottenere un panetto liscio e omogeneo 6; copritelo con un telo e lasciatelo riposare per 20 minuti.
Impastate energicamente fino ottenere un panetto liscio e omogeneo 6; copritelo con un telo e lasciatelo riposare per 20 minuti.
;Resize,width=712;)
Preparate il ripieno: mescolate in una ciotola il pangrattato e il formaggio grattugiato 7.
Preparate il ripieno: mescolate in una ciotola il pangrattato e il formaggio grattugiato 7.
;Resize,width=712;)
Unite le uova 8.
Unite le uova 8.
;Resize,width=712;)
Versate il latte 9.
Versate il latte 9.
;Resize,width=712;)
Profumate con le spezie a piacere 10.
Profumate con le spezie a piacere 10.
;Resize,width=712;)
Impastate fino ad avere un ripieno sodo e omogeneo, simile all'impasto dei passatelli 11.
Impastate fino ad avere un ripieno sodo e omogeneo, simile all'impasto dei passatelli 11.
;Resize,width=712;)
Riprendete la pasta e dividetela in 4 parti 12.
Riprendete la pasta e dividetela in 4 parti 12.
;Resize,width=712;)
Stendetele con un matterello a uno spessore di circa 2 mm 13; se volete, potete usare una macchinetta per la pasta, ma il risultato non dovrà essere troppo sottile.
Stendetele con un matterello a uno spessore di circa 2 mm 13; se volete, potete usare una macchinetta per la pasta, ma il risultato non dovrà essere troppo sottile.
;Resize,width=712;)
Ricavate dei dischetti da circa 10 cm di diametro e distribuite al centro una noce di ripieno 14.
Ricavate dei dischetti da circa 10 cm di diametro e distribuite al centro una noce di ripieno 14.
;Resize,width=712;)
Chiudete a mezzaluna e sigillate con cura i bordi 15.
Chiudete a mezzaluna e sigillate con cura i bordi 15.
;Resize,width=712;)
Schiacciate leggermente al centro di ciascuna mezzaluna 16.
Schiacciate leggermente al centro di ciascuna mezzaluna 16.
;Resize,width=712;)
In questo modo otterrete la classica forma dello scarpinocc 17.
In questo modo otterrete la classica forma dello scarpinocc 17.
;Resize,width=712;)
In una pentola capiente portate a bollore dell'acqua leggermente salata 18.
In una pentola capiente portate a bollore dell'acqua leggermente salata 18.
;Resize,width=712;)
Lessate gli scarpinocc per circa 5 minuti 19.
Lessate gli scarpinocc per circa 5 minuti 19.
;Resize,width=712;)
Intanto sciogliete il burro in una padella 20.
Intanto sciogliete il burro in una padella 20.
;Resize,width=712;)
Scolate gli scarpinocc e saltateli velocemente in padella 21. Aggiustate eventualmente di sale.
Scolate gli scarpinocc e saltateli velocemente in padella 21. Aggiustate eventualmente di sale.
;Resize,width=712;)
Pepate, cospargete con abbondante formaggio e servite 22.
Pepate, cospargete con abbondante formaggio e servite 22.
Conservazione
Una volta cotti e conditi, si consiglia di consumare gli scarpinocc ben caldi e al momento. Potete anche congelarli da crudi: disponeteli su un vassoio, fateli rassodare in freezer per 20-30 minuti, quindi trasferiteli in appositi sacchetti gelo.