
ingredienti
Le sarde fritte sono una ricetta tipica della cucina meridionale, a base di sarde, farina di semola e sale. Una volta panati, questi piccoli e deliziosi pesci azzurri, dalle carni tenere e dal sapore intenso, vengono fritti in olio di semi bollente: per un risultato croccante e dorato, che metterà d'accordo grandi e piccini.
Le sarde fritte sono perfette da servire come secondo piatto, accompagnate da spicchi di limone, un'insalata verde e fettine di pane, ma possono essere proposte anche come antipasto o finger food da piluccare all'ora dell'aperitivo. L'unico accorgimento per una resa impeccabile è scegliere sarde freschissime e pulirle con cura, eliminando testa, interiora e lisca centrale: puoi farti aiutare nell'operazione dal tuo pescivendolo di fiducia.
Scopri come preparare le sarde fritte seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le alici fritte e le sarde ripiene.
Come preparare le sarde fritte

Per preparare la sarde fritte, inizia dalla pulizia dei pesci: stacca la testa e sfila le interiora, quindi apri le sarde a libro e rimuovi la lisca centrale 1.
Per preparare la sarde fritte, inizia dalla pulizia dei pesci: stacca la testa e sfila le interiora, quindi apri le sarde a libro e rimuovi la lisca centrale 1.

Sciacqua delicatamente le sarde sotto l'acqua corrente fredda, poi disponile ben allineate su un tagliere, foderato di carta assorbente da cucina 2, e tamponale delicatamente per asciugarle.
Sciacqua delicatamente le sarde sotto l'acqua corrente fredda, poi disponile ben allineate su un tagliere, foderato di carta assorbente da cucina 2, e tamponale delicatamente per asciugarle.

Ricopri le sarde di farina di semola rimacinata, premendo leggermente con le mani così da farla aderire alla perfezione su tutta la superficie 3.
Ricopri le sarde di farina di semola rimacinata, premendo leggermente con le mani così da farla aderire alla perfezione su tutta la superficie 3.

Scalda l'olio di semi di arachide in una padella e, quando sarà giunto alla temperatura di 160-170 °C, tuffa poche sarde alla volta e friggile dal primo lato per 3-4 minuti 4, poi capovolgile e prosegui la cottura per altri 3 minuti.
Scalda l'olio di semi di arachide in una padella e, quando sarà giunto alla temperatura di 160-170 °C, tuffa poche sarde alla volta e friggile dal primo lato per 3-4 minuti 4, poi capovolgile e prosegui la cottura per altri 3 minuti.

Scola le sarde quando saranno croccanti e dorate 5.
Scola le sarde quando saranno croccanti e dorate 5.

Trasferiscile su un piatto, foderato di carta assorbente, così da rimuovere l'olio in eccesso 6, poi disponile su un vassoio o un piatto da portata e condiscile con un pizzico di sale.
Trasferiscile su un piatto, foderato di carta assorbente, così da rimuovere l'olio in eccesso 6, poi disponile su un vassoio o un piatto da portata e condiscile con un pizzico di sale.

Le sarde fritte sono pronte: portale in tavola accompagnate con spicchi di limone 7.
Le sarde fritte sono pronte: portale in tavola accompagnate con spicchi di limone 7.
Consiglio
Se destinate a ospiti intolleranti al glutine o celiaci, sostituisci la semola rimacinata con la farina di riso: il risultato finale sarà ugualmente fragrante e delizioso.