La salsiccia al vino è un secondo piatto semplice e molto saporito, ideale anche per una cena dell'ultimo minuto. Nella nostra ricetta prepareremo la salsiccia in padella con l'aggiunta di vino bianco, olio evo, aglio e rosmarino, che aiuterà a bilanciarne il sapore. In pochissimo tempo preparerete una pietanza facile, veloce ed economica, che piacerà a tutti. Se non volete aggiungere grassi alla preparazione, vi basterà non aggiungere l'olio e utilizzare una padella antiaderente. Ma ecco come prepararla.
Fate rosolare leggermente l'aglio con l'olio evo, aggiungete anche il rosmarino e lasciate insaporire per un minuto. Mettete in padella anche le salsicce bucherellate, così da far uscire i liquidi che si formeranno all'interno. Alzate la fiamma e fatele rosolare in modo omogeneo per circa 3 minuti, rigirandole spesso. Non appena saranno rosolate, abbassate la fiamma, aggiungete il vino bianco e coprite con il coperchio, cuocendo a fuoco lento per circa 10 minuti, rigirando le salsicce a metà cottura. Poco prima di spegnere la fiamma, togliete il coperchio e lasciat evaporare il vino in eccesso: le salsicce saranno morbide e succose all'interno e ben rosolate all'esterno. Lasciate intiepidire e servite.
Fate rosolare leggermente l'aglio con l'olio evo, aggiungete anche il rosmarino e lasciate insaporire per un minuto. Mettete in padella anche le salsicce bucherellate, così da far uscire i liquidi che si formeranno all'interno. Alzate la fiamma e fatele rosolare in modo omogeneo per circa 3 minuti, rigirandole spesso. Non appena saranno rosolate, abbassate la fiamma, aggiungete il vino bianco e coprite con il coperchio, cuocendo a fuoco lento per circa 10 minuti, rigirando le salsicce a metà cottura. Poco prima di spegnere la fiamma, togliete il coperchio e lasciat evaporare il vino in eccesso: le salsicce saranno morbide e succose all'interno e ben rosolate all'esterno. Lasciate intiepidire e servite.
Per la buona riuscita della ricetta utilizzate delle salsicce di maiale fresche e del vino bianco secco. Le erbe aromatiche aiutano a bilanciare i sapori.
Oltre al rosmarino, potete utilizzare anche alloro o salvia, per insaporie la salsiccia al vino.
Fate rosolare bene le salsicce prima di aggiungere il vino bianco, altrimenti risulteranno stufate a fine cottura.
Coprite le salsicce quando aggiungete il vino, così saranno più saporite e si cuoceranno bene all'interno.
Per velocizzare la cottura, potete dividere le salsicce a metà, nel senso della lunghezza, lasciando un lato unito.
Accompagnate la salsiccia al vino bianco con patate al forno o con un'insalata mista.
In alternativa potete preparare la salsiccia al vino rosso, dal sapore più intenso. Utilizzate una salsiccia lunga, di circa 400 gr, arrotolatela e fermatela con due stecchini lunghi. Mettetela nella padella antiaderente senza olio né aromi. Ragiratela un paio di volte in cottura e aggiungete poi un bicchiere di vino rosso, cuocendo a fuoco medio, e senza coperchio, fino a quando il vino non si sarà addensato.